Quando senti parlare di safari in Africa, senza dubbio, Kenya e Tanzania emergono. Se stai pianificando un viaggio in Africa, sicuramente le prenderai in considerazione come possibili destinazioni. Entrambi questi paesi sono meravigliosi e ti starai chiedendo se è meglio Kenya o Tanzania. La scelta non è facile, ma allora, perché non visitarle entrambe? Perché non fare un safari combinato tra Kenya e Tanzania?
Kenya e Tanzania sono paese confinanti, ospitano la maggior parte delle migliori attrazioni africane e, soprattutto, la grande migrazione degli gnu. Con una combinazione di questi due paesi, il tuo viaggio in Africa sarà sicuramente leggendario!
Ecco 7 motivi per cui il Kenya e la Tanzania sono il perfetto safari combinato
1. Abbondante Fauna selvatica
Kenya e Tanzania vantano un paesaggio variegato, perfetto per una grande varietà di fauna incredibilmente magnifica.
Il Kenya offre molti parchi, riserve di caccia e riserve private che ospitano la più alta densità e la più ampia gamma di fauna selvatica del mondo. Qui troverai branchi di elefanti, predatori e persino animali rari come i licaoni e le antilopi nere. I Big Five, leoni, bufali, rinoceronti, elefanti, leopardi, sono abbondanti tutto l’anno. Inoltre, nella parte settentrionale del Kenya, potrai osservare anche gli “Special Five”: struzzo somalo, zebra di grevy, gerenuk, giraffa reticolata e orice di beisa.
Naturalmente, poiché il Kenya è uno dei 2 paesi coinvolti dalla Grande Migrazione, potrai ammirare centinaia e migliaia di gnu, zebre, antilopi, elands e gazzelle pascolare nelle vaste pianure del Masai Mara. Questi animali li troverai anche in Tanzania, nel Serengeti, poiché è l’altro paese della Grande Migrazione.
Tra i molti altri animali che puoi trovare in Tanzania ci sono dik-dik, giraffe, iene, colobus blu e bianco e babbuini. È anche considerato il miglior paese per avvistare leoni, ghepardi e leopardi. Tuttavia, la parte migliore è che alcuni animali sono unici in Tanzania e non possono essere trovati altrove! Per citarne alcuni, galagos nani, mangabeys di Sanje, e volpi volanti di Pemba.
2. Sede della grande migrazione
Questo spettacolare evento annuale è probabilmente il motivo principale per cui molti viaggiatori sognano di andare in Africa orientale. Riconosciuto come il più grande spettacolo naturale della fauna selvatica sulla Terra e la più grande migrazione di animali del mondo, non sorprende che questo evento sia il momento saliente del turismo del Kenya e della Tanzania.
Milioni di gnu, gazzelle, elands, impala e zebre di Thomson migrano da un posto all’altro in cerca di un pascolo migliore. Partono dal Serengeti in Tanzania, attraverso fiumi pieni di coccodrilli e ippopotami, fino ad arrivare al Masai Mara in Kenya. Questi animali si muovono nel loro pellegrinare inseguendo le piogge, in una lotta per la sopravvivenza contro predatori come leoni, leopardi e coccodrilli del Nilo.
3. Avifauna di livello mondiale
Oltre la ricca fauna selvatica, Kenya e Tanzania offrono anche una sorprendente avifauna: fenicotteri, struzzi, fagiani e cicogne sono facilmente avvistati in questi paesi. Ma ciò che è fa la differenza, sono le speciali specie presenti sono lì.
Il Kenya ospita 1105 specie di uccelli registrate e la Tanzania ne ospita oltre 1100 specie. L’allodola di Williams, il francolino di Jackson, la cisticola di Tana River e il tessitore di Clarke in via di estinzione, il longclaw di Sharpe e la cisticola di Aberdare sono endemici del Kenya. Il gufo di Pemba, il francolino dal petto grigio, il piccione verde di Pemba e la pernice della foresta di Udzungwa sono alcune delle specie di uccelli uniche in Tanzania.
4. Ampia gamma di attività
Il classico scenario africano con la fauna selvatica è uno spettacolo da ammirare durante i game drive. Ma per ravvivare il viaggio e rendere la tua avventura africana il più entusiasmante possibile, i parchi, le riserve private e le riserve di caccia del Kenya e della Tanzania offrono un vasto assortimento di attività. Ciò include, oltre ai game drive in 4×4, i voli in mongolfiera, campeggio in campi mobili, tour a piedi e partecipazione alle attività di conservazione delle specie (d esempio dar da mangiare ad alcuni animali).
5. Relax in spiaggia
Kenya e Tanzania non offrono solo praterie, boschi e mandrie di animali terrestri. Rimarrai sorpreso dalla bellezza delle loro spiagge. Acque turchesi, lunghe distese di sabbia bianca, sole tutto l’anno e un clima tropicale perfetto rendono una ricetta infallibile per chiudere in bellezza il tuo safari in Africa.
- Zanzibar: In Tanzania, le spiagge più famose sono a Zanzibar. Queste spiagge sono fiancheggiate da barriere coralline e sono eccellenti destinazioni per le immersioni e lo snorkeling. Il sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Stone Town si trova proprio nell’isola di Zanzibar.
- In Kenya, puoi trovare splendide spiagge a Mombasa, Funzi, Lamu Island, Watamu e Kilifi. Se desideri esplorare la splendida natura selvaggia dei coralli, il Kenya è il posto giusto! Qui puoi trovare la barriera corallina del Kenya, la seconda barriera corallina più grande del mondo!
6. Tour culturali
Quale modo migliore per vivere pienamente l’Africa se non avere interazioni ravvicinate con il loro popolo tribale?Alcune delle tribù che puoi trovare in Kenya sono il Maasai, lo Swahili, il Samburu, El Molo, Pokot, Rendille e Turkana. In Tanzania sono Maasai, Sukuma, Chagga, Hadzabe e Iraqw. Avrai la possibilità di visitare i loro villaggi, mangiare i loro piatti tipici, partecipare alle loro cerimonie e alle loro danze tradizionali.
7. Sede dei principali Parchi e Riserve dell’Africa
Il continente africano ospita innumerevoli attrazioni, parchi nazionali e riserve per un perfetto safari in Africa. Tuttavia, molte delle migliori attrazioni si trovano proprio in Kenya e in Tanzania. Per citarne alcuni sono:
Kenya: Riserva Nazionale Masai Mara, Parco Nazionale Amboseli, Parco nazionale di Nairobi, Tsavo National Park, Lago Nakuru, Kenyan Barrier Reef, Isola di Lamu.
Tanzania: Parco Nazionale del Serengeti, Area di conservazione di Ngorongoro, Monte Kilimangiaro, Zanzibar, Parco nazionale del lago Manyara, Stone Town, Riserva di caccia Selous.