La Cape Cross Seal Reserve, a circa 130 chilometri a nord di Swakopmund, si estende su un remoto promontorio della Skeleton Coast, in Namibia, e ospita una delle più grandi colonie di foche del Capo al mondo. Sebbene il paesaggio non sia così affascinante, questi teneri animali sono una delle attrazioni più popolari del paese, specialmente per i turisti che percorrono itinerari di viaggio verso il Parco Nazionale di Etosha.
Cape Cross: breve storia
Le sorprendenti rappresentazioni rupestre di Twyfelfontein nella regione del Kunene, in Namibia, testimoniano che il popolo dei San era presente lungo la Skeleton Coast secoli prima che arrivassero i primi europei nel XV secolo.
Il primo europeo a mettere piede a Cape Cross fu l’esploratore portoghese Diogo Cão, nel 1486, che piantò un padrão, o croce di pietra, nella sabbia, rivendicando la presenza del Portogallo sul territorio.
Successivamente, nel 1893, il capitano Becker della marina tedesca, si rese conto del valore storico della croce. La rimosse e la spedì in Germania dove ne venne fatta una replica in granito. La replica fu eretta a Cape Cross nel 1895. Nel 1980 il National Monuments Council collocò un’altra replica della croce nel punto esatto in cui sorgeva il padrão originale di Cao.
Ora la croce originale si trova nel Deutsches Historisches Museum di Berlino.
La colonia di foche
Non si sa con precisione quando la prima colonia di foche si insediò a Cape Cross. Ma la presenza delle otarie portò alla costruzione della prima linea ferroviaria della Namibia alla fine del 1800: 21 km di binari utilizzati per trasportare guano e pelli di foca alle navi nella baia, dirette in Europa. Il guano era molto richiesto perché rappresentava un ottimo fertilizzante, mentre le pelli erano considerate un bene di lusso.
Nel 1968, con l’obiettivo di proteggere le foche e gli uccelli marini, l’area venne proclamata Cape Cross Seal Reserve.
Oggi la baia è una salina, e tutto ciò che resta dell’industria del guano sono pezzi di metallo arrugginito e un cimitero vicino all’ufficio di accoglienza a Cape Cross.
Sparse lungo la costa della Namibia e del Sudafrica ci sono circa 24 colonie con una popolazione di circa 650 000 esemplari. A Cape Cross vivono tra i 100.000 e i 200.000 esemplari.
La presenza della colonia attira una moltitudine di altre specie come gabbiani, fenicotteri maggiori e minori e un’ampia varietà di sterne, alzavole, falaropi e altri trampolieri.
Riproduzione
Grazie ai ricchi nutrienti presenti nella corrente del Bengala, le foche si radunano sulla costa rocciosa tutto l’anno. I maschi arrivano in gran numero verso la fine di ottobre pronti a marcare il territorio e a combattere per acquisire il diritto accoppiarsi con più femmine possibili. In genere, ogni maschio è circondato da un harem che può comprendere fino a 60 femmine.
All’inizio del periodo riproduttivo, i maschi pesano fino a 360 kg, ma durante le prime 6 settimane, mentre lottano per difendere il loro territorio, perdono gran parte del loro grasso. In genere pesano fino a 190 kg.
Le femmine sono molto più piccole, pesano solo fino a 75 kg. Dopo essere state ingravidate, le femmine raggiungono la colonia per partorire e spesso devono combatte per acquisire lo spazio per partorire all’interno del territorio del maschio prescelto. Una volta che partoriscono, sono in grado di concepire di nuovo nel giro di pochi giorni.
La gravidanza dura circa 8 mesi e il cucciolo, alla nascita, pesa dai 4,5 ai 7 kg. I cuccioli di foca nascono tutti tra novembre e dicembre e trascorrono le loro prime settimane di vita sulla terraferma, lungo la costa.
Purtroppo pochi esemplari sopravvivono perché la madre trascorre gran parte del tempo in mare per nutrirsi, e i cuccioli rimangono soli e indifesi in balia di sciacalli e iene.
In genere, un cucciolo rimane quasi un anno con la madre per nutrirsi, ma già a 4-5 mesi inizia a diversificare la dieta introducendo anche pesce. A circa 7 mesi il cucciolo è in grado di stare in acqua fino a 4 giorni.
Dieta
Le foche si nutrono principalmente di pesce, in grande quantità. Mangiano circa fino all’8% del loro peso corporeo ogni giorno. Mangiano anche pesce di bestiame e crosta di pesce.
Pelliccia
La pelliccia della foca è molto soffice e morbida. La pelle della foca è ricoperta da uno spesso strato di pelo corto e morbido, protetto da uno strato di pelo più lungo e più duro.
Lo strato superiore si bagna, mentre lo strato inferiore rimane asciutto. Lo strato inferiore, così come la formazione di grasso sotto la pelle, costituisce un buon isolamento contro la corrente fredda del Benguela.
Come visitare la colonia di foche
E’ molto facile osservare la colonia nella Cape Cross Seal Reserve. Puoi ammirare le affascinanti interazioni delle foche dalla passerella rialzata che costeggia la costa. Lungo il percorso ci sono vari punti informativi dove puoi apprendere dettagli interessanti sulla vita delle foche
A seconda del periodo, potresti avere la fortuna di assistere alle lotte tra i maschi che combattono per il loro territorio, oppure potresti osservare i cuccioli mentre giocano tra loro nella sabbia.
Ci sono anche servizi igienici e aree picnic a Cape Cross se vuoi rilassarti. L’unico problema è l’odore opprimente di escrementi di foche e uccelli marini che potrebbe scoraggiarti. Se l’odore è molto fastidioso, ti consiglio di mettere sotto il naso un po’ di crema solare. Questa attenue l’odore delle foche.
Quando andare a Cape Cross
La riserva è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00. Puoi acquistare i permessi presso la reception.
Il periodo migliore per visitare la colonia di Cape Cross dipende molto da quello che vorresti osservare.
A metà ottobre, i maschi arrivano nella colonia per delineare i loro territori di riproduzione. E’ facile osservarli mentre combattendo rumorosamente per accaparrarsi i posti migliori e il diritto di accoppiarsi con un harem di femmine.
La stagione riproduttiva di punta va da novembre a dicembre e durante questo periodo c’è la più alta concentrazione di esemplari. Sono stati registrati fino a 210.000 otarie.
I cuccioli rimangono a terra fino allo svezzamento, tra i quattro e i sei mesi, quindi da dicembre a giugno è un buon momento per visitare Cape Cross se vuoi vedere i cuccioli.
Dove dormire a Cape Cross
La maggior parte dei turisti visita Cape Cross come tappa lungo la Skeleton Coast, come viaggio giornaliero da Swakopmund o come deviazione da Etosha. Questo significa che in genere i visitatori non si fermano a dormire in zona.
Tuttavia, se desideri pernottare nelle vicinanze, c’è il Cape Cross Lodge. Si trova a cinque minuti di auto dalla colonia. Offre 20 suite con vista mare, un cottage sul mare con angolo cottura e 21 posti per campeggio con elettricità e attrezzature per barbecue / braai.
Avrai accesso al lodge principale, al ristorante, al museo interno e al negozio di beni di prima necessità.