Quando si pensa alla Death Valley, la prima cosa che viene in mente è uno sterile paesaggio desertico, pieno di scorpioni. Ma c’è molto di più nel Parco Nazionale della Valle della Morte oltre ad un paesaggio desertico proibitivo. La Death Valley è uno dei parchi nazionali più sottovalutati degli Stati Uniti.
Approfondimento: Death Valley cosa vedere
Perchè visitare la Death Valley
1. È vicino a Las Vegas.
Situata a circa 130 miglia da Las Vegas, la Death Valley è si trova a sole 2 ore di auto dalla Strip. Certo, non è così vicina come il Red Rock Canyon, ma la sua vicinanza alla città rende la Death Valley un’entusiasmante gita di un giorno da Las Vegas.
2. Il parco è avvolto dal mistero
Riesci a pensare a un Parco Nazionale che ha un nome più intrigante di Death Valley? Per le anime più avventurose, il nome Death Valley ispira un senso di mistero e adrenalina. Unisci il nome “Valle della Morte” con il suo paesaggio arido e desolato e questo posto acquista un fascino particolare.
La Death Valley è la patria di uno dei misteri geologici più accattivanti del paese. A Racetrack Playa, le “pietre a vela”, vengono seguite da lunghe piste come se fossero state spinte nel fango. Ci sono state molte speculazioni su come si muovono le pietre, ma è stato scoperto che il movimento deriva dal ghiaccio galleggiante. Molte pietre si muovono una volta ogni due o tre anni e la loro pista dura circa tre o quattro anni.
Ad aggiungere un po’ di mistero sono anche le intense ondate di calore che si verificano qui ogni estate. La Death Valley detiene il record per il posto più caldo sulla terra. 57 ° C sono stati registrati a Fornace Creek il 10 luglio 1913.
Approfondimento: Quando visitare la Death Valley.
Perché la Death Valley si chiama Death Valley? Durante l’inverno del 1849-1850, un gruppo di pionieri si perse qui. Anche se solo uno di loro è morto, tutti hanno pensato che sarebbe stata la loro tomba, quindi hanno dato a questo posto il nome di “Death Valley”.
3. La fauna selvatica e la vegetazione
La Death Valley è tutt’altro che morta. Mentre alcune aree sono generalmente prive di vita (come le saline e alcune delle pendici inferiori delle catene montuose circostanti), altri luoghi in cui l’acqua è più abbondante, ospitano fiorenti comunità di fauna selvatica e vegetazione. Sono state individuate: 51 specie di mammiferi, 300 specie di uccelli, 36 specie di rettili, più di 1.000 specie di piante, 23 delle quali sono del tutto uniche nella Death Valley
4. Non è così popolare e affollata
Mentre tutti vanno a Yosemite, Yellowstone e Glacier National Parks, la Death Valley rimane ancora piuttosto vuota. Questo parco non gode dello stesso livello di fama di molti altri parchi nazionali negli Stati Uniti. E questa è una buona cosa, almeno fino ad ora. Perché il turismo si sta riprendendo qui, quindi se vuoi goderti questi paesaggi desolati e farli sentire davvero disabitati, vai ora prima che la Death Valley diventi la meta più richiesta.
5. I panorami e paesaggi
Il paesaggio della Death Valley è davvero unico e diversificato. In alcuni punti, i paesaggi sembrano decisamente bizzarri. inoltre, grazie alle diverse altitudini presenti nella Death Valley, l’area ospita una varietà di punti panoramici sorprendenti. Ecco i punti principali:
Badwater Basin: situato all’estremità meridionale del Parco Nazionale, il bacino di Badwater è composto da sale quasi allo stato puro. Si trova ad un’altitudine di 282 piedi sotto il livello del mare, rendendolo il punto con l’altitudine più bassa in Nord America.
Devil’s Golf Course: il Devil’s Golf Course non è in realtà un campo da golf. È una vasta area di salgemma che è stata lentamente erosa dal vento e dalla pioggia per formare guglie frastagliate con un aspetto minaccioso talmente pronunciato che si dice che solo il diavolo potesse giocare a golf su collegamenti così grezzi.
Zabriskie Point: Zabriskie Point è il punto panoramico più famoso nel Parco nazionale della Valle della Morte. Affacciato sui colorati calanchi di Furnace Creek e sulle montagne Panamint in lontananza, questo affaccio è particolarmente popolare all’alba e al tramonto.
Cratere Ubehebe: questo gigantesco cratere è stato causato da un’eruzione vulcanica e misura circa mezzo miglio di larghezza e 400 piedi di profondità.
Telescopi Peak: raggiunge un’altezza di 3.366 metri, ed è la montagna più alta del parco.
6. I colori
Con tutta la varietà di paesaggi che la Valle della Morte offre, i colori sono sorprendentemente diversificati. Uno in particolare richiama l’attenzione di molti visitatori.
Artist’s Drive è un’esperienza da non perdere nella Death Valley. Questo suggestivo circuito di 9 miglia a senso unico viaggia attraverso colline vulcaniche e sedimentarie multicolori prima di arrivare all’Artist’s Drive, dove troverai alcune delle formazioni più colorate del parco.
Le tonalità luminose che vedrai in questo luogo mozzafiato sono create dai metalli nel terreno:
Rosso, rosa, giallo: creato da composti di ossido di ferro
Verde: creato dalla decomposizione della mica derivata dal tufo
Viola: creato da manganese