Animali del Serengeti: grazie alla sua ricca vegetazione, il Serengeti National Park è la riserva con la più alta concentrazione di fauna selvatica in Tanzania, ed offre ospitalità a moltissime specie di antilopi.Il Serengeti è considerato il miglior parco della Tanzania.
Grandi branchi di bufali, piccoli gruppi di elefanti e giraffe e molte antilopi come eland e impala sono residenti abituali in qualsiasi momento dell’anno. Inoltre tutti e tre i grandi felini sono facilmente visibili.
Il Serengeti è popolato da circa due milioni di gnu, 900.000 gazzelle di Thomson e 300.000 zebre. Oltre ad altre specie minori di antilopi come la gazzella di Grant, l’hartebeest, l’antilope roana e il dik-dik. Ovviamente tutta questa proliferazione di antilopi rappresenta un bottino troppo attraente per i predatori. Di conseguenza, leoni, leopardi,ghepardi, iene e licaoni (wild dog) non mancano sicuramente nel Serengeti.
Inoltre, se hai l’opportunità di fare un game drive notturno, avrai la possibilità di imbatterti anche nei piccoli animaletti notturni, come l’aardwolf e il pangolino.
Ma il Serengeti non è l’ideale solo per l’avvistamento dei Big Five, ma rappresenta un’ottima meta anche per gli appassionati di birdwatching. Il Serengeti ospita circa 500 specie di uccelli residenti e migratori. Cinque di queste specie sono endemiche in Tanzania, come lo spurfowl dal petto grigio e il tessitore dalla coda rossiccia.
Punti salienti della fauna selvatica del Serengeti
Il Serengeti è famoso per la sua migrazione annuale di gnu, quando circa oltre 1.500.000 di gnu, 200.000 zebre e altre antilopi attraversano le vaste pianure verso pascoli più freschi. E dove vanno le prede, vanno anche i predatori. E così i predatori seguono la migrazione, rimanendo in attesa del momento giusto per cacciare. Infatti, gli avvistamenti dei grandi felini durante la loro caccia non sono rari e il momento è veramente emozionante.
Periodo migliore per l’osservazione della fauna selvatica nel Serengeti
Il Serengeti offre una straordinaria osservazione degli animali durante tutto l’anno. Ovviamente, se vai per vedere la grande migrazione, i mesi di Giugno e Luglio sono i mesi migliori e, se sei fortunato, magari riesci anche ad assistere alla traversata del fiume Grumetti.
Se invece punti alle traversate del fiume Mara, allora il mese di settembre è il più papabile. Se vuoi assistere al parto degli gnu, allora è Febbraio a cui devi puntare.
In generale, comunque, i mesi secchi, da giugno a ottobre, sono i mesi migliori per osservare la fauna selvatica nel suo complesso.