Il Parco Nazionale Amboseli è senza dubbio uno dei parchi nazionali più iconici del Kenya. Non è solo la casa dei Big Five, ma è anche ricco di molteplici differenti specie di animali selvatici che vanno da antilopi, scimmie, iene, giraffe, coccodrilli, pavoni e struzzi. Il parco copre un’are di 8.000 chilometri quadrati, offrendo un incantevole paesaggio caratterizzato da distese di colline e paludi. Il tempo al parco scorre veloce, anche grazie alle numerose cose da fare sia all’interno che nei dintorni di Amboseli National Park.
Cosa fare in Amboseli National Park
1. Game drive per l’osservazione degli animali
Il parco nazionale di Amboseli è noto al mondo per la presenza considerevole di grandi mammiferi, come l’elefante africano. Non hai visitato veramente Amboseli se non hai provato almeno una volta un incontro ravvicinato con questi splendidi giganteschi mammiferi.
Ovviamente nel parco non ci sono solo gli elefanti. Arboscelli ospita anche molti altri animali selvatici africani come leoni, bufali, rinoceronti, leopardi, giraffe, antilopi, scimmie, iene maculate, struzzi, pavoni e babbuini.
Inoltre, le paludi verdi del parco sono l’habitat perfetto per coccodrilli, ippopotami e una miriade di uccelli acquatici.
Il momento migliore per un game drive in Amboseli è intorno alle 6.30 del mattino e dopo il tè alle 16:00 poiché è in queste ore della giornata che la maggior parte degli animali si muove alla ricerca di cibo, per cui la loro individuazione ne risulta facilitata.
Andare in game drive in Amboseli è molto più di una semplice ricerca degli animali selvatici. Il terreno è spesso secco e ricoperto di polvere che viene sollevata dai venti ricorrenti creando dei piccoli tornadi molto interessanti da osservare mantenendo la giusta distanza.
2. Game drive notturni
In Amboseli i game drive notturno non sono permessi. Ma sono consentiti nelle vicine riserve private. E molto spesso è possibile organizzare dei tour notturni con il proprio lodge o campo tendato.
L’area è ricca di piccoli animaletti africani notturni, anche se è difficile individuarli, sia per la mancanza di visibilità, sia perché sono piccoli e scappano velocemente.
3. Osserva la bellezza dell’alba e del tramonto africano
I game drive in Amboseli offrono la meravigliosa possibilità di osservare il sole che sorge e che tramonta all’orizzonte, colorando il cielo di tonalità maestose.
4. Visita culturale ai villaggi locali
Le comunità Maasai locali che vivono intorno al parco nazionale di Amboseli sono un gruppo etnico unico in Africa orientale. I Maasai sono noti per essere un popolo fedele al loro stile di vita tradizionale, che lotta per conservare un’autenticità unica, non influenzata dalla modernizzazione occidentale.
E’ facile riconoscere un Massai. Sono alti, magri e indossando sempre i loro tipici coloratissimi abiti.
5. Fotografia naturalistica
L’Amboseli National Park è probabilmente uno dei parchi più iconici del Kenya, con l’inconfondibile paesaggio della savana tipico dell’Africa.
Il bellissimo monte Kilimanjaro con la cima ricoperta di ghiaccio offre lo sfondo perfetto per la fotografia naturalistica.
Assicurati di portare una buona fotocamera reflex o mirrorless, con molte schede di memoria per catturare la bellezza della natura che ti circonderà. E se sei fortunato, potrai assistere alla caccia dei predatori…magari un ghepardo che insegue una gazzella!
6. Colazione e cena nel bush
Se cerchi pace, tranquillità, molti lodge sono in grado di organizzare la colazione o una cena romantica nel bush. Sarai circondato da una pace suggestiva, sotto un cielo stellato con in sottofondo i suoni tipici del bush, compreso i ruggiti dei leoni.
7. Passeggiate guidate nella natura
Oltre ai classici game drive mattutini e pomeridiani, molti lodge e camping offrono la possibilità di effettuare passeggiate in mezzo la natura di Amboseli, ovviamente accompagnati da un ranger armato. La guida ti introdurrà nella conoscenza della bellezza dell’ambiente circostante, spiegandoti tutto ciò che vedrete: piante, impronte, animali…
8. Fai tappa alla collina di osservazione
All’interno del parco di Amboseli c’è una collina vulcanica a forma di piramide, ed è l’unico posto in tutto il parco dove sono consentiti safari a piedi.
La collina è un vulcano in una zona del parco prevalentemente pianeggiante. Dalla cima della collina potrai ammirare il panorama sulle pianure e sulle paludi del parco, sullo sfondo del Monte Kilimangiaro.
Per ammirare al meglio la natura circostante, ti consiglio di portarti un binocolo per poter osservare più da vicino mentre la fauna selvatica beve acqua dalle numerose paludi sottostanti, e una potente lente per riuscire a scattare eccellenti fotografie.
9. Visita Amboseli Elephant Research Project
Questo iconico campo di ricerca nel cuore di Amboseli ospita gli elefanti più studiati in tutto il mondo grazie in gran parte al Dr. Cynthia Moss. Molti libri sugli elefanti sono stati in grado di essere scritti a seguito delle ricerche condotte in questo campo.
Uno dei principali inconvenienti dell’Amboseli Elephant Research Project è che non è aperto per visite improvvise. E’ necessario organizzare la visita con un po’ di anticipo.
Durante la visita incontrerai i ricercatori che ti spiegheranno in cosa consiste il loro lavoro e tutto ciò che riguarda la conservazione degli elefanti.