Il Ruaha National Park, situato nel cuore della Tanzania, offre una delle esperienze più autentiche di un safari africano, mostrando uno sguardo dell’Africa incontaminata, con una grande diversità di animali selvatici, uccelli e paesaggi.
Il parco è famoso per l’osservazione della fauna selvatica, in particolare per gli avvistamenti dei grandi predatori, inclusi leoni e licaoni in via di estinzione, insieme ad elefanti e ad una grande varietà di specie di antilopi.
A causa della sua ubicazione in una zona remota della Tanzania, solo pochi visitatori arrivano a fare un safari a Ruaha. Ed è un peccato perchè questa destinazione fly-in offre avventure fuori dai sentieri battuti nella natura selvaggia, insieme a campi e lodge lussuosi ed esclusivi situati lungo il fiume.
Il Ruaha National Park è il più grande parco nazionale della Tanzania e prende la sua linfa vitale dal fiume permanente Great Ruaha che gli fa anche da confine orientale. I suoi punti forti sono le grandi mandrie di elefanti e i predatori. Tutti i grandi felini, leoni, leopardi e ghepardi, sono presenti in buona quantità, così come il licaone e la iena maculata, specie altamente minacciate di estinzione.
Ruaha National Park: il parco
- Dimensioni: 13.000 km2
- Posizione: Tanzania meridionale
- Quanti giorni per visitare: da 1 a 2 notti
- Attività: game drive e passeggiate
- Paesaggio: savane piatte e prive di alberi, boschi di Miombo, terre aride, paludi e foreste fluviali.
- Animali principali: elefanti, grandi felini, kudu maggiore, antilope roana, ippopotami.
Se hai in mente un safari in Tanzania, avrai sicuramente sentito parlare delle icone del Nord come il Parco Nazionale del Serengeti e l’area di conservazione di Ngorongoro. Ma non sono gli unici magnifici parchi della Tanzania incredibili per un safari. Gli esperti sanno bene che il
Ruaha National Park, è un’area selvaggia incontaminata nella parte centro-meridionale del paese ed è il parco safari meglio custodito della Tanzania. Si estende per oltre 20.000 km² ed è il più grande parco nazionale dell’Africa orientale.
I suoi habitat comprendono dolci colline, praterie aperte, baobab e densi boschi di miombo e acacia. Questa diversità di habitat ospita una gamma altrettanto diversificata di fauna selvatica, perfetta per gli amanti dei safari.
A causa delle sue vaste dimensioni e del fatto che accoglie solo pochi campi esclusivi di lusso al suo interno, il Ruaha National Park è una destinazione perfetta per gli appassionati degli animali della savana che vogliono fuggire dalla folla e vivere l’Africa in tutta la sua natura selvaggia.
Il parco venne istituito nel 1910 dai tedeschi, chiamandolo Saba Game Reserve. Alla fine degli anni ’40, con l’arrivo degli inglesi il parco fu ribattezzato Rungwa Game Reserve. Solo nel 1964 prese il nome di Ruaha National Park, in onore del grande fiume Ruaha, che scorre lungo il suo confine sud-est e costituisce una fonte vitale di acqua per gli animali durante la stagione secca. Infine, nel 2008, l’area di Usangu venne inclusa come parte integrante del parco.
Ruaha è ora il più grande parco nazionale della Tanzania e offre un’eccellente osservazione della fauna selvatica. È particolarmente noto per la presenza dei predatori, inclusi leoni e licaoni (wild dog) in via di estinzione. Anche gli elefanti e una grande varietà di specie di antilopi sono un’altra grande attrazione del parco.
Approfondimento: Wildlife nel Ruaha National Park
Periodo migliore per un safari al Ruaha National Park
La Ruaha National Reserve è caratterizzata da due stagioni distinte: la lussureggiante stagione “verde” e la stagione secca “gialla”.
La stagione verde inizia a gennaio e prosegue fino ad aprile, quando il parco si è completamente trasformato in un’oasi lussureggiante con fiumi in piena e una ricca vegetazione. E’ in questa stagione che il birdwatching si fa interessante. Importanti quantità di uccelli si uniscono in volo e potrai ammirare le oltre 526 specie presenti nel parco.
La stagione gialla di solito dura da maggio a dicembre, portando con sé paesaggi secchi e letti di fiumi asciutti. E’ in questo periodo che l’osservazione della fauna selvatica diventa eccellente. Grandi mandrie di animali si raggruppano in gran numero alla ricerca di acqua e sicurezza.
Perché un safari nel Ruaha
Ricca fauna selvatica: la riserva di Ruaha è un’eccellente destinazione per l’osservazione della fauna selvatica soprattutto durante la stagione secca (da maggio a ottobre), quando gli animali si concentrano lungo i corsi d’acqua, pieni di ippopotami e coccodrilli, per dissetarsi. Aspettati di vedere una vasta gamma di specie come il kudu maggiore, il bufalo, l’antilope roana e zibellino, la zebra e la giraffa.
Birdwatching: con 526 specie di uccelli identificati, Ruha è anche un’ottima destinazione per il birdwatching, specialmente durante la stagione verde da novembre ad aprile.
Circuito Meridionale: un safari nel Ruaha National Park è facilmente abbinabile con un safari nella selvaggia e remota Selous Game Reserve o con un trekking con gli scimpanzé nelle foreste dei parchi nazionali dei Monti Mahale e del Gombe Stream. Uno dei punti salienti di queste due aree è che sono molto fuori dai sentieri battuti. Questo significa che raramente sarai disturbano da altri veicoli durante il tuo safari.
Gli elefanti della Ruaha NR: gli elefanti di Ruaha erano particolarmente affascinanti perché hanno un modo insolito per raggiungere la loro fonte d’acqua. Scavano buche nella sabbia e a volte vi infilano completamente la proboscide per raggiungere l’acqua. È affascinante vederli bere tutti insieme, spostandosi di buca in buca.
Pro e contro di un safari nel Ruaha
- Eccellente possibilità di osservare la fauna selvatica durante la stagione secca
- Possibilità di passeggiate guidate
- Possibilità di avvistare cani selvatici e
specie di antilopi insolite come il kudu maggiore, roano e zibellino - Parco molto esclusivo e non affollato
- Possibilità di fare un safari in mongolfiera da metà giugno a ottobre
- Si trova in una zona un pò remota della Tanzania, con pochissime opzioni di alloggi economic