Cosa vedere a Riga: la guida completa

Situata sulle rive del Mar Baltico, Riga, la capitale della Lettonia, è una delle destinazioni più incredibili da visitare nel nord Europa. Oltre ad essere la città più grande de paese, è anche il più grande agglomerato urbano dei Paesi Baltici. Vanta un florido centro culturale, artistico e storico, che la rende un’entusiasmante meta da esplorare. Anche se piuttosto piccola, ci sono infinite cose da fare e vedere a Riga. Per aiutarti a pianificare al meglio il tuo viaggio, ecco la nostra guida completa della città.

Riga: capitale della Lettonia

Riga è la capitale dello stato della Lettonia, uno dei paesi baltici. Si trova sulla costa orientale del Mar Baltico e sulla foce del fiume Daugava. I paesi confinanti sono la Russia a est, l’Estonia a nord e la Lituania e la Bielorussia a sud.

E’ una delle città più interessanti d’Europa. Ci sono così tante cose fantastiche da fare e da vedere, sia attrazioni classiche che più inusuali, che sarai occupato per almeno due giorni interi. Ci sono molti musei da esplorare dove poter apprendere la storia turbolenta della Lettonia; alcune eccellenti gallerie d’arte e alcuni ottimi ristoranti, caffè e mercati locali da visitare.

La lingua locale è il lettone anche se la maggior parte dei Rigani parla anche russo a causa della lunga permanenza del paese nell’Unione Sovietica. Tuttavia, a causa delle mutevoli dinamiche e dell’adesione della Lettonia all’Unione Europea, la generazione più giovane parla anche inglese. La valuta locale è l’euro e carte di credito e di debito sono accettate ovunque.

Quando andare a Riga?

Riga si trova nel nord Europa sul Mar Baltico. È più fresco di gran parte dell’Europa continentale. Questo significa che il periodo migliore per visitare la città è tra aprile e settembre, quando il clima è più accogliente, con temperature piacevoli che permettono di passeggiare comodamente a piedi.

L’estate offre le previsioni meteo migliori (da metà giugno a fine agosto), ma ricordati di portare sempre con te un maglione o una giacca perché le notti sono fresche.

Anche l’autunno è un bel periodo per visitare Riga. Basta prevedere di vestirsi a strati e starai bene. Non troverai ancora molto freddo perché l’inverno, di solito, arriva a metà novembre.

Anche se freddo, l’inverno può essere un periodo meraviglioso per visitare Riga, dato che la città ospita molti spettacoli di luci e, intorno a Natale, la città si addobba con molti mercatini sparsi ovunque.

Come arrivare a Riga

Essendo la capitale e la città più grande della Lettonia, Riga è ben collegata al resto d’Europa e all’Italia. L’aeroporto internazionale di Riga è l’aeroporto più trafficato del Baltico e un hub per il vettore locale, Air Baltic, così come molte altre compagnie aeree. Air Baltic ha collegamenti sia in tutta la regione sia con la maggior parte delle principali città europee. Ci sono anche un gran numero di vettori low cost che operano da Riga con Ryanair e Wizz Air che hanno una presenza particolarmente forte e tariffe convenienti in tutta Europa.

Dall’Italia partono giornalmente svariati voli diretti dalle principali città italiane, come Roma, Milano e Pisa.

Riga offre anche ottimi collegamenti via terra tramite autobus regolari che collegano la capitale lettone con altre città europee come Vilnius e Tallinn.

Riga è anche una tappa di molte crociere sul Mar Baltico, mentre il porto dispone di traghetti pubblici che navigano per Stoccolma, anche se si tratta di un lungo viaggio notturno.

Le migliori cose da vedere a Riga

Ecco la nostra lista delle migliori cose da vedere a Riga.

Three Brothers – Tre Fratelli

Tre fratelli sono un complesso di tre case che esistono da secoli. Sono le più antiche case medievali della città e uno dei luoghi più fotografati di Riga. La casa bianca è del 15° secolo, quella gialla del 16° e quella verde del 17° secolo.

Oggi nelle case si trova il Museo dell’Architettura, che è possibile visitare gratuitamente.

Ponte di osservazione dell’Accademia lettone delle scienze

Chiamata anche ‘torta di compleanno di Stalin’ per via dello stile architettonico stalinese, questo è un edificio che offre una vista mozzafiato sulla città. Non molti turisti conoscono questo edificio, quindi di solito è piuttosto vuoto. Il ponte di osservazione si trova al 17° piano e costa 6 euro per entrare.

Memoriale di Janis Lipke

Janis Lipke era un eroe nella comunità ebraica di Riga. Durante la seconda guerra mondiale salvò 40 ebrei dalla persecuzione. Iniziò a salvare gli ebrei nascondendoli presso amici disposti ad accoglierli. Man mano che la situazione peggiorava, decise di costruire un rifugio sotterraneo dove nascose 13 ebrei. Oggi puoi visitare il suo memoriale e scoprire tutto su Janis, sulla sua famiglia e su come mise a rischio la sua vita per salvare altre vite umane.

Corner House

Questa è una delle attrazioni turistiche più popolari di Riga. La Corner House era il quartier generale del KGB sovietico, dove le persone venivano portate per interrogatori, imprigionate e poi uccise. L’unico modo per visitare The Corner House è tramite un tour. I tour sono offerti in lingua lettone e in inglese.

Il tour è molto emozionante, affascinante e informativo. Se hai tempo per visitare solo un’attrazione a Riga, ti consiglio questa.

Monumento alla Libertà

Il Monumento alla Libertà è simbolo di libertà e indipendenza di Riga. Il monumento fu eretto nel 1935 per commemorare i soldati morti nella guerra del 1918-1920 che diede alla Lettonia un’indipendenza di breve durata. I sovietici l’hanno quasi distrutta, ma è sopravvissuta e ora continua a costituire il fulcro di una Lettonia indipendente.

Castello di Riga

Il Castello di Riga si trova sulle rive del fiume Daugava, nel centro della Città Vecchia e risale al XIV secolo. Da allora è stato ampliato, distrutto e ricostruito più di una volta ed è oggi la casa del Presidente della Lettonia.

Piazza del Municipio

La piazza del municipio è il cuore pulsante del centro storico della città ed è un posto meraviglioso dove passeggiare per ammirare l’architettura storica del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Qui si trovano molti degli edifici più famosi, tra cui l’iconica Casa delle Teste Nere. Una passeggiata fino alla Piazza del Municipio è una delle cose migliori da fare a Riga di notte, poiché la zona è sempre ben illuminata.

Albert Street

Albert Street è un’altra delle zone più famose e storiche del centro storico di Riga. Questo è un posto meraviglioso da esplorare poiché la strada è fiancheggiata da edifici famosi per il loro unico stile Art Nouveau risalente all’inizio del XX secolo.

The Black Cat House

I gatti neri di Riga sono il simbolo non ufficiale della città. Si siedono appollaiati sul tetto di The Black Cat House. Ci sono diverse leggende su come i gatti neri siano arrivati lì, ma la più popolare suggerisce che al proprietario della casa era stato negato l’ingresso alla grande gilda e, per vendicarsi, ha messo due gatti dall’aria arrabbiata con la schiena arcuata sul suo tetto di fronte al grande gilda.

I migliori musei di Riga

Nonostante la capitale della Lettonia non sia una grande metropoli, offre una buona scelta di musei che puoi visitare in un giorno di pioggia. I migliori sono:

  • Museo lettone dell’Olocausto: Questo museo racconta la storia della comunità ebraica di Riga. Il museo si trova nello stesso punto in cui un tempo si trovava il ghetto ebraico. C’è una replica di una tipica casa ebraica del Ghetto e di un carro bestiame. L’ingresso è gratuito.
  • Museo della Moda: Le mostre sono interattive ed evidenziano gli stili della moda in continua evoluzione nel corso dei secoli. È un museo piuttosto piccolo, quindi dovresti impiegare solo un paio d’ore per visitarlo.
  • Museo Nazionale Di Storia della Lettonia: è il luogo perfetto per iniziare a conoscere il passato intrigante della Lettonia. Questa storica istituzione risale al 1869 e racconta la storia della lotta della nazione per l’indipendenza attraverso mostre culturali.
  • Museo dell’Occupazione: Il museo racconta la storie delle invasioni del paese nel XX secolo da parte della Germania e della Russia e le conseguenti occupazioni, con la Lettonia che ottenne l’indipendenza dai sovietici solo nel 1991. Il museo ripercorre 3 occupazioni, due sovietiche e una tedesca. Leggerai storie e testimonianze di persone che hanno vissuto quei tempi difficili della storia e te ne andrai col rispetto per tutti coloro che hanno resistito e sono sopravvissuti. L’ingresso al museo è gratuito.

Le migliori cose da fare a Riga

Se ti stai chiedendo cosa fare a Riga oltre che visitare i numerosi musei, ecco la lista delle attività che non puoi perderti.

Sali sulla torre della Chiesa di San Pietro

La grande chiesa gotica di San Pietro è uno dei monumenti iconici della città. Fu realizzata alla fine del XV secolo, ma venne distrutta e poi ricostruita più volte nel corso degli anni. La piattaforma della torre della chiesa offre una vista incredibile sui tetti rossi di Riga, sulla città vecchia e sul fiume Daugava.

Esplora Old Town

Una delle prime cose da fare a Riga quando si arriva in città è esplorare il centro storico. Risale al lontano 1200. Tuttavia gran parte del centro venne distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Nei decenni successivi, l’ex grande architettura antica venne gradualmente restaurata e oggi il centro storico fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Passeggia per le strade acciottolate e gli stretti vicoli, e ammira gli edifici colorati e le bellissime cattedrali antiche.

Assisti ad uno spettacolo all’Opera nazionale lettone

L’Opera nazionale lettone risale al 1912. Sebbene due guerre mondiali abbiano interrotto lo sviluppo dell’opera lettone, l’indipendenza ne ha segnato la rinascita. Se ne hai l’opportunità e il tuo soggiorno coincide con uno spettacolo, allora una tappa obbligata di Riga è sicuramente un’opera lettone.

Fai acquisti al mercato centrale

Una delle attrazioni più interessanti di Riga è il Mercato Centrale. Questo è uno dei più grandi mercati dei Paesi Baltici, ed è un ottimo posto per immergersi sia nella cultura della città che nei tratti culinari.

Il mercato ospita una vasta gamma di negozi e bancarelle che vendono di tutto, dalla frutta e verdura fresca al caviale e al pesce essiccato, oltre a vestiti, bevande e quasi qualsiasi altra cosa tu possa immaginare.

Una visita qui può essere una delle cose migliori da fare a Riga in inverno, poiché gli interni sono riscaldati.

Visita i mercatini di Natale

Nonostante il freddo, i mercatini di Riga sono un must se visiti la città durante le feste natalizie. Non solo troverai le decorazioni tipiche locali, ma avrai la possibilità di assaggiare i dolci tradizionali lettoni.

Come spostarsi a Riga

Riga si estende su una vasta area urbana, ma la Città Vecchia, che è l’obiettivo principale per i visitatori, è in realtà molto compatta e come tale può essere attraversato facilmente a piedi o in bicicletta.

Se hai bisogno di raggiungere destinazioni più lontane, c’è un buon sistema di trasporto pubblico che puoi usare. C’è una grande rete di tram e autobus locali che collegano il centro alla maggior parte degli altri quartieri, mentre un autobus espresso collega regolarmente l’aeroporto con un tempo di percorrenza di appena mezz’ora.

Se hai bisogno di prendere un taxi, le tariffe sono generalmente poco costose, in particolare se utilizzi i servizi locali di ride-hailing. La migliore app da scaricare è Taxify, che può essere utilizzata anche nel resto delle nazioni baltiche.

Dove alloggiare a Riga

Ci sono così tanti ottimi hotel a Riga tra cui scegliere. In generale, ti consiglio di soggiornare nel centro storico o in centro città, perché è vicino a tutto. Ci sono una vasta gamma di opzioni tra cui scegliere. Dall’hotel di lusso a 5 stelle al letto nel dormitorio di un economico ostello. Ecco alcune alternative:

  • Naughty Squirrel Hostel: questo è il ritrovo dei backpacker della città, dove puoi trovare una sistemazione economica ma di qualità e incontrare altri viaggiatori e socializzare.
  • Opera Hotel and Spa: Per quanto riguarda gli hotel di Riga, l’Opera Hotel and Spa è uno dei più conosciuti. È situato vicino al Teatro dell’Opera e offre lussuose strutture termali a prezzi di fascia media.
  • Dome Hotel: Il Dome Hotel è un’offerta a 5 stelle ubicato nella Città Vecchia, all’inteno di uno degli edifici più antichi della città, un luogo che risale a oltre 400 anni fa.

Per un maggiore approfondimento su dove dormire a Riga, clicca qui.

Cosa mangiare a Riga

Riga ha una fantastica selezione di ristoranti che servono cucina sia internazionale che locale.

L’area più ricca di ristoranti tradizionali con specialità lettoni è il centro storico. Molti ristoranti sono nascosti in vecchie cantine e il sostanzioso cibo lettone ti terrà al caldo anche nei mesi più freddi, con una grande attenzione a stufati, patate e brodi. In alternativa, visita il mercato centrale per uno sguardo ancora più autentico al cibo lettone.

Alcuni piatti da provare a Riga includono gli gnocchi di Pelmeni, le salsicce locali e la zuppa di barbabietole. Il drink locale che vale la pena provare è il Black Balsam, un tipo di vodka aromatizzata.

Gite di un giorno da Riga

Riga è un’ottima base di appoggio per alcune interessanti escursioni giornaliere. Ecco le migliori.

Collina delle Croci

Situata a sud, oltre il confine in Lituania, la Collina delle Croci è una facile gita di un giorno da Riga che ti porta in un’altra nazione baltica e ti permette di esplorare una collina unica nel suo genere, che è letteralmente ricoperta di croci.

Palazzo Rundale

Il Rundale Palace si trova a sud di Riga ed è uno dei palazzi più storici ed eleganti del paese. Risalente al XVIII secolo, è architettonicamente bello e un posto meraviglioso dove trascorrere la giornata.

Sigulda

Sigulda è uno dei posti più belli da visitare in Lettonia. Dista solo 2 ore dalla capitale in autobus. Le attrazioni più popolari sono:

  • Castello di Turaida: questo affascinante castello medievale si trova all’interno del Museo-Riserva di Turaida, che ospita mostre sulla storia dell’archeologia, della cultura e dell’arte della Lettonia.
  • Grotta di Gutmanis: questa grotta è la grotta più grande e più ampia dei Paesi baltici e si dice che sia l’attrazione più antica della Lettonia. La parte più interessante è la leggenda della Rosa di Turaida che ha avuto luogo qui.
  • Castello dell’Ordine Livoniano: questo castello ti riporterà indietro nel tempo fino al medioevo. Anche se ora sono solo rovine, sarai ricompensato con viste mozzafiato sulla regione di Sigulda.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...