In genere, chi viaggia in Tanzania per un safari, acquista un pacchetto completo che comprende non solo l’area di conservazione di Ngorongoro ma anche altri parchi e riserve della Tanzania come ad esempio il Serengeti o il Tarangire National Park.
Come raggiungere il Cratere di Ngorongoro
Se vuoi concentrarti sui safari del nord della Tanzania, il migliore punto di partenza è la città di Arusha. L’area protetta del Ngorongoro si trova a sole 3 ore di macchina (su strada asfaltata) da Arusha.
L’alternativa alla guida su strada, è raggiungere il Cratere di Ngorongoro con voli interni, tramite voli charter su piccoli aerei.
Per arrivare ad Arusha, l’opzione migliore è volare all’aeroporto internazionale di Kilimanjaro (JRO), che si trova a circa 46 km da Arusha. Oppure, volare all’aeroporto internazionale Julius Nyerere (DAR), vicino a Dar es Salaam e poi volare all’aeroporto di Arusha (ARK) o all’aeroporto internazionale di Kilimanjaro (JRO).
Dato che Ngorongoro Crater è sulla strada per il Serengeti, molti turisti raggiungono il Serengeti National Park con volo aereo e poi rientrano ad Arusha con veicolo safari attraverso il cratere Ngorongoro o viceversa.
In ogni caso, se viaggi con un tour organizzato, il tutto sarà organizzato dal tour operator nei minimi dettagli, compresa la prenotazione dei voli charter tra i parchi.
Se invece organizzi il viaggi in autonomia, puoi prenotare i voli con le compagnie: Air Tanzania (vola su Arusha e Kilimanjaro Airport), Precision Air (vola sull’aeroporto di Arusha e Kilimanjaro), Regional Air (vola su Arusha e Kilimanjaro Airport), ZanAir (vola su Arusha) e Air Excel (vola su Arusha e Kilimanjaro Airport).
Quanto costa vistare il Ngorongoro Crater
Visitare il Ngorongoro Crater non è molto economico. Per entrare nell’area bisogna pagare una tassa di 78 $ a persona al giorno. E a questo poi devi aggiungere il costo del permesso per il veicolo di 297 $.
Il tutto si può pagare direttamente all’entrata del parco tramite carta di credito / debito.