Ngorongoro Crater Wildlife: l’area di conservazione di Ngorongoro ospita un’incredibile abbondanza e varietà di fauna selvatica.
Il fondo del cratere di Ngorongoro è una grande area aperta e piatta, ricoperta da erbe nutrienti ricche di minerali assorbiti dal terreno. Questo non può che attrarre grandi mandrie di erbivori. Si stimano circa 25.000 esemplari, tra cui gazzelle di Grant e Thomson, gnu, zebre, Eland, elefanti e grandi mandrie di bufali.
Il parco ospita anche l’unica popolazione di rinoceronte nero del paese. Gli unici assenti nel cratere sono l’impala e la giraffa. Probabilmente perchè mancano il loro habitat ideale, boschi aperti e foreste di acacia.
Inoltre, questa densità di possibili prede, rende il cratere uno dei posto migliori in Tanzania per avvistare i grandi predatori, tra i quali il leone, il ghepardo, la iena maculata e il licaone. Nel parco si aggirano anche alcuni leopardi, soprattutto nelle vicinanze della foresta del Lerai. La possibilità di un avvistamento dei grandi felini nel Ngorongoro aumenta notevolmente quando le mandrie della Grande Migrazione si insediano nelle pianure erbose attorno al cratere: circa due milioni di gnu, zebre e altre antilopi.
Periodo migliore per l’osservazione del wildlife nel Ngorongoro
L’osservazione della fauna selvatica nel cratere è eccellente tutto l’anno. Il Cratere diventa più verdeggiante, con un paesaggio più spettacolare durante la stagione delle piogge, che va da novembre a maggio. Ma purtroppo, l’erba alta potrebbe interferire con l’avvistamento e l’osservazionde degli animali più piccoli del cratere.
Il rinoceronte nero nel Ngorongoro Crater
L’animale più speciale del cratere è il rinoceronte nero. Questo è un animale difficile da vedere in Tanzania e di solito si rigugia dove la vegetazione è più densa.
Ma eccezionalmente, nel Cratere del Ngorongoro, di giorno pascolano nei prati aperti, mentre di notte si nascondono nella foresta del Lerai.
Birdwatching al Ngorongoro Crater
Nell’area di conservazione di Ngorongoro sono state registrate circa 500 specie differenti di uccelli, di cui 400 possono essere trovate nel cratere stesso e alcune sono uniche in Tanzania. La fitta foresta di acacie è la dimora abituale della più grande popolazione al mondo di Lovebirds, mentre la Palude di Gorigor è l’habitat ideale per le specie acquatiche come ad esempio la sterna baffuta.
Se invece vuoi osservare da vicino i fenicotteri, i laghi Magadi, Ndutu e Empakai ne ospitano vasti stormi.