Riserva Masai Mara Kenya

ll Masai Mara, in Kenya, è una delle principali destinazioni per un safari in Africa. Un safari qui è un’avventura incredibilmente affascinante, che ti offre la possibilità di vivere senza filtri il mondo selvaggio della savana.

Venne istituito nel 1961 ed ospita un’incredibile abbondanza di grandi felini durante tutto l’anno, una moltitudine di animali di specie differenti e la Grande Migrazione degli gnu, riconosciuto come uno degli eventi faunistici più spettacolari del pianeta. Tuttavia, essendo una delle mete più gettonate in Africa, potresti trovare molto affollato di visitatori e veicoli, soprattutto durante gli avvistamenti dei Big Five.

 

Dove si trova il Masai Mara

Il Parco Nazionale del Masai Mara si trova nel sud-ovest del Kenya, lungo il confine con il Parco Nazionale del Serengeti, in Tanzania.

Il Serengeti e il Masai Mara formano un unico ecosistema che copre un’area di circa 24.000 chilometri quadrati. La sola Riserva Nazionale Masai Mara è vasta circa 1.510 chilometri quadrati, ed è circondata da circa 5000 chilometri quadrati di riserve private non recintate di proprietà delle comunità locali dei Maasai.

 

La Riserva Nazionale

La riserva nazionale Masai Mara è suddivisa in 3 sezioni: il Triangolo del Mara, Musiara e Sekenani. 

Il Triangolo del Mara si trova ad ovest, tra il fiume Mara e la scarpata di Oloololo; ed è accessibile al nord, tramite l’Oloololo Gate, e al sud, attraversando il Purungat (Mara) Bridge Gate. 

Il resto della riserva è la parte di Narok, e comprende il settore Musiara e il settore Sekenani (il settore più grande). Musiara si trova al nord, delimitato dai fiumi Mara e Talek; mentre Sekenani, è delimitato dai fiumi Talek, Mara e Sand.

Il Masai Mara è attraversato da tre grandi fiumi: il Mara River, il Sand River, il Talek River. Il più famoso è il fiume Mara, e deve la sua notorietà per il drammatico spettacolo di migliaia di gnu e zebre che provano ad attraversare il fiume durante la loro migrazione annuale.

Al di fuori della riserva nazionale, ci sono circa una dozzina di concessioni private, che offrono safari riservati solo ai clienti che soggiornano al loro interno, con l’obiettivo di limitare il numero di visitatori ed escludere i tour in minibus.

 

Come arrivare al Masai Mara

La riserva Masai Mara si trova a circa 300 km da Nairobi. Puoi raggiungere il parco via terra o via aerea.

  • Su strada:  puoi raggiungere la riserva via terra. Se scegli questa opzione, ti consiglio di noleggiare un 4×4 perchè lo stato delle strade non è ottimale e questo rende il tragitto faticoso e molto lungo, circa sei ore di macchina. Inotre, se viaggi durante la stagione delle piogge, considera che la condizione delle strade può peggiorare e possono diventare anche impraticabili. Per il noleggio del fuoristrada, conta di spendere da $ 250 a $ 350 al giorno. 
  • In aereo: questa è l’opzione scelta dalla maggior parte dei turisti, anche se è più costosa. Ci sono diverse piste di atterraggio vicino alla riserva. I voli partono giornalmente da Nairobi, dall’aeroporto di Wilson (AirKenya e Safarilink hanno due voli ciascuno), e impiegano circa 45 minuti. La maggior parte dei lodge e dei campi tendati si trovano a breve distanza dalle piste di volo e spesso, forniscono il servizio di trasferimento fino al lodge. Inoltre, alcuni lodge sono dotati anche di piste di atterraggio private.

 

Approfondimento: Come arrivare al Masai Mara

 

Quando andare al Masai Mara

Il Masai Mara, come il resto del paese, è colpito da due ben distinte stagioni delle piogge: le piogge brevi (da dicembre a gennaio) e le piogge lunghe (da marzo a maggio). Se viaggi con un budget limitato, puoi considerare di visitare il Masai Mara e il Kenya durante la stagione delle lunghe piogge, quando i prezzi sono più bassi, il paesaggio si tinge di verde e non c’è l’affollamento di turisti.

A dicembre inizia la stagione delle nascite, e prosegue fino a febbraio. E’ un momento molto gettonato perché molti visitatori si dirigono al Masai Mara per osservare i nuovi nati. 

La stagione secca va da giugno a novembre e questo è considerato il periodo migliore per visitare il parco, sia perché coincide con il periodo della Grande Migrazione, e sia perché gli animali si radunano nei pressi delle fonti d’acqua e quindi sono più facili da osservare. Purtroppo però, questo è anche il periodo in cui il parco è più affollato, e i prezzi dei lodge sono più alti. 

Approfondimento: quando andare al Masai Mara

 

Quanto tempo stare al Masai Mara

Non esiste un tempo prestabilito, dipende molto dal tempo che hai a disposizione. Ovviamente, più ci stai più hai la possibilità di incontrare i famosi Big Five e altri animali particolari. Ma è anche vero che, se sei fortunato, li puoi incontrare tutti già il primo giorno.

La maggior parte dei pacchetti safari prevede tre notti nel Masai Mara. Questo, in media, è il periodo sufficiente per esplorare un pò tutte le aree del parco e per incontrare la maggior parte degli animali nel loro habitat naturale. Mentre i safari più economici tendono a trascorrere meno tempo nella riserva per abbassare il prezzo. Ma nulla toglie che tu possa fermarti di più o di meno, in base alle tue esigenze.

I safari nelle concessioni private, in genere, prevedono due giorni nella riserva privata, e un giorno nella riserva nazionale.

 

Riserva Nazionale Masai Mara vs Concessioni Private

Si sente spesso parlare di riserva nazionale e di concessioni private nel Masai Mara, ma qual è la differenza?

La riserva nazionale

La Riserva Nazionale del Masai Mara non è tra le riserve più grandi in Africa, e chiunque può accedervi. Basta pagare la tassa di conservazione giornaliera (tassa d’entrata al parco). Ciò comporta inevitabilmente alta folla durante l’alta stagione.

All’interno della riserva nazionale ci sono tutta una serie di rigide regole che devono essere rispettate allo scopo di ridurre l’impatto dell’uomo sulle praterie della savana. La guida in fuoristrada e la guida notturna non sono consentite. Sono vietate le passeggiate e i safari a piedi e i veicoli devono attenersi a percorsi chiaramente definiti. Tuttavia, non ci sono regole relative al numero di veicoli per ogni avvistamento.

E’ possibile alloggiare nei lodge e nei campi tendati situati all’interno della Riserva Nazionale, ma tendono ad essere costosi.

Le riserve private

Le concessioni private circondano la riserva nazionale. La Mara North è la più grande e antica delle riserve private del Mara. Anche Mara Naboisho e Olare Orok sono popolari e condividono i confini con la riserva nazionale. Tuttavia, tra le riserve private e la riserva nazionale non ci sono recinzioni, per cui gli animali sono liberi di muoversi a loro piacere.

Le concessioni private offrono un safari più esclusivo, lontano dalla folla. Però, ovviamente, questa esclusività ha un prezzo elevato. L’accesso alle concessioni private è solo per gli ospiti che soggiornano in un campo o in un lodge all’interno della riserva privata. Per cui iI numero dei visitatori è molto più limitato. Meno persone significa meno impatto umano. Per cui i veicoli possono uscire dai percorsi ‘ufficiali’, fare safari notturni e a piedi.

 

Dove dormire

Ci sono molte opzioni di alloggio situate sia all’interno che attorno al Masai Mara. La maggior parte sono alloggi lussuosi e vanno da lodge a campi tendati mobili.

Prima di scegliere in quale struttura alloggiare, decidi in quale area della riserva vuoi stare. Le regioni centrali e orientali della riserva sono più vicine a Nairobi, per cui tendono ad avere un maggior numero di visitatori e la sistemazione è più orientata verso i gruppi di tour programmati.

Il triangolo occidentale di Mara si trova in un’area più remota e più difficile da raggiungere, ma in genere offre maggiori avvistamenti. Ci sono solo due opzioni in questa parte del parco: Mara Serena Safari Lodge e Little Governor’s Camp. 

Se vuoi un’esperienza di safari più esclusiva scegli di soggiornare in una delle concessioni private situate a nord. Offrono sistemazioni in campi tendati di lusso e un maggior numero di attività speciali come i safari a piedi e i game drive notturni.

 

Gli animali del Masai Mara

Uno dei motivi per cui il Masai Mara è così famoso è che, nonostante le sue piccole dimensioni, ospita una sorprendente concentrazione di animali selvatici. Tra luglio e ottobre di ogni anno, oltre 1,5 milioni di animali (principalmente gnu e zebre) arrivano nel Masai Mara come parte della loro migrazione annuale dalle pianure del Serengeti.

Ma la riserva nazionale e le riserve circostanti offrono ottime possibilità di osservare moltissime altre specie animali nel loro habitat naturale tutto l’anno.

Gli avvistamenti dei Big Five (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte) sono quasi garantiti, e abbondano anche i ghepardi e i felini più piccoli. Vedrai spesso impala, giraffe, zebre, bufali, facoceri, eland, iene, sciacalli e altri erbivori al pascolo. 

I fiumi del parco ospitano ippopotami e coccodrilli, mentre i birdwatcher possono divertirsi a cercare le oltre 450 specie, tra cui 57 rapaci.

Approfondimento: Wildlife al Masai Mara

 

La grande migrazione degli gnu nel Masai Mara

La grande migrazione degli gnu fa irruzione nel Masai Mara, in Kenya ogni giugno, dopo aver superato la famosa traversata del fiume Mara, e vi rimangono per circa tre mesi.

L’attraversamento del fiume avviene tra giugno e luglio, ed è il momento più entusiasmante della Grande Migrazione. Pertanto, le praterie sono eccessivamente affollate di veicoli e visitatori.

Da luglio a settembre ci sono più mammiferi selvatici nel Masai Mara che altrove. Questo è naturalmente il periodo più trafficato dell’anno.

Solo gli gnu e le zebre migrano effettivamente. Alcune iene maculate li seguono, così come gli stormi di avvoltoi. Tuttavia, altri predatori non hanno la resistenza per seguire gli gnu e rimangono nel Serengeti per proteggere il proprio territorio.

 

Informazioni Pratiche

Commissioni d’entrata al parco

Per accedere al Masai Mara è obbligatorio pagare una tariffa di conservazione giornaliera: $ 80 a persona al giorno (dai 12 anni in su) o di $ 40 al giorno per bambino. Se prendi un pacchetto viaggio, chiedi sempre se queste tariffe sono incluse.

 

Salute e sicurezza

Il Kenya è una destinazione sicura da visitare e migliaia di viaggiatori vanno in safari al Masai Mara ogni mese.

Prima del safari:

  • per andare al Masai Mara, e in Kenya non è richiesta alcuna vaccinazione obbligatoria. In ogni caso, prima di partire, consulta il tuo medico per l’eventuale profilassi per la malaria. 
  • durante i safari, il rischio di contrarre la malaria è basso, in particolare se viaggi durante la stagione secca. Però, se è tua intenzione visiterai i villaggi rurali situati al di fuori della Riserva Nazionale del Masai Mara, il rischio aumenta.

Durante il safari:

  • durante il safari bevi molta acqua, indossa una protezione solare e un cappello.
  • segui attentamente le istruzioni della guida. Conoscono bene l’ambiente circostante e sono lì per tenerti al sicuro.
  • non conservare il cibo nella tenda o nella stanza del lodge. Attireresti l’attenzione di animali indesiderati nel cuore della notte.
  • cammina sempre verso la tua tenda con una guida di notte, anche se il campo è recintato.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...

Dove dormire ad Austin

Se stai pianificando un viaggio on the road in Texas, una sosta nella capitale è d'obbligo. Con una varietà di aree e quartieri interessanti...

Dove dormire a Memphis

Famosa per il suo blues, Memphis è una delle destinazioni più visitate dello stato del Tennessee. Che tu sia un fan di Aretha Franklin o...