Tanzania cosa vedere

Dal classico safari, all’osservazione della Grande Migrazione; dalla scalata del Kilimangiaro al relax sulle bianche spiagge di Zanzibar. La Tanzania, con tutte le cose da fare e vedere, è il luogo perfetto per una vacanza ricca di emozioni che ricorderai per tutta la vita!

 

Informazioni generali

  • Capitale della Tanzania: Dodoma
  • Superficie della Tanzania: 945.080 km2
  • Governo della Tanzania: Repubblica Federale
  • Lingua della Tanzania: lo swahili è la lingua ufficiale, ma l’inglese è parlato ovunque.
  • Religione Tanzania: la maggior parte della popolazione è cristiana.
  • Prefisso dall’Italia: 00254
  • Valuta della Tanzania: scellino della Tanzania.

 

Informazioni Utili

Dove si trova la Tanzania: La Tanzania si trova sulla costa orientale dell’Africa, affacciandosi sull’Oceano Indiano con i suoi 1.424 chilometri di costa. Confina con Kenya, Uganda a nord, Uganda, Burundi, Repubblica del Congo, Zambia a ovest e con Malawi e Mozambico a sud.

Aeroporti principali della Tanzania: La Tanzania dispone di 3 aeroporti internazionali e numerosi altri aeroporti minori e piste per voli nazionali e privati.

L’Aeroporto internazionaleJulius Nyerere (DAR) è il principale aeroporto della Tanzania e si trova a 12km dal centro di Dar Es Salaam ed è l’ideale se vuoi visitare i parchi meridionali come la Selous Game Reserve, Ruaha, i monti Udzungwa e il Mikumi National Park. L’Aeroporto internazionale del Kilimanjaro (JRO) si trova nella parte settentrionale della Tanzania, vicino al Parco Nazionale del Monte Kilimanjaro ed è l’ideale per visitare il circuito settentrionale della Tanzania: Arusha NP, Tarangire, Lake Manyara, Ngorongoro e Serengeti National Park. L’Aeroporto di Zanzibar Abeid Amani Karume (ZNZ) è il principale aeroporto dell’Arcipelago di Zanzibar. 

Vaccinazioni necessarie per viaggiare: per viaggiare in Tanzania è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla che devi mostrare all’arrivo.

Carte di credito e bancomat: gli sportelli ATM si trovano nelle più grandi città. La carta di credito è accettata nei principali lodge, ma è comunque sempre consigliabile avere dietro del contante.

 

Documenti di viaggio

Per visitare la Tanzania come turista hai bisogno di:

  • passaporto con validità di almeno sei mesi e con almeno due pagine bianche.
  • il visto che puoi  ottenere tramite procedura online (se ti rivolgi ad una agenzia) o presso l’Ambasciata della Tanzania a Roma o presso il Consolato della Tanzania a Milano.

 

Cosa fare e vedere in Tanzania

1. Safari in Tanzania
La Tanzania è la patria di due delle destinazioni più iconiche dei safari africani: il Serengeti national Park e il cratere di Ngorongoro.
Le vaste pianure del Serengeti sono famose non solo per la sua fauna selvaggia che le popolano, ma anche per la Grande Migrazione. Questo evento naturale e annuale che vede massicci branchi di ungulati seguire le piogge verso pascoli più verdi e più gustosi.
Il cratere Ngorongoro, invece, è la più grande caldera vulcanica inattiva e offre ospitalità ad una grande varietà di wildlife. Qualunque sia il tipo di safari che stai cercando, in Tanzania lo puoi trovare.
Ma queste non sono le uniche splendide aree della Tanzania per un autentico safari. A sud c’è la Selous Game Reserve, più selvaggia e quasi quattro volte più grande del Serengeti National Park. La Selous è una delle riserve più grandi al mondo. Oppure c’è la Wami-Mbiki, un ottimo posto per incontrare elefanti, giraffe, hartebeest e zebre.

2. Osserva la Grande Migrazione
Ogni anno circa due milioni di ungulati, gnu, zebre, gazzelle ed eland si spostano dalla Tanzania al Kenya, seguendo il percorso delle piogge per garantirsi sempre pascoli verdi e freschi.
A seconda di dove ti trovi nel tuo safari, hai la possibilità di ammirare le mandrie ammassate nel sud, le traversate del fiume, o l’esodo verso a nord. Le mandrie pascolano nelle aree meridionali da aprile a maggio. Da maggio a luglio sono lungo il fiume Grumeti, per la traversata. Da luglio a settembre sono nelle zone settentrionali o verso il Kenya, sparse per le pianure a pascolare liberamente.

3. Relax a Zanzibar
Dopo i giorni di safari perché non rilassarsi sulle splendide spiagge bianche di Zanzibar, nell’Oceano Indiano? Palme, sabbia, azzurro del mare, barche e un popolo accogliente e sorridente.
Passeggia per le vie di Stone Town, ozia su un’amaca o fai immersione nell’oceano incontaminato lungo la costa dello Swahili. L’area è eccezionale, e in acqua hai una buona visibilità del fondale marino e la temperature dell’acqua è di circa 25-30 ° C.

4. Conquista la vetta del Kilimangiaro
Se la fatica non ti spaventa e ami l’avventura e l’escursionismo, allora ti consiglio di raggiungere il Kibo, il punto più alto del Kilimangiaro. E’ un cratere ricoperto di neve e la salita per arrivarci è ripida e fredda, ma ne vale la pena. La vista dall’alto sulla savana è spettacolare, senza paragoni.
Pianifica attentamente l’escursione, un può di preparazione fisica è necessaria e fatti accompagnare da una guida esperta, capace di consigliarti la via più giusta per te per raggiungere la vetta. Non fare le corse, sali piano e goditi il panorama.

5. Gustati i sapori della Tanzania
Magari la cucina della Tanzania non è famosa come i suoi safari, ma non è niente male.
Spesso nei lodge, ai turisti, viene servita della gustosa carne alla griglia con salsa al curry, ma puoi anche decidere di assaggiare alcuni dei piatti tipici locali. La cucina della Tanzania ha risentito dell’influenza indiana abbinata al sapore delle noci di cocco e del mango.
Anche le bevande sono buone. Assaggia la birra al miele, alla banana e il succo di zucchero fermentato.

6. Indossa i tessuti della Tanzania
Se vuoi mescolarti tra il popolo locale, indossa un kangas. I kangas sono un pezzo di stoffa rettangolare che è l’elemento indispensabile in ogni guardaroba tanzaniano. Sono colorati e con figure geometriche. Vengono usati per esternare il proprio stato nella vita, oppure per diffondere messaggi politici e sociali.

 

Muoversi in Tanzania

Se stai visitando una serie di parchi e riserve in Tanzania, puoi spostarti in autoo in aereo. Considera, però, che le strade nella maggior parte delle aree remote sono in cattive condizioni e prive di segnaletica, per cui la guida autonoma non è consigliata.

Anche se più costoso, è consigliabile noleggiare un auto con autista che funge anche da guida informale; in alternativa, puoi organizzare un volo verso la tua destinazione.

Paesi e città, in Tanzania, sono collegati da autobus e dala-dalas (minibus), e nelle grandi città trovi anche mezzi di trasporto pubblico come autobus, dala-dalas, taxi e, in alcuni luoghi, biciclette o tuk-tuk.

Aereo: Se te lo puoi permettere, spostati in aereo. E’ l’opzione più rapida e comoda. Ci sono alcune compagnie aeree nazionali che collegano le destinazioni safari più popolari e forniscono servizi alla costa. Inoltre, alcuni dei safari lodge più esclusivi sono dotate delle loro piste di atterraggio e utilizzano piccoli aerei charter per spostare i loro ospiti.

In macchina: Guidare in Tanzania può essere pericoloso perché tutti fanno quello che vogliono e il traffico a Dar es Salaam è particolarmente caotico. Le strade non sono sempre ben tenute e le frequenti buche sono un problema.  Evita di guidare di notte a causa del pericolo di animali domestici e selvatici sulla strada.

Molte delle strade nelle zone rurali e nei parchi e nelle riserve non sono asfaltate, quindi un veicolo a quattro ruote motrici è essenziale, in particolare nelle stagioni delle piogge, quando queste strade diventano spesso impraticabili.

 

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...

Dove dormire ad Austin

Se stai pianificando un viaggio on the road in Texas, una sosta nella capitale è d'obbligo. Con una varietà di aree e quartieri interessanti...

Dove dormire a Memphis

Famosa per il suo blues, Memphis è una delle destinazioni più visitate dello stato del Tennessee. Che tu sia un fan di Aretha Franklin o...