Un safari in Africa è una spedizione o un viaggio che ha come obiettivo quello di osservare gli animali nel loro habitat naturale. Questi habitat naturali possono essere parchi nazionali o riserve di caccia come, ad esempio, il parco nazionale del Kruger in Sudafrica, il Masai Mara in Kenya o il Serengeti in Tanzania.
Tipi di safari
Esistono diverse forme di safari in Africa. I più importanti sono il safari a piedi, l’escursionismo o i più popolari game drive, chiamate anche unità di gioco.
- Safari a piedi
Un safari a piedi consiste in una passeggiata all’interno del parco per vedere la fauna selvatica e/o ammirare pittoreschi panorami. Essendo all’interno del parco, un safari a piedi è un po’ rischioso per via degli animali selvatici che sono liberi di girare ovunque. Di conseguenza, in genere, è assolutamente vietato avventurarsi a piedi e da soli nel bush se non partecipando ad un safari a piedi. Questo perché nei walk safari vieni sempre accompagnato da un renger esperto che fa da guida e da un renger armato. Come qualsiasi altro tipo di safari, un safari a piedi può essere un tour privato o in gruppo con altri viaggiatori. - Safari escursionistico
Il safari escursionistico è quando si parte per una spedizione di trekking per esplorare le aree montane dell’Africa, come ad esempio il Monte Kilimanjaro, il Monte Kenya e le montagne di Drakensburg. Di solito, queste escursioni vengono combinate con i game drive. - Game drive (Unità di gioco/safari 4×4)
I game drive sono l’attività di base per i safari in Africa. Con i game drive si esplorano i parchi e le riserve di caccia a bordo di un veicolo, in genere una jeep 4×4. In molti parchi e riserve africane non è ammesso il self-drive. Per cui, il veicolo viene guidato da una guida / autista esperta che ti porterà alla ricerca della fauna selvatica. In genere vengono effettuati due game drive al giorno, uno alla mattina e uno nel tardo pomeriggio, della durata di 2/3 ore ciascuno. Ogni volta che la guida vedrà un leone, un elefante o qualsiasi altro animale selvatico, si avvicinerà cautamente all’animale, fermerà il veicolo e tu potrai ammirarli e/o scattare foto dall’interno del veicolo. Non potrai assolutamente scendere dal veicolo. I veicoli sono dei fuoristrada con tetto scoperto oppure no. Dipende dalle regole del parco. Alcuni parchi, come il Kruger in Sudafrica, ammettono il self drive. Per cui sarai tu a guidare il tuo veicolo. E’ sempre consigliato un 4×4, ma non è obbligatorio. Ad esempio, nel Kruger, le principali strade all’interno del parco sono asfaltate, per cui il 4×4 potrebbe essere superfluo se non hai intenzione di addentrarti nelle strade secondarie sterrate.
A differenza di uno zoo, non c’è un posto fisso dove vedere gli animali. Nessuno sa dove sono. All’interno dei parchi nazionali, gli animali sono liberi di girare dove vogliono e quando vogliono. E’ per questo che avere una guida esperta con te è parecchio d’aiuto. Dopo anni di addestramento ed esperienza nell’individuare la fauna selvatica e conoscendo il parco, sa dove potrebbero essere gli animali e inizierà a cercarli proprio da lì.
Dove fare un safari in Africa
Esistono diversi paesi africani in cui è possibile fare un safari, ma i più famosi sono: Kenya, Tanzania e Sudafrica.
Il Sudafrica è una destinazione popolare per i safari, grazie anche al fatto che è più sviluppata e più favorevole ai turisti che vogliono una maggiore flessibilità nel fare il loro safari. I safari con self-drive sono comuni in Sudafrica. Ciò significa che puoi guidare il tuo veicolo tranquillamente perché all’interno del parco trovi indicazioni stradali, ristoranti e stazioni di rifornimento.
Kenya o la Tanzania sono da preferire se vuoi sperimentare un’immersione culturale africana completa. Il fatto che non siano paesi così sviluppati, e non così accessibili, contribuisce al fascino africano. Vedrai tribù e tradizioni centenarie che sopravvivono ancora.
Quanto costa un safari in Africa
Economico: Circa 500 euro a persona per un safari di 5 giorni, inclusi i pasti, i tour e le sistemazioni economiche.
Fascia media: Circa 1000 euro a persona per un safari di 5 giorni, inclusi i pasti, i tour e le sistemazioni economiche.
Lusso: Da circa 1500 euro in sù a persona per un safari di 5 giorni, inclusi i pasti, i tour e le sistemazioni di lusso.
Tutti i safari sono molto simili tra loro, nel senso che visitano sempre gli stessi parchi e le stesse riserve. Quello che distingue un safari da un’altro è la sistemazione che è classificata in economica, fascia media e di lusso.
Alloggio economico: per risparmiare puoi scegliere di soggiornare in un lodge economico o in un campo tentato senza fronzoli, con servizi di base, oppure puoi campeggiare in uno dei campeggi del parco. In genere il bagno è condiviso da tutti i campeggiatori su quel sito.
Alloggio fascia media: Le sistemazioni di fascia media possono variare da semplici lodge a semplici campi tendati con un leggero tocco di lusso. Le differenze tra questo e gli alloggi economici sono i servizi a tua disposizione, le dimensioni della camera e la posizione / vista del tuo lodge / campo.
Alloggio di lusso: Le sistemazioni di lusso sono lodge di fascia alta ed esclusivi campi tentati di lusso con servizi di prima classe. Di solito viene fornito un salotto privato, un bagno di classe e talvolta persino un maggiordomo! Alcuni campi e lodge hanno anche piscine private e vasche idromassaggio.
Un’altro fattore che incide sul prezzo è il livello dei servizi inclusi, che varia da un tour operator all’altro e se si fa un safari privato o di gruppo. Inoltre, il prezzo dipende anche dalle attività extra che vuoi sperimentare. Se aggiungi un giro in mongolfiera o un tour in elicottero, i prezzi salgono parecchio.
Ovviamente, poi va aggiunto anche il costo del volo aereo!
Quando fare un safari in Africa
Quando fare un safari in Africa dipende molto da dove vuoi andare e cosa vuoi fare.
Sud Africa: Tra maggio e settembre, è il momento migliore per vedere la fauna selvatica nel Kruger
Kenya e Tanzania: Tra giugno e ottobre, l’osservazione della fauna selvatica in entrambi i paesi è al suo apice. Tanzania: Da giugno ad agosto è il periodo migliore per vedere la migrazione degli gnu.
Come ottime destinazioni per un safari africano, il Sudafrica, la Tanzania e il Kenya promettono vacanze eccellenti, il che significa che puoi fare un safari in qualsiasi momento dell’anno. Tuttavia, considerando fattori come la qualità della visione della fauna selvatica, e la pioggia, i periodi migliori per visitare questi paesi è durante la stagione secca.
Il Sudafrica ha un clima che varia a seconda della regione anche se è per lo più soleggiato e caldo con notti fresche. Il periodo migliore per vedere la fauna selvatica nel Kruger o in altri parchi safari è tra maggio e settembre, quando gli animali si radunano intorno alle pozze d’acqua. Per osservare le balena, il periodo migliore è da luglio a novembre, mentre da novembre a febbraio è splendido per visitare Cape Town.
Sia la Tanzania che il Kenya condividono lo stesso clima caratterizzato da stagioni umide e secche. Grazie alla carenza di vegetazione, la stagione secca (tra giugno e ottobre) è particolarmente indicata per l’osservazione della fauna selvatica.
Questo è anche un momento ottimale per vedere la grande migrazione degli gnu nel Serengeti in Tanzania. A questo punto, le mandrie hanno raggiunto il corridoio occidentale e poi da fine luglio a fine settembre, sperimenteranno l’impresa più dura del loro viaggio: la traversata del fiume Mara. Per ottobre e l’inizio di novembre, il Masai Mara in Kenya è il posto dove andare mentre le mandrie sopravvissute festeggiano la loro sopravvivenza nelle praterie fresche del parco.
Da fine dicembre a inizio marzo, è la stagione del parto degli gnu nel sud del Serengeti, in Tanzania. Questo è un altro evento, che fa parte della Grande Migrazione, e non dovrebbe essere tralasciato perché è il momento in cui i predatori sono sempre in azione.