Lago Nakuru Kenya

Il Lago Nakuru è uno dei laghi di soda più famosi della Great Rift Valley, ed offre ai visitatori la possibilità di assistere ad un’incredibile spettacolo: fenicotteri di un rosa brillante a perdita d’occhio.

Quando ci sono le giuste condizioni, tra uno e due milioni di fenicotteri si nutrono intorno alle rive del lago poco profondo, che insieme alle oltre 400 specie di altri uccelli acquatici, come pellicani, aironi e cicogne, rendono il Lago Nakuru un vero paradiso ornitologo.

Anche l’osservazione dei classici animali da safari è buona. Il parco, grazie alla sia diversità di habitat, è in grado ospitare 56 differenti specie di mammiferi quali facoceri, babbuini, waterbuck, impala, bufali, giraffe di Rothschild, eland, ippopotami, gazzelle di Thomson, le impala, le gazzelle di Grant, occasionali leopardi e i protetti rinoceronti bianchi e neri.

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru rappresenta una tappa imperdibile se vuoi fare un tour nel Kenya centrale. Spesso è combinato con gli altri laghi della Grande Rift Valley, come il Lago Naivasha ad esempio, e altre aree di conservazione come il vicino Parco Nazionale di Aberdare.

 

Dove si trova il Lago Nakuru

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru si trova a soli 5 km da Nakuru, in Kenya, ed è uno dei due parchi top del Kenya Wildlife Service (l’altro è Amboseli). Nonostante non sia un parco naturale molto grande, è comunque uno dei più famosi del paese ed una tappa meravigliosa per gli amanti della fauna selvatica. Il parco si estende per una superficie di circa 180 chilometri quadrati che comprende non solo il lago, ma anche savana, foreste di acacia, paludi, e le cascate Makalia, nell’estremità meridionale del parco.

 

Periodo migliore per visitare il Lago Nakuru

Le masse di fenicotteri rosa sul lago Nakuru attirano visitatori da tutto il mondo, ma la popolazione sul lago varia in base all’alcalinità del lago. Più piove e più diminuisce l’alcalinità e la quantità di alghe per gli uccelli.

Di conseguenza, se il tuo obiettivo è quello di osservare i fenicotteri sul Lago Nakuru, pianifica la tua visita durante la stagione calda e secca dei mesi di gennaio e febbraio. Però tieni presente che non avrai alcuna garanzia di vedere un numero enorme di fenicotteri, poiché scelgono di spostarsi ( e nidificare) nel lago che offre la più alta quantità di alghe in base alle variazioni stagionali della pioggia.

Gennaio e febbraio sono, quindi, i mesi di alta stagione per il lago Nakuru. Quindi troverai prezzi più alti.

La bassa stagione coincide con la lunga stagione delle piogge, da fine marzo fino a giugno, con aprile e maggio che sono i mesi più piovosi. In questi mesi i fenicotteri migrano al lago Natron, in Tanzania. Per cui, evita questi mesi se non vuoi rimanere deluso dall’assenza di fenicotteri sul lago.

Inoltre, le precipitazioni rinvigoriscono le erbe e le pozze d’acqua per gli animali (gli animali non possono bere dal lago di soda di Nakuru a causa degli alti livelli alcalini). La fauna in genere è più dispersa in tutto il parco per cui è più difficile avvistarli.

Le temperature del Parco Nazionale del Lago Nakuru sono moderate durante tutto l’anno, ma le serate sono più fresche. Per cui porta con te una giacca, un maglione o un pile per tenerti al caldo durante i game drive mattutini e del tardo pomeriggio.

Approfondimento: Quando andare al lago Nakuru

 

Gli animali del Parco

Il Parco Nazionale del Lago Nakuru, però, non offre solo la vista di distese di fenicotteri.

Fortunatamente c’è molto di più. Il parco ospita un buon numero di mammiferi facilmente visibili e spesso si avvicinano notevolmente ai veicoli. Come ad esempio gli ippopotami che durante il giorno si possono vedere sbuffare e schizzare in vari punti intorno al lago.

Nakuru è anche diventato un luogo popolare per le specie introdotte: ci sono le giraffe di Rothschild provenienti dalla mandria selvaggia vicino a Kitale, e leopardi.

Il parco è anche noto per la presenza dei rinoceronti neri, spesso presi di mira dai bracconieri. Per questo ogni rinoceronte è pesantemente sorvegliato dai rangers armati del KWS.

Nakuru è anche il paradiso dei waterbuck e degli impala, osservati dai pochi leoni e leopardi che ne controllano la popolazione. Gli altri due mammiferi più visti sono i bufali e il facocero, che si muovono nervosamente singolarmente o in famiglia.

Non ci sono elefanti, ma potrai incontrare zebre, dik-dik, struzzi e sciacalli, eland, gazzella di Thomson, la gazzella di Grant e diverse truppe di babbuini.

Infine, sebbene i fenicotteri non sono sempre presenti, il lago è popolato da moltissimi altri uccelli, tra cui pellicani, aquile di pesce, aironi, e martin pescatore.

Approfondimento: Wildlife a Nakuru Lake

 

Cosa fare nel Parco Nazionale di Lake Nakuru

Il Lago Nakuru è un lago alcalino poco profondo che misura circa 60 kmq ed è il fulcro principale di uno dei parchi statali più accessibili e popolari del Kenya. Le attività da fare all’interno del parco sono varie:

1 Osserva i fenicotteri rosa e le oltre 450 specie di uccelli

Il lago è famoso per i suoi fenicotteri rosa attratti dalla sbirulina, le loro alghe preferite.

Ma oltre ai fenicotteri, il lago attira oltre 450 altre specie di uccelli: oche egiziane, martin pescatori, aquile di mare, aironi, aironi bianchi, svassi, l’endemico secretary bird e circa mezzo milione di grandi pellicani bianchi affollano la riva del lago. In più ci sono le cicogne di marabù, spesso indicate come “becchino” della natura perché si nutrono nell’intestino di fenicotteri appena morti, spesso in competizione con le iene che si aggirano intorno al litorale.

2. Osserva i rinoceronti neri

Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002, il parco nazionale del lago Nakuru dal 1987, è anche un santuario per i rinoceronti. In nessun altro luogo potrai scattare una splendida fotografia di un rinoceronte sullo sfondo di migliaia di fenicotteri rosa che setacciano il cibo da un lago luccicante.

3. Osserva gli altri mammiferi del parco

A causa della recinzione che circonda il parco, a Nakuru non ci sono elefanti, ma le altre cinque specie di Big Five vengono regolarmente avvistate. Inoltre il parco funge anche da santuario per circa 85 giraffe Rothschild, trasferite qui dal Kenya occidentale dove l’agricoltura ha influito sul loro habitat naturale.

4. Baboon Cliff

Sebbene sia piuttosto affollato, vale la pena salire fino a Baboon Cliff, dove c’è un belvedere e un punto di picnic che si affaccia sull’intero lago, offrendo una vista superlativa sul lago, con alcune belle vedute aeree sull’area.

I babbuini, tuttavia, qui possono essere un problema. Non hanno paura di avvicinarsi per rubarti il cibo.

5. Out of Africa Lookout

Per ottenere la migliore vista che abbraccia gran parte del parco, dirigiti verso il roccioso Out of Africa Lookout. E’ un luogo meno frequentato dai turisti rispetto alla scogliera di Baboon.

E’ un po’ più arduo arrivarci perché la salita è più ripida ma offre spettacolari ampie vedute sul lago.

6. Makalia Falls

Un’altra tappa interessante all’i terno del parco sono le cascate Makalia Falls, all’estremità meridionale del parco, che si gonfiano maestosamente durante il periodo delle lunghe piogge.

Articoli recenti

Dove dormire a Copenaghen

Copenaghen è una delle città più divertenti ed eccitanti d'Europa. Con una popolazione giovane, canali che si snodano attraverso il centro città e la periferia...

Le migliori 24 cose da vedere a Vienna

Capitale dell'Austria e una delle città più belle d'Europa, Vienna è ricca di arte, storia e architettura straordinaria, con innumerevoli musei, eleganti palazzi e...

Le 25 migliori cose da vedere a Copenaghen

Copenaghen è la capitale della Danimarca, e come tale, ha una lunga e ricca storia alle spalle. Nonostante sia sede di molti palazzi, edifici...