La Nuova Zelanda è uno dei posti migliori al mondo, tutta da girare in lungo e in largo in mezzo a bellezze naturali e paesaggi spettacolari da ammirare. E’ il paese ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta. Il paese è molto grande e ci sono un sacco di cose a fare. Girare tutta la Nuova Zelanda in una sola vacanza è dura a meno che tu non abbia come minimo un mese a disposizione. Ma, se come immagino, potrai concederti il lusso delle ‘classiche’ due settimane, di seguito trovi due itinerari di viaggio in Nuova Zelanda che ti aiuteranno sicuramente nella pianificazione delle tue vacanze.
Il primo itinerario si concentra sull’isola nord, mentre il secondo è focalizzato sull’isola del sud. Ovviamente, se, come già anticipato, potessi permetterti almeno 30 giorni, potresti unire i due itinerari e visitare tutta la Nuova Zelanda, da nord a sud.
Approfondimento:
I migliori itinerari di viaggio in Nuova Zelanda
Itinerario n. 1 della Nuova Zelanda: L’isola del Nord
Questo primo itinerario in Nuova Zelanda è centrato sulla visita dell’isola nord del paese, ed è fattibile in sole 2 settimane.
Se decidi di visitare l’isola nord della Nuova Zelanda, molto probabilmente con l’aereo atterrerai ad Auckland. Ed è da qui che l’itinerario parte.
Essendo la città più grande della Nuova Zelanda, Auckland offre alcune delle migliori esperienze urbane nel paese. Visita il Viaduct Harbour, dove potrai ammirare l’iconica sky tower, altri grattacieli e gli impressionanti superyacht ancorati al porto. E non perderti le spiagge, i ristoranti, le gallerie d’arte, le sue passeggiate nei boschi e le piste ciclabili.
Auckland è anche un ottimo punto di partenza se hai in programma di dirigerti verso la Bay of Islands, e visitare le sue isole migliori appena al largo della costa: le isole Rangitoto.
Oppure prosegui per la penisola di Coromandel. Per gli amanti della natura questa è una destinazione selvaggia con colori vivaci e foreste tropicali che coprono gran parte del territorio.
Puoi fermarti in una delle sue tante spiagge di sabbia bianca e fare una nuotata nelle acque turchesi.
Infine puoi anche fare un salto a Hobbiton, il set cinematografico reale degli hobbit nella trilogia Il Signore degli Anelli.
Dopo Auckland dirigiti verso Rotorua, il centro geotermico della Nuova Zelanda pieno di geyser, e pennacchi di vapore che escono dal terreno e un potente odore di zolfo. Immergiti nelle piscine calde naturali o fai un bagno di fango, il tuo corpo ti ringrazierà.
Qui ci sono bellissimi laghi verdi e blu e vaste foreste, una delle destinazioni migliori per escursionisti e ciclisti. Fai una sosta sul Monte Tarawera, un vulcano gigantesco che ha provocato una delle eruzioni più catastrofiche del paese nel 1886. Il suo enorme cratere rimane una testimonianza della sua devastazione ed è un sito popolare che i turisti possono visitare. Se hai tempo da perdere, immergiti nelle calde e rilassanti acque del lago Tarawera prima di tornare in città per la notte.
In quest’area la cultura Maori è molto forte, dove i Maori rappresentano circa un terzo degli abitanti della città. Cogli l’occasione per assaggiare i cibi tradizionali, ascoltare le loro storie e leggende e apprezzare la loro arte e musica.
Dopo aver lasciato Rotorua, fermati per una sosta alle cascate Huka. Scatta una fotografia alle cascate e, se hai voglia, fai un giro in motoscafo. Dopodiché prosegui fino al lago Taupo (è poco distante) per ammirarne la sua bellezza.
Prosegui per l’epico Tongariro National Park, con lava, cime montuose, crateri attivi e pozze d’acqua di tutti i colori. Questo parco è un vero diamante per escursionismo, mountain bike, arrampicata su roccia, sport sulla neve. In più offre l’attraversamento alpino Tongariro, riconosciuto come una delle passeggiate più belle del mondo.
Dopo il parco nazionale del Tongariro, è la volta di Napier, situata nelle splendide colline di Hawkes Bay, la regione del vino. Napier è la base perfetta per visitare le numerose cantine della zona e l’immensa colonia di sule a Cape Kidnappers. Cape Kidnappers è a soli 30 minuti di auto dal centro della città di Napier, quindi puoi facilmente tornare indietro per cena e riposarti.
Prossima fermata: la bella città hipster di Wellington. Con le sue spiagge incontaminate e colline pittoresche, questa città ha molto da offrire. Wellington è anche famosa per il caffè, quindi assicurati di assaporarne qualcuno.
Appena fuori da Wellington trovi la famosa Red Rocks Reserve, a soli 30 minuti di auto. Dai un’occhiata a questa meraviglia costiera e tieni gli occhi aperti, magari riesci ad avvistare alcune simpatiche foche.
Dato che Wellington si trova nel punto più meridionale dell’isola del Nord, rappresenta un comodo accesso all’isola del sud. Per cui, se volessi proseguire il tuo viaggio nell’isola sud, ti basterebbe attraversare lo stretto di Cook, il collegamento tra il Mare di Tasman e l’Oceano Pacifico meridionale e sei dall’altra parte! Ovviamente la macchina (se stai viaggiando in auto) verrebbe con te. Devi solo imbarcarti sull’Interislander, il traghetto che ospita anche i veicoli, e tu e la tua auto arrivereste insieme a Picton.
Ma visto che questo itinerario è focalizzato sull’isola del nord della Nuova Zelanda, dopo aver esplorato Wellington, comincia il ritorno verso nord. Fai una sosta al Monte Taranaki, un classico cono vulcanico di 2.518 m. e poi persegui fino alle grotte di Waitomo per perderti nei suoi umidi tunnel sotterranei.
A questo punto, se ti rimane un po’ di tempo, potresti andare a rilassarti sulle spiagge di Raglan e magari cavalcare qualche onda con la tavola prima di rientrare ad Auckland.
Itinerario n. 2 della Nuova Zelanda: L’isola del Sud
L’isola del Sud richiede un po’ più di tempo per poterla girarla un po’ tutta, circa 3 settimane di tempo.
Se parti dall’Italia, probabilmente atterrerai all’aeroporto di Christchurch, per cui fermati qui almeno un giorno ed esplora la città e i suoi dintorni. In particolare il piccolo villaggio di Akaroa sulla penisola di Banks.
Dopodichè, parti in direzione nord, sulla costa, per raggiungere Kaikoura. Questa è una delle regioni più belle del paese. Le vicine montagne innevate si affacciano sull’oceano e la sua bellissima costa frastagliata è l’habitat per foche e leoni marini. Kaikoura è uno dei posti migliori per avvistare le balene. Molto popolari sono anche i voli in elicottero per catturare splendide fotografie dall’alto oppure assaggia l’aragosta accompagnata da un buon Sauvignon Blanc.
Riprendi il tuo viaggio in direzione nord, passando per Picton (dove arriva e parte il traghetto per isola del nord) e raggiungi Abel Tasman National Park, considerato uno dei parchi più belli della Nuova Zelanda. Incantevole è il contrasto dei colori della foresta pluviale tropicale, le spiagge di sabbia bianca e le acque turchesi del Mar di Tasmania. Escursionismo, kayak, canottaggio e relax in spiaggia, sono solo alcune delle attività che puoi fare durante il tuo soggiorno al parco.
Dopo aver esplorato il parco Abel Tasman puoi proseguire lungo la costa verso nord, attraversando la Golden Bay, fino a Whaririki Beach, sulla punta più a nord dell’isola.
Qui scoprirai un paesaggio aspro con una fitta vegetazione subtropicale, spiagge selvagge e un mare libero.
A questo punto, incomincia la discesa verso il sud dell’isola. Raggiungi Punakaiki, famosa per le sue sculture naturali, le famose “Pancake Rocks” formate dall’erosione del mare, della pioggia e dei fiumi.
Continua il tuo viaggio lungo la costa occidentale, in direzione sud. Noterai che il paesaggio cambierà rapidamente, diventando sempre più selvaggio e incontaminato. Finalmente arriverai ai famosi ghiacciai della Nuova Zelanda: Fox e Franz Josef. Questi sono praticamente sul lungomare e meno di 300 metri sul livello del mare, sono l’attrazione principali della regione. Oltre all’escursione sul ghiacciaio, ti consiglio un volo panoramico per apprezzarne il vero valore della loro sorprendente vastità.
Continua lungo la costa e seguendo la strada arriverai al villaggio di Wanaka, ai piedi delle Alpi sul bordo del famoso lago con l’albero nel centro (è quello che si vede spessissimo nello foto su Instagram). Wanaka è la porta d’ingresso per numerosi sentieri escursionistici che si trovano nelle vicinanze. E in inverno si trasforma in una vivace stazione sciistica.
Proseguendo verso sud, poco distante da Wanaka, arrivi a Queenstown, che si trova ai piedi delle montagne e accanto al lago Wakatipu.
Queenstown è nota per essere la capitale degli sport estremi in Nuova Zelanda, come bungy jumping, rafting, paracadutismo, jet boat. Oltre all’avventura, Queenstown è una bellissima città con molti punti panoramici. Questo è un paradiso per escursionisti, pescatori e amanti della natura.
A due ore di auto da Queenstown, si trova Te Anau che è la porta di accesso al Fiordland National Park, il parco più grande e sicuramente il più impressionante della Nuova Zelanda. Riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Qui non puoi saltare l’escursione a Milford Sound. Concediti tutto il tempo necessario per assaporare l’atmosfera surreale che ti circonda.
Successivamente dirigiti verso un altro bellissimo posto, i Catlins, in direzione della costa sud-orientale del paese. Questa regione è situata nell’estremo sud del paese ed è ben preservata dal turismo di massa. Rilassati sulle sue bellissime spiagge, esplora le sue foreste pluviale, le sue cascate e la sua iconica fauna selvatica con delfini, foche, leoni marini, pinguini ed elefanti marini.
Da qui comincia il tuo ritorno a Christchurch. Lungo la strada fermati a Dunedin, la capitale di Otago e la seconda città più grande dell’Isola del Sud. E’ una città universitaria con una vivace e attiva vita notturna. Anche qui è il paradiso per gli amanti della fauna selvatica. Qui hai la possibilità di ammirare leoni marini, pinguini e la colonia di albatri.
Dopo Dunedin, prosegui per il piccolo villaggio di Mt Cook che si trova ai piedi della montagna più alta del paese, il Mt Cook, alto 3754 metri.
Il villaggio è una base eccellente per esplorare il Parco Nazionale, il ghiacciaio della Tasmania e le Alpi del Sud in generale. È un posto fantastico che offre panorami magnifici. Dopo lo svincolo per raggiungere il villaggio alpino, segui per il turchese Lago Pukaki con una vista sullo sfondo delle montagne. Questa zona è anche un paradiso per i pescatori, è famosa nel mondo per la pesca alla trota e il salmone.
Infine, purtroppo, rientra a Christchurch, facendo una sosta al Lago Tekapo per ammirare i colori del lago e goderti la pace del posto.
Approfondimento: Isola del Sud della Nuova Zelanda: guida