Wildlife al lago Nakuru: il Parco Nazionale del lago Nakuru è una delle numerose aree protette del Kenya e si trova nella Rift Valley dell’Africa orientale. Il lago non ha alcuno sbocco ed ospita molte specie vegetali e animali che sopravvivono grazie alle particolari condizioni ambientali dell’area.
Per quanto riguarda i classici animali da safari, il parco nazionale del lago Nakuru ne ospita parecchi, ad eccezione degli elefanti. Ippopotamo, waterbuck, zebra di Burchell e gazzella di Thomson sono comuni nelle pianure alluvionali. Mentre la scimmia vervet, il babbuino verde oliva, e la bellissima scimmia colobus si possono vedere nella foresta di acacia.
Punti salienti della fauna selvatica al Lago Nakuru
Il parco è famoso per la sua popolazione di rinoceronti bianco e nero. In particolare il rinoceronte bianco è molto presente e se ne possono incontrare diversi gruppi durante il game drive. Inoltre, il Parco Nazionale Nakuru è anche un importante centro per la rara giraffa di Rothschild, specie gravemente minacciata.
Se sei fortunato, puoi vedere i leoni che si arrampicano sugli alberi: il lago Nakuru NP è il posto migliore in Kenya dove osservarli in questa impresa.
Un tempo le masse di fenicotteri erano una delle attrazioni principali del lago Nakuru. Negli ultimi anni però, le condizioni del lago sono diventate sfavorevoli per i fenicotteri. Di conseguenza, i fenicotteri si sono spostati su altri laghi di soda nella Rift Valley, come Bogoria e Natron.
Periodo migliore per l’osservazione della fauna selvatica
Il periodo migliore per l’osservazione della fauna selvatica al lago Nakuru è durante i mesi più secchi, da luglio a febbraio. E’ meglio evitare i mesi di aprile e maggio perché sono i mesi più piovosi. In questo periodo l’erba tende ad essere particolarmente alta, rendendo più difficile l’individuazione degli animali.
Il momento migliore per il birdwatching
Il periodo migliore per visitare il parco per il birdwatching è da novembre ad aprile, durante la stagione riproduttiva e molti uccelli esibiscono il loro piumaggio migliore. Questo è anche un buon momento per osservare le specie che migrano dall’Europa e dal Nord Africa.