Essendo la principale destinazione per un safari in Kenya, il Masai Mara garantisce numerosi avvistamenti degli animali selvatici. L’abbondante scena del wildlife comprende non solo i grandi felini, ma anche predatori più piccoli come lo sciacallo e la iena maculata.
Gli avvistamenti di quattro dei Big Five sono praticamente garantiti: elefanti, rinoceronti, bufali, leoni e, occasionalmente, anche il leopardo. Inoltre, essendo il Masai Mara tappa della Grande Migrazione, puoi anche osservare gli animali che ne prendono parte: gnu, gazzella di Thomson e zebre. E per gli amanti del birdwatching, puoi avvistare specie di uccelli emozionanti come otarda Kori, aironi dal ventre rossiccio, uccelli segretari, chiacchiere di fuliggine e il barbetto di Usambiro.
Game drive nel Masai Mara: Quando fai un safari nel Masai Mara, di solito esci per un game drive due volte al giorno. I periodi migliori, sia dal punto di vista degli avvistamenti degli animali, sia in termini di comfort e buona illuminazione, sono la mattina presto e prima del tramonto.
Oltre ai grandi felini, altri predatori che si vedono regolarmente in tutta la riserva e nelle conservacies area includono le affascinanti iene maculate, gli sciacalli e le graziose coppie di volpi dalle orecchie di pipistrello. Con un po’ di fortuna, potresti anche vedere un serval, simile ad un gatto magro con le strisce.
Ovviamente, nelle aperte pianure, non mancano le magnifiche giraffe che si aggirano tra gli alberi di acacia, cercando le foglie più pregiate che solo loro possono raggiungere.
E non dimentichiamo i grandi branchi di elefanti e bufali che si mescolano a zebre e gnu. Oltre a questi, ci sono dozzine di altre specie animali: le gazzelle di Thomson e Grant, l’enorme eland, centinaia di impala; waterbuck, bushbuck, duiker e dik-dik, hartebeest, truppe di babbuini e scimmie vervet e famiglie di facoceri.
Dove c’è acqua ci sono quasi sempre i coccodrilli del Nilo e gli ippopotami. E il fiume Mara ne è ricco!
Le forti piogge rendono le sponde del fiume Mara ripide e friabili, rendendo la traversata molto insidiosa per le mandrie di gnu durante la loro migrazione annuale. E tutto questo va a beneficio degli enormi coccodrilli che possono ingozzarsi a volontà in questo periodo.
Inoltre, dozzine di gnu morti rimangono sulle rive, dove avvoltoi, cicogne di marabù, iene e coccodrilli ne approfittano.
Il fiume Mara è ospita anche centinaia di ippopotami, facili da vedere tutto l’anno e possono anche essere avvistati sulle rive del fiume e nei banchi di sabbia, specialmente al mattino presto.
Periodo migliore per vedere la fauna nel Masai Mara
L’osservazione della fauna selvatica nel Masai Mara è buona durante un pò tutto l’anno. Il periodo migliore per la migrazione degli gnu è da fine agosto a ottobre. Da giugno a ottobre è un periodo relativamente secco e offre la migliore osservazione della fauna selvatica in generale.
Gli animali della Grande Migrazione
Il cuore del wildlife del Masai Mara è la leggendaria migrazione degli gnu, uno degli incontri naturalistici più sorprendenti al mondo. Questo antico pellegrinaggio di oltre un milione di gnu (insieme a gazzelle e zebre) attraverso le pianure del Serengeti, in Tanzania, e del Masai Mara, è il più grande spettacolo naturale della fauna selvatica. Man mano che le stagioni cambiano e che le aree di pascolo si esauriscono, questi esemplari seguono le piogge, dirigendosi verso pascoli più verdi. Tra luglio e agosto milioni di animali lasciano il Serengeti e si dirigono verso le verdi immense praterie del Masai Mara. La drammatica traversata del fiume Mara è la parte più spettacolare della migrazione.
Gnu
Il Masai Mara è un luogo importante per la migrazione degli gnu per via del loro iconico attraversamento del fiume Mara. Gli gnu prediligono pianure erbose e boschi aperti, amano viaggiare in grandi mandrie, pascolando 24 ore su 24. Dato che oltre un milione di gnu prendono parte alla Grande Migrazione, la popolazione nel parco è più che abbondante.
Zebra
Le zebre sono socievoli e amano trascorrere il tempo tra le mandrie, spesso viste mentre pascolano insieme sull’erba e si puliscono a vicenda. Se un predatore attacca una zebra, i parenti stretti vengono a proteggere la zebra minacciata. Circa 200.000 zebre prendono parte alla Grande Migrazione dal Masai Mara verso il Serengeti.
La gazzella di Thomson
La gazzella di Thomson è una specie di gazzella. E’ uno degli animali che migrano insieme agli gnu. Circa 500.000 gazzelle di Thomson compiono il pellegrinaggio annuale tra Serengeti e Masai Mara. Sebbene siano una fonte di cibo per grandi felini, la loro velocità può quasi competere con quella di un ghepardo.
I Big Five nel Masai Mara
I safari in Africa sono famosi per offrirti la possibilità di vedere i famosi Big Five nel loro habitat naturale. Il leone, il leopardo, il rinoceronte, l’elefante e il bufalo del Capo sono considerati i Big Five e tutti si trovano nel Masai Mara. Il termine “Big Five” è stato coniato moltissimi anni fa, dai primi cacciatori di selvaggina, in quanto queste specie di animali erano le più difficili da cacciare a piedi. Al giorno d’oggi il termine è utilizzato semplicemente per identificare queste 5 meravigliose creature.
Leone
I leoni sono considerati il re della savana. Il Masai Mara ospita circa circa 400 leoni tra la riserva nazionale e le aree di conservazione limitrofe e sono frequenti i loro avvistamenti. La riserva nazionale è famosa per la sua alta popolazione di leoni e qui troverai molti branchi composti da 3-20 leoni.
Leopardo
Il Leopardo è un animale solitario, timido e notturno, che ama le aree rocciose e arrampicarsi sugli alberi. Per questo non è facile avvistarlo. Ma nonostante sia un animale sfuggente, nel Masai Mara i leopardi vengono avvistati sempre più spesso, per grande fortuna dei fotografi!
Elefante
Gli elefanti sono uno degli animali terrestri più grandi del mondo. Purtroppo questa specie è messa in pericolo dal bracconaggio e dalla perdita di habitat, ma secondo il Kenya Wildlife Service, dal 2014 la popolazione di elefanti è aumentata da 1448 a 2493 nell’ecosistema del Masai Mara. Il Mara ospita centinaia di elefanti che spaziano in tutta la regione e raramente farai più di uno o due game drive senza vederli.
Bufalo del Capo
Tra i Big Five, il bufalo rappresenta la più grande minaccia per gli esseri umani. I bufali del Capo sono territoriali e protettivi e possono caricare a grande velocità quando si sentono minacciati. Possono essere trovati a vivere in grandi gruppi, trascorrendo il loro tempo a pascolare le pianure alluvionali e la savana. Un conteggio aereo della regione del 2017 stima che ci siano poco più di 9.400 bufali nell’ecosistema del Masai Mara.
Rinoceronte
Avvistare un rinoceronte nel Masai Mara è raro. Nel 1971 c’erano circa 120 rinoceronti, ma a causa del bracconaggio sono diminuiti drasticamente, e nel 1984 c’erano solo 18 esemplari nella riserva nazionale. Quando la Mara Conservancy è iniziata nel 2001, era rimasta solo una femmina di rinoceronte. Oggi, grazie al rafforzamento della sicurezza e al fatto che i bracconieri hanno iniziato a essere perseguiti, un rinoceronte maschio è stato trasferito nella regione per accoppiarsi con la femmina. Sebbene le femmine si riproducano solo ogni due anni e mezzo-cinque anni, il numero di rinoceronti nel Masai Mara ora si aggira intorno ai 30-40 e per lo più si nascondono nelle fitte aree boschive vicino all’acqua.
Altri animali nel Masai Mara
Giraffa
E’ il mammifero vivente più alto al mondo e grazie alla presenza di immense praterie e boschi di acacia, popolano in abbondanza la riserva Masai Mara. Nel 2017, un conteggio aereo della regione ha stimato una presenza di oltre 2.500 giraffe nella riserva.
Ghepardo
Il Masai Mara è considerato uno dei posti migliori dove vedere i ghepardi nel loro habitat naturale. I ghepardi sono l’animale terrestre più veloce del mondo, raggiungendo fino a 95 km / h (60 mp / h) in soli tre secondi. Prediligono le praterie aperte e, anche se il Masai Mara ha un’alta densità di ghepardi, non è facile avvistarli.
Ippopotamo
Gli ippopotami vivono nelle acque dei fiumi, nelle paludi e nei laghi. Durante il giorno si rinfrescano rimanendo immersi nell’acqua o nel fango, ma al tramonto escono dall’acqua per pascolare sull’erba. Gli ippopotami sono incredibilmente aggressivi ed è tra gli animali più pericolosi in Africa. Il Masai Mara è attraversato dal fiume Mara, ricco sia di coccodrilli che si Ippopotami.