Oceania

L’Oceania si suddivide in Polinesia, Australasia, Melanesia e Micronesia. In totale è composta da 14 paesi indipendenti, tra cui, i più noti, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Polinesia francese.

Il paese più grande è l’Australia. E’ di una bellezza incredibile. La Grande Barriera Corallina, l’Outback, Uluru, e la Gold Coast fanno da sfondo alla natura incontaminata popolata da Koala, canguri e molte altre specie animali. La Nuova Zelanda, invece, è la patria dell’avventura per eccellenza. Vuoi adrenalina e sport estremi? Vai in Nuova Zelanda. E che dire della Polinesia francese? E’ il sogno degli amanti del mare. Acqua cristallina e fondali popolati da una vita marina spettacolare, introvabile in altre parti del mondo.

  • Australasia: l’Australasia è composta da Australia, Nuova Zelanda e le isole vicine nell’Oceano Pacifico. È la patria di incredibili meraviglie naturali come la Grande Barriera Corallina e delle immersioni subacquee.
  • Melanesia: è composta da Nuova Caledonia, Vanuatu, Fiji e le isole Soloman. Si trovano a nord-est dell’Australia. Ogni isola è ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato esotici. Il modo più semplice per raggiungere questa parte del mondo è con voli dall’ Australia e dalla Nuova Zelanda.
  • Micronesia: la Micronesia è situata a nord della Melanesia, composta da isole ancora ‘grezze’ e poco inflazionate dal turismo nonostante l’inglese sia ampiamente parlato ovunque. Tra le isole più importanti troviamo le Isole Marshall, Kiribati e Nauru.
  • Polinesia: la Polinesia è la regione più estesa dell’Oceania, e comprende alcune delle isole più belle al mondo, come Bora Bora, Tahiti e la misteriosa Isola di Pasqua che ogni anno attira centinaia di visitatori da tutto il mondo per ammirare le incisioni sulla pietra dell’isola.

Guide Popolari