Quando andare al Masai Mara: il Masai Mara è meraviglioso tutto l’anno e il periodo migliore per visitarlo dipende da cosa ti piacerebbe fare e vedere. In linea generale la lunga stagione secca, da giugno a ottobre, è considerata il periodo migliore per visitare il Masai Mara. L’assenza di pioggia significa una vegetazione meno densa, quindi maggiore possibilità per gli avvistamenti degli animali. Inoltre, con il clima più secco, il livello degli insetti, comprese le zanzare, è più basso.
La grande migrazione
Se assistere al magnifico spetacolo naturale della Grande Migrazione è la cosa più importante per te, allora il periodo migliore è da luglio a ottobre.
Birdwatching
Se ami il birdwatching, allora dovresti visitare il Masai Mara tra novembre a marzo. Con l’accortezza di effettuare i game drive alla mattina presto, è quando gli uccelli sono più attivi.
Evitare le folle
Se detesti lottare con le altre jeep per avere il posto migliore per scattare splendide foto, allora devi puntare alla bassa stagione, da marzo a maggio o da ottobre a dicembre. E’ il periodo delle piogge (“lunghe piogge”, e “piogge brevi”) e in genere la massa turistica cerca sempre di evitarle. Farai un pò più fatica ad individuare gli animali, ma avrai meno persone attorno e i prezzi saranno più bassi.
Quando vedere la Grande Migrazione nel Masai Mara
Fatti interessanti sulla Grande Migrazione
- Quasi 2 milioni di animali compiono il viaggio. Per lo più gnu, zebre e gazzelle di Thompson.
- Gli animali si spostano in base alle piogge stagionali, alla ricerca di erba verde più fresca e giovane.
- Il campo magnetico del sole e della Terra funge da bussola e gli animali sanno istintivamente dove andare.
- Circa 250.000 esemplari perdono la vita durante il loro pellegrinare.
In genere, a Luglio la Grande Migrazione raggiunge la Riserva del Masai Mara ed è in questo periodo che migliaia di gnu e zebre doveno affrontare la sfida più difficile del loro moto migratorio: l’attraversata del fiume Mara. Questo è anche un ottimo periodo per vedere uccelli rapaci e grandi felini come leoni e leopardi!
In Agosto, gli esemplari sopravvissuti all’attraversamento del fiume Mara, hanno raggiunto le pianure del Masai Mara dove si permeranno per un periodo a pascolare rilassati. Questo significa l’opportunità di vedere gnu, zebre, e gazzelle riunite sulle grandi distese verdi della riserva e i grandi felini in agguato.
A Settembre siamo nel culmine della stagione secca. Aspetati di vedere folle e temperature più elevate a settembre. La visibilità di tutta la fauna selvatica che prende parte alla Grande Migrazione (gnu, zebre, grandi felini e altro) è ancora eccellente. Per cui, è tra i mesi più gettonati nel Masai Mara.
Ottobre è l’ultimo mese della stagione secca, e gli animali migratori riprendono il loro pellegrinare per ritornare in Tanzania. Consigliamo di visitare la parte sud-orientale della riserva per avere maggiori possibilità di un loro avvistamento.