Perché un safari nella Masai Mara Reserve
Il Masai Mara è la riserva nazionale più famosa del Kenya. Si estende lungo il confine sud-occidentale del paese, appena oltre il confine con il Parco Nazionale del Serengeti in Tanzania.
Questo gigantesco ecosistema è condiviso dai due paesi e protetto con una combinazione di riserve nazionali e aree di conservazione gestite dalla comunità.
La grande migrazione: a seguito delle piogge, le vaste mandrie arrivano nel Masai Mara dalla Tanzania tra agosto e novembre di ogni anno, attraversando alcuni dei fiumi più famosi dell’Africa.
Le moltitudini di animali che si riversano nelle vaste praterie del Mara, la tensione delle traversate del fiume e la sinistra pazienza dei predatori che seguono il branco si combinano in un epico mix entusiasmante sotto i cieli stellati del Kenya.
Lodge e Campi Tendati: Il Mara offre un’ampia scelta di alloggi, dai campi tendati ai lodge di lusso. Alcuni si trovano all’interno dei confini del parco nazionale, mentre altri sono ubicati in riserve attorno al parco. Quelli che si trovano all’interno delle riserve private offrono alcune attività non consentite all’interno del parco stesso, tra cui passeggiate notturne, passeggiate nella natura, guida fuoristrada e l’opportunità di cenare nella boscaglia.
Le riserve non sono recintate, il che significa che gli animali si muovono liberamente tra le riserve private e la riserva nazionale, creando una vasta area faunistica.
Gite in Mongolfiera: goditi le viste mozzafiato delle pianure aperte lungo il fiume Mara dall’alto per catturare fotografie unice nel suo genere.
Birdwatching: il Masai Mara ospita oltre 450 specie di uccelli.