Quando pensiamo ad un viaggio in Africa, la prima cosa che viene in mente sono i safari, i game drive alla ricerca dei famosi Big Five: il leone, il leopardo, l’elefante, il bufalo e il rinoceronte. Ma il continente è una terra tanto diversificata ed ospita alcuni dei più incredibili fenomeni naturali della fauna selvatica.
Sicuramente avrai già sentito parlare dell’incredibile migrazione degli gnu tra la Tanzania e il Kenya. Ma ci sono molti altri fenomeni naturali in tutto il continente che sono degni di nota.
I più importanti sono:
- La grande migrazione degli gnu, del Kenya e della Tanzania
- Migrazione dei fenicotteri nel lago Nakuru, in Kenya
- Migrazione dei pipistrelli del Kasanka National Park, Zambia
- Migrazione delle balene australi, Sudafrica
- Cuccioli di tartaruga nella baia di Sodwana, in Sudafrica
- Migrazione degli elefanti, Mali
1. La grande migrazione di gnu, Kenya e Tanzania
Se hai sentito parlare di uno spettacolo naturale che coinvolge il Kenya e la Tanzania, quasi sicuramente sarà stata la Grande migrazione degli gnu. Il pellegrinaggio annuale che vede oltre un milione di gnu che si muovono in cerca di pascoli migliori in una spettacolare migrazione di massa che coinvolge anche centinaia di migliaia di zebre e gazzelle. Questo incredibile viaggio porta gli animali in una rotazione in senso orario attraverso la Tanzania settentrionale e il Kenya, attraverso le terre del Serengeti e del Masai Mara.
Il viaggio annuale, inizia in genere intorno ad aprile, quando i greggi partono dal Serengeti a caccia di più acqua ed erba. Da lì, normalmente arrivano nel Masai Mara in Kenya verso luglio. Dopodiché, è un altro epico viaggio di ritorno nel Serengeti meridionale per la stagione invernale.
Purtroppo questo viaggio migratorio non è privo di pericoli. Tutta questa vasta gamma di erbivori non può che attirare un’abbondanza di predatori affamati in cerca di un pasto facile. I grandi felini e le iene si aggirano vicino alle gazzelle, sempre in attesa di un’occasione facile per azzannare la preda.
Ma il momento più terrificante per le mandrie, è la pericolosa traversata del fiume Grumeti. In agguato sotto le acque fangose ci sono gli enormi coccodrilli del Nilo che cercano di trascinare le bestie indifese nelle profondità sottostanti.
2. Migrazione dei fenicotteri nel lago Nakuru, in Kenya
Se hai intenzione di visitare il lago Nakuru in Kenya, potresti assistere ad uno spettacolo diverso da qualsiasi cosa tu abbia mai visto prima. Centinaia di migliaia di fenicotteri che si radunano elegantemente intorno al bordo dell’acqua. Si tratta della grande migrazione di fenicotteri, un fenomeno naturale che vale la pena ammirare.
Questo spettacolare annuale coinvolge circa 300.000 fenicotteri che si riversano nell’area per sfruttare le proprietà magiche dell’acqua. Il lago alcalino-salino raggiunge un livello di pH di 10,5, perfetto per la proliferazione di alghe che questi uccelli amano mangiare.
Un tempo erano molto di più i fenicotteri che migravano, ma il livello dell’acqua di questo lago della Rift Valley è gradualmente aumentato, riducendo così la salinità e quindi le alghe nell’acqua. Nonostante molti uccelli abbiano iniziato a cercare altrove le alghe, questo fenomeno naturale è ancora uno spettacolo da vedere.
3. Migrazione dei pipistrelli del Parco Nazionale Kasanka, Zambia
I pipistrelli non godono di una buona reputazione, ma nonostante questo, sono oggetto di un fenomeno naturale importante: la migrazione dei pipistrelli del Kasanka National Park.
Questo fenomeno annuale vede circa 10 milioni di pipistrelli color paglia radunarsi nel Parco Nazionale di Kasanka, nello Zambia settentrionale. I pipistrelli si dirigono nell’area solo per un mese e mezzo, da fine ottobre a metà dicembre, per rimpinzarsi dei frutti maturati nella zona.
Se hai paura di queste creature alate, sarai felice di sapere che mangiano solo frutta e ne mangiano collettivamente 5.000 tonnellate ogni notte.
4. Migrazione delle balene australi, Sudafrica
Al largo delle coste del Sudafrica avviene un fenomeno naturale spettacolare. Ogni anno, tra giugno e ottobre, le balene meridionali arrivano dalle fredde acque dell’Antartide fino in Sudafrica, e si radunano appena al largo del Capo Occidentale per la stagione del parto e dell’accoppiamento.
Ciò che rende l’evento così spettacolare è la vastità degli animali. Le balene meridionali sono lunghe circa 5,5 m alla nascita e possono raggiungere i 18 metri di lunghezza da adulte. Inoltre, un esemplare adulto può pesare ben 80 tonnellate.
Uno dei posti migliori per vedere lo spettacolo è l’area di Hermanus, dove ogni anno si riuniscono più di 100 balene. Le balene spesso si avvicinano alla riva e possono essere viste dalla terraferma.
5. Cuccioli di tartaruga nella baia di Sodwana, Sudafrica
Ogni anno, a partire da novembre, enormi tartarughe marine emergono dai mari in cerca di un posto dove dare alla luce i loro cuccioli. Vicino alla riva scavano una buca abbastanza grande da ospitare e nascondere dalle 80 alle 100 uova. Una volta finito, si dirigono di nuovo in mare.
Circa 70 giorni dopo, le uova si schiudono e i cuccioli di tartaruga sono pronti a farsi strada da soli nel mondo. I cuccioli devono prima rompere le loro uova, strisciare sulla sabbia e correre verso le acque aperte.
L’evento davvero stimolante è una lezione di determinazione e perseveranza per chiunque ne sia testimone.
6. Migrazione degli elefanti, Mali
Nelle terre vicino a Timbuktu, sul bordo meridionale del Sahara, le temperature superano regolarmente i 40 ° C e le precipitazioni sono inesistenti da ottobre a marzo. Vivere in quelle terre desertiche può essere brutale. Per cui sorprende sapere che un animale magnifico come l’elefante africano può sopravvivere a quelle condizioni.
Ovviamente, queste meravigliose creature adottano alcuni accorgimenti per sopravvivere. Spinti dalla ricerca di cibo e acqua, gli elefanti marciano in fila indiana intorno a un’area di 32.000 km quadrati dal fiume Niger a nord fino al confine meridionale tra Burkina Faso e Mali.
Si ritiene che il loro incredibile viaggio sia la migrazione più lunga di qualsiasi elefante sul pianeta. Nonostante siano creature uniche e straordinarie, questi circa 300 elefanti del deserto sono costantemente minacciati di estinzione a causa della guerra e del bracconaggio.