Isole Faroe cosa vedere

Le Isole Faroe sono un paradiso naturale unico nel suo genere. Situate in un arcipelago di 18 isole nel Nord Atlantico, sfoggiano un intenso paesaggio verdeggiante. Scogliere ripide e frastagliate sono incorniciate da terre spazzate dal vento sullo sfondo di colorati villaggi dai caratteristico tetto d’erba.

Per un posto così naturale, c’è un mucchio di cose fantastiche da vedere e da fare. Da entusiasmanti escursioni al kayak sulle gelide acque del Nord, dalla gustosa cucina locale all’avvistamento delle pulcinelle di mare in via di estinzione. Le Isole Faroe ti sorprenderanno per tutta la durata del tuo viaggio!

Quando visitare le Isole Faroe

Il periodo migliore per visitare le Isole Faroe è l’estate, tra luglio e agosto, quando il tempo è leggermente più stabile e le giornate lunghe, permettendo più esplorazioni. Se un pò di freddo non ti spaventa, l’inverno può offrire uno scenario incredibile, ma avrai solo due o quattro ore di luce naturale al giorno.

Considera che il meteo alle Isole Faroe è estremamente imprevedibile. La causa è da ricercare nella posizione geografica. Le isole si trovano nel mezzo del Nord Atlantico, dove le acque calde della Corrente del Golfo si scontrano con le acque gelide dell’Artico, creando il miscuglio perfetto che dà origine alle improvvise variazioni meteorologiche.

Come arrivare alle Isole Faroe

Sebbene le Isole Faroe siano remote, raggiungerle non è così difficile come potresti pensare.

  • Aereo: Ti dico subito che non c’è un colo diretto dall’Italia. Dovrai fare almeno uno scalo intermedio. La compagnia di bandiera delle Isole Faroe, l’Atlantic Airways, vola da Copenaghen (Danimarca), Bergen (Norvegia), Reykjavik (Islanda) per l’aeroporto di Vagar tutto l’anno, con un tempo di volo tra 1-2 ore per ciascuno. Anche Scandinavian Airlines (SAS) opera una rotta da Copenaghen.
  • Traghetto: Se hai tempo e amore per i viaggi on the road, puoi prendere un traghetto per le Isole Faroe. La Smyril Line opera servizi tra la Danimarca (Hirtshals), le Fær Øer e l’Islanda due volte alla settimana in estate e una volta durante l’inverno. Ogni viaggio dura circa 37 ore e puoi imbarcare anche la tua auto.

Le migliori cose da fare alle Isole Faroe

Visita l’isola di Mykines e la colonia di Puffin

La visita dell’isola di Mykines è probabilmente la migliore esperienza che puoi fare alle Isole Faroe. E’ l’isola più occidentale dell’arcipelago ed è dovessi riproducono per una vasta gamma di uccelli marini migratori, tra cui in tanto ricercato Puffin (pulcinella di mare).

L’area è ricoperta di una moltitudine di tane di pulcinelle di mare e nidi di uccelli marini, che nei mesi estivi la trasformano in un alveare di colori e suoni.

La passeggiata per raggiungere il faro che si trova sulla punta dell’isola è un must e ti offrirà le viste più incredibili dell’isola. È un’escursione di andata e ritorno di circa 3-4 ore, abbastanza facile, anche se molto collinare. Mentre procedi attraverserai le tane di nidificazione, quindi assicurati di mantenere sempre il sentiero.

Se hai tempo, esplora il villaggio locale, che una volta aveva una popolazione di 180 abitanti, mentre oggi si è ridotta a otto.

Per arrivare a Mykines, bisogna prendere un traghetto locale da Størvágur, che, tempo permettendo, viaggia due volte al giorno. Attenzione però, è un viaggio piuttosto difficile!

  • Come arrivare a Mykines: prendi il traghetto n. 36 da Søvagúr, che parte tutti i giorni alle 10:20 e alle 16:20 (tempo permettendo)
  • Costo: Il traghetto costa circa 60 DKK a persona.

Prova la cucina di al Koks

Non capita spesso che un’esperienza culinaria raffinata inizi con un giro accidentato in Land Rover lungo il bordo di un lago e fino a una pittoresca baita faroese.

Il ristorante KOKS è il primo ristorante stellato Michelin delle Isole Faroe. Situato proprio nel cuore della natura in una pittoresca valle nascosta, il ristorante racchiude tutto ciò per cui le Fær Øer sono famose: isolamento, bellezza naturale ed esperienze uniche.

Con un focus sugli ingredienti di provenienza locale e foraggiati, il pasto di 18 portate con vini abbinati è una celebrazione del cibo tradizionale faroese con un tocco moderno. Aspettati deliziosi frutti di mare e verdure con alcune aggiunte insolite come il grasso di balena e pesce fermentato.

Escursione al lago di SØRVÁGSVATN

Situata sull’isola di Vágar, Sørvágsvatn è la più grande delle Isole Faroe, famosa per l’illusione ottica che si vive, dove il lago sembra incombere sul mare sottostante. La passeggiata verso il belvedere inizia a Midvágur e in circa un’ora si arriva al punto panoramico con la vista sulle scogliere e sul lago.

La zona è anche famosa per Trælanípa, una parete rocciosa a 142 m sopra il mare che si suppone sia dove un tempo i vichinghi spingevano i loro schiavi giù dalla montagna. Proprio sul bordo di Sørvágsvatn si trova la cascata Bøsdalafossur che si getta direttamente nel mare sottostante. E’ uno spettacolo assolutamente incredibile da vedere mentre enormi onde colpiscono le scogliere e la cascata si riversa nel lago.

Per l’escursione c’è una tassa da pagare: 200 DKK a persona.

Gasadalur e le cascate di Mulafossur

La splendida cascata di Múlafossur è una delle attrazioni più impressionanti delle Faroe. Si trova appena a sud del villaggio di Gasadalur. Il villaggio è circondato da imponenti montagne e campi erbosi costellati dalle tipiche piccole case faroese, con il tetto ricoperto di erba. Fino al 2004 il villaggio era accessibile solo a piedi o in elicottero. Ora, fortunatamente, è collegato a Søvágur tramite un tunnel.

Se stai cercando di sfruttare al massimo il tuo tempo ti consigliamo di trascorrere una notte al Gásadalsgarður, una pensione di nuova costruzione con una vista davvero iconica. E’ anche ristorante che serve piatti tradizionali delle Isole Faroe.

Per arrivare a Gásadalur e alla cascata Múlafossur, dirigiti a est dall’aeroporto di Vagur, attraversa la città di Bøur e il tunnel. Quindi, una breve passeggiata fino al punto panoramico delle cascate di Múlafossur.

Visita Kalsoy e il faro di Kallurin

L’ isola di Kalsoy si trova nella parte settentrionale dell’arcipelago ed è rinomata per il faro di Kallurin, che è arroccato sulla punta di spettacolari scogliere che si affacciano direttamente sul mare.

Raggiungere il faro è una facile escursione di circa 2 ora. Partendo dal remoto villaggio di Trøllanes, attraversa il cancello rosso, prima di seguire il sentiero lungo la base dell’imponente montagna, incrinandosi lentamente verso il faro. I panorami sono tra i più stupefacenti dell’isola: scogliere a strapiombo ovunque.

  • Come arrivare a Kalsoy: Prendi un traghetto dal villaggio di Klaksvik. Se se con la tua auto cerca di arrivare almeno un’ora prima della partenza. Altrimenti, se prendi l’autobus dal porto dei traghetti di Kalsoy, puoi prendere un autobus locale per Trøllanes.
  • Costo: Il traghetto costa 160 DKK per auto e autista, altrimenti circa 15 DKK a persona

Rilassati a Nolsoy

In una giornata nebbiosa e umida prendi il traghetto da Tórshavn a Nólsoy per goderti una giornata completamente diversa.

Vai al centro visitatori di Nólsoy, una capanna di legno nel cuore della città e assapora il delizioso cibo fatto in casa (il merluzzo al vapore e le patate sono fantastici, e devi assolutamente provare anche i waffle fatti in casa con marmellata di rabarbaro e panna). Il centro dispone anche di una sauna che i visitatori possono utilizzare.

Anche se non c’è molto da vedere e da fare in una città di 250 abitanti, vale la pena visitare la chiesa e il porto con i suoi bellissimi murales. Se la giornata è limpida, ti consiglio l’escursione al faro di Nólsoy (14 km o 5 ore, con partenza da Nólsoy).

  • Come arrivare a Nolsoy: Prendi il traghetto 90 dal porto di Tórshavn e impiega circa 20 minuti. A seconda del giorno, il traghetto effettua corse fino a 6 volte.
  • Costo: I traghetti partono da DKK15 a persona

Visita Gjogv

Le Isole Faroe sono disseminate di bellissime cittadine e Gjogv è una delle più pittoresche. Si trova sulla punta settentrionale di Eysturoy, a circa un’ora e mezza dalla capitale. Troverai colorati cottage con pareti in legno sparsi nella valle.

Gjogv è famoso per la sua pittoresca gola di 200 m, che è uno dei migliori porti naturali de paese e per secoli ha fornito la fiorente industria della pesca della città.

Partecipa al festival di ÓLAVSØKA (SANT’OLAV) a Luglio

Se vuoi vivere un’autentica esperienza faroese, partecipa al festival di Ólavsøka, che si svolge nel mese di Luglio di ogni anno.

La giornata nazionale di Ólavsøka ha origini norvegesi, ed è nata per ricordare re Olav il Santo, che venne ucciso nel 1030, durante la battaglia di Stiklestad. La sua morte ha contribuito al diffondersi del Cristianesimo nel paese.

Durante il festival, le persone del posto si vestono con il costume locale nazionale per festeggiare un intero fine settimana tra balli, musica e la tipica gara di canottaggio.

I festeggiamenti si concludono a mezzanotte della domenica, quando la folla si raduna nella piazza del paese per cantare le tradizionali ballate faroesi e prendere parte al tradizionale ballo a catena faroese (altrimenti noto come Midnight Song).

Kayak nel Nord Atlantico

Se vuoi ammirare le Faroe da una prospettiva completamente diversa, fai un’escursione in kayak. Ci sono tour che partono da varie aree delle Isole tra cui Tórshavn, Bøur, Klaksvik, Kalsoy, Sundalagið e Funningsfjørður. Viene fornita tutta l’attrezzatura necessaria, incluso un kayak, sacche stagne e mute stagne in grado di resistere alle fredde acque del Nord Atlantico.

Visita TÓRSHAVN

Non puoi lasciare le Isole Faroe senza aver visitato la capitale, Tórshavn. Si trova sulla costa sud-est di Streymoy ed è abitata da circa 15.000 abitanti.

Al centro storico è Tinganes e risale al 1400. Passeggia tra i vicoli stretti e tortuosi che si fanno spazio tra le tipiche case faroesi: affascinanti edifici con tetti in erba, legno e pietra. Tinganes ospita anche il Parliament Point, sede di riunioni di governo e sede dell’ufficio del Primo Ministro.

A pochi passi da Parliament Point si trova Vestaravág, la colorata area portuale della città e sede di numerosi ottimi ristoranti, tra cui Skeiva Pakkhus, che serve una super moderna cucina faroese in un formato simile alle tapas.

Vale anche la pena visitare Skansin, il vecchio forte di Tórshavn che risale al 1580.

Visita Saksun

Nella lista delle numerose cose da vedere alle Faroe, c’è anche Saksun, un piccolo villaggio situato in un imponente anfiteatro naturale e isolato fiordo. Il fiordo ospita un’ampia laguna di marea che, quando è bassa, consente di raggiungere a piedi il promontorio. La passeggiata è facile e ne vale davvero la pena per ammirare alcuni incredibili panorami. Il villaggio ospita una chiesa costruita nel 1858, oltre ad alcune case coperte di erba che sono davvero fotogeniche.

Ci sono anche numerosi sentieri escursionistici che portano sopra il villaggio, offrendo incredibili viste sul fiordo e sui suoi dintorni.

Cascata di Fossa

Le Isole Faroe ospitano ben 18.000 cascate. Di queste, Fossa è la più alta. Con i suoi 140 metri di altezza è uno spettacolo da ammirare. C’è un breve sentiero che porta fino alla base delle cascate.

Si trova a nord di Tórshavn, dopo circa un’ora di viaggio.

Dove dormire alle Isole Faroe

Le Isole Faroe, come tutta l’Europa del nord, non sono economiche. La spesa maggiore rappresenta l’alloggio. Ti consigliamo di soggiornare nel centro di Tórshavn e di esplorare le migliori cose da fare sulle Isole Faroe da lì.

Non aspettarti la vasta scelta di opzioni come quella che troveresti ad Amsterdam o Stoccolma. Tuttavia, ci sono alcune sistemazioni veramente buone. Se cerchi un approfondimento su dove dormire alle Faroe, puoi leggere qui il nostro articolo dedicato.

Hotel

Se fai base nella capitale, alcune opzioni sono:

  • TORSHAVN Hotel: è ubicato proprio nel centro città. E’ un hotel pulito ed essenziale e rappresenta una buona base per esplorare.
  • HAVGRIM Seaside Hotel: è un bellissimo piccolo hotel boutique che esiste dal 1948 ma recentemente ristrutturato. È appena superato il porto, con alcune viste sul mare piuttosto epiche.
  • PENSIONE 62N: se hai un budget limitato, questa pensione fa al caso  tuo. Si trova nel centro di Tórshavn, comodo alle escursioni.

Airbnb

Fondamentalmente, gli Airbnb sono un’ottima opzione se stai cercando di vivere in un tradizionale cottage faroese, riducendo al contempo il tuo budget.

Campeggio

Per chi vuole risparmiare il più possibile, il campeggio è l’opzione più economica, anche se non priva di rischi! Con il tempo imprevedibile, dovrai essere adeguatamente preparato per il vento e la pioggia.

Nota: il campeggio selvaggio è illegale nelle Isole Faroe.

Come muoversi alle Isole Faroe

Essendo composto da 18 isole separate, ti aspetteresti che potrebbe essere un’impresa complicata girare le Isole, tuttavia è molto facile. Consigliamo vivamente di noleggiare un’auto, che può essere ritirata e riconsegnata all’aeroporto.

Guidare alle Faroe

Le strade delle Isole Faroe sono ben tenute e facili da percorrere, il che le rende la destinazione perfetta per i viaggi on the road. Quasi tutte le strade sono asfaltate, con poche eccezioni di ghiaia. Le rotatorie controllano il traffico nella maggior parte dei casi (ci sono solo 3 semafori in tutto il paese) e, sebbene alcune strade siano a una sola corsia (con scambi per il passaggio), non avrai problemi di traffico intenso.

Negli ultimi decenni, il governo ha investito pesantemente nelle infrastrutture di trasporto realizzando una serie di tunnel e ponti che collegano le isole tra loro.

Nota: i tunnel applicano un pedaggio di DKK 100 per il viaggio di andata e ritorno, e puoi pagare presso una delle stazioni di servizio. Inoltre, alcuni tunnel sono a una corsia con zone di estrazione, quindi fai sempre attenzione e controlla la velocità. Il limite di velocità è di 80 km/h sulle strade principali e di 50 km/h all’interno delle aree urbane.

Trasporto pubblico

Le Isole Faroe hanno un sistema di autobus super efficiente. Sarai in grado di raggiungere la maggior parte dei posti in autobus, anche se per i punti un po’ più fuori mano (Saksun, per esempio), dovrai noleggiare un’auto.

Tutte e 6 le linee di autobus all’interno di Tórshavn sono gratuite, compresa quella che porta alla vicina città storica di Kirjubøur.

Ovviamente essendo un arcipelago, i traghetti sono il modo principale per viaggiare e anche questi sono sovvenzionati dal governo, quindi sono super economici (generalmente circa 15 DKK). Fanno anche più viaggi al giorno nella maggior parte dei luoghi e generalmente hanno sia aree salotto calde all’interno che spazio sui ponti per godersi il viaggio all’esterno.

Un altro metodo di trasporto sorprendentemente economico sono gli elicotteri! Questi a volte sono l’unico modo per accedere ai villaggi nei mesi invernali e sono sovvenzionati dal governo per consentire ai cittadini di viaggiare tra le isole facilmente ed economicamente. I turisti possono prenotare un posto se sono liberi.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...