Leopardo

Il leopardo (Panthera pardus) è un grande felino, noto per il suo bellissimo corpo dorato e maculato e per le sue tecniche di caccia aggraziate ma feroci.

Il leopardo è spesso associato all’Africa, ma in realtà i leopardi vivono in tutto il mondo, anche se, purtroppo, il loro numero sta diminuendo.

Tra gli animali Big Five, il leopardo è quello più difficile da fotografare. La sua personalità solitaria e schiva, lo porta a rifugiarsi sugli alberi per risposare e nascondersi dagli altri predatori. Per questo, è uno degli animali più difficile da individuare durante un safari in Africa.

Il Leopardo: caratteristiche

  • Nome scientifico: Phantera Pardus
  • Dimensioni del leopardo: maschio 1,8 m (alla spalla); femmina: 1,3 m
  • Peso del leopardo: maschio 60-90 Kg; femmina 30-60 Kg
  • Aspettativa di vita del leopardo: circa 12-15 anni
  • Periodo di gestazione: 3 mesi
  • Habitat del leopardo: savana, zone boschive protette
  • Personalità: solitario
  • Cibo: carne

Il leopardo è un bellissimo animale felino, con una pelliccia soffice e lucente. Il colore di fondo è tipicamente giallastro sopra e bianco sotto. Gran parte del suo corpo è tapezzato da  macchie scure, generalmente disposte a rosette e sono prive della macchia centrale. Inoltre, la dimensione e la spaziatura delle macchie variano notevolmente. Ecco perchè, nonostante tutti i leopardi sembrino uguali, nella realtà sono diversi e distinguibili uno dall’altro.

Il maschio e la femmina del leopardo sono molto simili tra loro. Fondamentalmente, il maschio e la femmina del leopardo si distinguono dalle dimensioni. Il maschio è generalmente più grande e pesante rispetto la femmina. Il suo peso medio è di circa 60/90 Kg mentre la femmina si ferma a 30/60 Kg.

Comportamento del Leopardo

Il leopardo è un animale solitario e schivo. E’ un abilissimo scalatore, ama riposare e nascondersi sui rami degli alberi Il suo mantello maculato lo mimetizza molto bene tra le foglie degli alberi. Il leopardo è un animale notturno. Passa le notti a cacciare invece di dormire. E’ un animale molto forti, capace di trasportare fino a 80 Kg di preda sui rami, per impedire che iene e sciacalli gli rubino il pasto.

E’ un animale territoriale. Ha l’abitudine di marcare l’area in cui vive, lasciando graffi sugli alberi, odore di urina e feci per avvertire gli altri leopardi di stare alla larga! L’unica intrusione che tollerano è quella del maschio, solo durante il periodo dell’accoppiamento.

I cuccioli del leopardo

La femmina del leopardo, dopo un periodo di gestazione di circa 3 mesi, dà alla luce 2/3 cuccioli per gestazione. Ogni cucciolo pesa solo da 500 a 600 grammi alla nascita, è cieco e quasi glabro. I cuccioli vengono, in genere, allattati fino ai 3 mesi e rimangono nascosti per le prime 8 settimane di vita, momento in cui inizieranno a seguire la madre. I cuccioli rimangono con la madre fino ai 18 mesi, poi, poco a poco, inizieranno ad allontanarsi per iniziare la loro vita in solitaria. A 2 o 3 anni, sono pronti a riprodursi.

I leopardi vivono dai 12 ai 15 anni in natura.

Dove vive il Leopardo

Il leopardo è un mammifero molto adattabile e può vivere in molti luoghi diversi in tutto il mondo. Secondo l’International Unione per la conservazione della natura (IUCN), i leopardi vivono nell’Africa sub-sahariana, nella penisola arabica, nella Turchia sud-occidentale e orientale, in India, Russia, Cina e nelle isole di Giava e Sri Lanka, 

Questi grandi felini possono vivere in quasi tutti i tipi di habitat, comprese foreste pluviali, boschi, savane, praterie, foreste, habitat di arbusti e zone paludose. 

La caccia dei Leopardi

Il Leopardo è un animale notturno. Quindi si muove principalmente di notte in cerca di cibo, per cacciare. Una volta individuata la preda, si avvicina quatto quatto con le zampe piegate e la testa bassa, in modo da non essere visto. E’ considerato lo stalker della savana perchè pedina la preda in silenzio e con molta cautela. Il leopardo si avvicina di soppiatto alla preda, fino a 5/10 metri di distanza. Poi con un balzo afferra la sua vittima con un morso alla gola o al collo e la uccide.

Peso e dimensioni del leopardo

Il peso e le dimensioni sono i principali fattori da considerare per distinguere il maschio dalla femmina di leopardo.

In genere, il maschio del leopardo cresce da   150 a 180 cm, più altri 80-90 cm di coda circa. La femmina è più piccola, arriva fino a 130 cm circa.

Per quanto riguarda il peso, il maschio adulto, in genere, pesa 60-90 kg, mentre la femmina solo 30-60 kg.

Cosa mangia il leopardo?

Il leopardo è un animale solitario della boscaglia e della foresta, prevalentemente notturno, anche se a volte si crogiola al sole. È un agile arrampicatore e spesso immagazzina i resti delle sue prede tra i rami di un albero.

Il leopardo è carnivoro. Si nutre di tutti gli animali che riesce a prendere. Dai piccoli roditori al waterbuck, ma generalmente preda animali di piccole e medie dimensioni: gazzelle di Thomson, cuccioli di impala, babbuini, roditori, scimmie, serpenti, grandi uccelli, antilopi, facoceri e istrici.

Dove vedere il Leopardo

Il Leopardo è presente nei più grandi parchi dell’Africa. In Sud Africa, al Kruger National Park gli avvistamenti di questo felino sono abbastanza frequenti. In particoalre nella Sabi Sands Game Reserve, una concessione privata sul confine occidentale del Kruger National Park, con il quale condivide un confine non recintato.

Anche il Botswana è un’ottima meta per avvistame il leopardo durante un safari. Le riserve di Savuti e Linyat, tra l’Okavango e il Chobe National Park, sono posti eccellenti per i leopardi. Ma il top è la Moremi Game Reserve, situata nella parte orientale del Delta dell’Okavango.

Anche la riserva nazionale del Maasai Mara in Kenya rappresenta un’ottima destinazione per l’osservazione di questo felino nel suo ambiente naturale. Le probabilità di vederli aumentano verso le zone fluviali boscose della regione,  da luglio a novembre, quando milioni di gnu e zebre migrano verso nord dal Serengeti e nel Triangolo di Mara.

Il Leopardo nei safari

I leopardi si trovano in tutta l’Africa subsahariana e grazie alla loro dieta sono in grado di adattarsi e prosperare nella maggior parte delle riserve safari. Essendo un animale territoriale, difficilmente ne troverai più di uno nella stessa area.

Poiché i leopardi sono animali furtivi, schivi, è raro vederli lungo i sentieri principali di un parco. Tuttavia, se vuoi avere la quasi certezza di avvistarne almeno uno, il consiglio è quello di fare un safari presso le concessioni private, dove le guide hanno una profonda conoscenza dei felini residenti nella loro area.

In ogni safari è molto importante essere accompagnati da una guida esperta. Ma nel caso del leopardo, avere una guida eccellente è essenziale per avvistare i leopardi. Una dozzina di veicoli potrebbe passare davanti allo stesso gruppo di alberi, ma solo le guide eccezionali riusciranno a noteranno il leopardo.

Una guida competente sà esattamente dove cercare, aumentando, così, la probabilità di riuscita dell’avvistamento.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...

Dove dormire ad Austin

Se stai pianificando un viaggio on the road in Texas, una sosta nella capitale è d'obbligo. Con una varietà di aree e quartieri interessanti...

Dove dormire a Memphis

Famosa per il suo blues, Memphis è una delle destinazioni più visitate dello stato del Tennessee. Che tu sia un fan di Aretha Franklin o...