Il Leone, (Panthera leo) è il re della savana, il protagonista indiscusso dei safari africani. E’ uno dei Big Five più ricercati e fotografati durante i game drive.
Leone: caratteristiche
- Dimensioni: maschio 1,2 m (alla spalla); femmina: 1,1 m
- Peso: maschio 190-260 Kg; femmina 130 Kg
- Aspettativa di vita: circa 10-14 anni
- Gestazione: 110 giorni
- Habitat: savanna, ampi spazi aperti, zone boschive aperte
- Food: sono carnivori. Altri mammiferi come bufalo, giraffa, zebra, antilopi
Il leone è un felino con un corpo muscoloso, testa grande e zampe corte. Maschio e femmina si distinguono perfettamente. Il loro dimorfismo è molto marcato. Il maschio è inconfondibile. E’ dotato di una folta criniera che parte dalla testa, copre tutto il collo ed arriva a coprire gola e spalle. Inoltre è più grande rispetto la femmina. Un adulto maschio è lungo circa 1,8-2,1 metri e pesa 170-230 kg. La femmina, o leonessa, è più piccola, con una lunghezza del corpo di 1,5 metri e un peso di 120-180 kg.
Il pelo del leone è corto e di colore giallino/marroncino, e bianco sull’addome e all’interno delle gambe. Il dorso delle orecchie è scuro, come lo è anche il ciuffo situato sulla punta della coda. La criniera dei leoni maschi varia dal marrone bruno al rossastro al nero. Quando la criniera inizia a crescere, generalmente è chiara, e diventa più scura man mano che l’animale invecchia.
Carattere sociale
I leoni vivono in branchi o gruppi. Ogni gruppo è formato da individui femmine (di solito imparentate tra loro), i loro cuccioli e con la presenza di un maschio dominante. Se un cucciolo è di sesso maschile, può rimanere nel branco fino ai 3 anni. Dopodiché è costretto ad andarsene e iniziare una vita da nomade fino a quando no riesce a prevaricare su un maschio dominante e quindi a prendere il suo posto all’interno del branco.
I leoni sono animali territoriali, vivono quindi in aree ben definite e attivamente difese. I leoni dichiarano il loro territorio ruggendo e lo marcano urinando su cespugli, alberi o semplicemente sul terreno, lasciando dietro di sé un profumo pungente.
I leoni sono animali abbastanza notturni. Questo significa che trascorrono gran parte del giorno a riposare all’ombra di alberi e cespugli, mentre la sera si attivano per cacciare in gruppo.
Tipicamente, quando individuano una preda, le fanno un’imboscata. Con un balzo rapido mordono il collo della vittima per ucciderla. Tra le prede principali dei leoni troviamo antilopi, bufali, zebre, e giraffe. Un maschio adulto può consumare più di 34 kg di carne in un singolo pasto e poi riposa per una settimana prima di riprendere la caccia.
Riproduzione e ciclo di vita
Entrambi i sessi sono poligami e si riproducono durante tutto l’anno, ma le femmine sono generalmente limitate a uno o due maschi adulti. Normalmente, in natura i leoni si riproducono una volta ogni due anni. Le femmine sono predisposte all’accoppiamento per tre o quattro giorni all’interno di un ciclo riproduttivo ampiamente variabile. Durante questo periodo, maschio e femmina si accoppia ogni 20-30 minuti, con un massimo di 50 copulazioni in 24 ore. Tale copulazione estesa non solo stimola l’ovulazione nella femmina, ma assicura anche la paternità per il maschio escludendo altri maschi. In genere, dopo 108 giorni di gestazione la leonessa partorisce da uno a sei cuccioli (normalmente 2-4 cuccioli).
Habitat del leone
Il leone predilige le pianure erbose, le savane, e le aree boschive aperte. Le più grandi concentrazioni del leone si trovano nelle riserve nazionali dei paesi dell’Africa sub-Sahariana. Se ti rechi al Kruger National Park, in Sud Africa, non è difficile incontrarlo durante i game drive.