Quando andare in Namibia? Beh, dipende da cosa vuoi fare! La Namibia offre molte opportunità per un safari, anche se, onestamente, non è proprio il paese dei Big Five. Tuttavia, ci sono un sacco di cose da fare e vedere in Namibia oltre al safari. La Namibia è spesso conosciuta per il suo deserto ricco di animali selvatici. Ma la Namibia non è solo sabbia. Ospita anche molti grandi luoghi di interesse e affascinanti città di mare.
Periodo migliore per visitare la Namibia
In linea generale, il periodo migliore per visitare la Namibia va da giugno ad ottobre, quando le temperature sono appena sopra i 20 °C e le pioggie sono scarse. Questo è anche il momento migliore per l’osservazione della fauna selvatica, che coincide con l’alta stagione per un viaggio in Namibia.
Un altro buon motivo per vistare la Namibia in questo periodo è che la maggior parte delle strade del paese sono ghiaiose. Per cui viaggiare durante la stagione delle piogge può essere insidioso. Sia che tu voglia fare un self-drive o che viaggi con un tour organizzato, è sempre meglio avere un veicolo 4×4 quando si viaggia in Namibia.
La stagione delle piogge in Namibia va da novembre ad aprile. Poiché il paese è deserto al 90%, ci sono solo piccole aree che diventano verdi e lussureggianti. Nei mesi estivi, quando arrivano le piogge, gli animali si allontanano dalle sorgenti e dalle pozze d’acqua, per cui è molto più difficile trovarli.
Se vuoi viaggiare nelle regioni più remote del paese, evita i mesi estivi perchè le strade diventano impraticabili. Nei mesi estivi è meglio se vai verso la costa della Namibia e aree come Swakopmund e Walvis Bay. In questo periodo dell’anno il clima è più fresco che nelle regioni interne.
Quando andare in Namibia
Per l’osservazione degli animali: i mesi invernali asciutti, da maggio a ottobre, sono ampiamente considerati il periodo migliore per l’osservazione degli animali, specialmente nell’ Etosha National Park. Il cielo è sereno, il rischio di malaria è al minimo e gli animali sono sempre più concentrati intorno alle fonti d’acqua con il progredire della stagione secca. Preparati comunque per le gelide temperature notturne in giugno e luglio, mentre settembre e ottobre possono essere estremamente calde.
Periodo di alta stagione turistica: è tra giugno e ottobre e coincide anche con il periodo delle vacanze scolastiche in Namibia a luglio. Di conseguenza, se vuoi decidi di visitare la Namibia in questo periodo, è necessario pianificare almeno l’alloggio con largo anticipo. In inverno le temperature sono più fredde a circa 25-30°C, e questo rende il viaggio più confortevole.
Per il birdwatching: mesi estivi (ottobre – aprile). Se punti sul birdwatching, molti uccelli migratori arrivano nei mesi estivi con l’arrivo delle piogge. L’Etosha Pan si riempie d’acqua e puoi vedere molte specie di uccelli acquatici migratori. Di solito puoi anche vedere migliaia di fenicotteri rosa e gru blu. La regione del Damaraland è anche nota per le sue spettacolari specie di uccelli come il bucero di Monteiro.
Quando visitare il deserto – mesi invernali (maggio – agosto).
Una delle principali attrazioni della Namibia è Sousselvlei, famosa per le sue dune di sabbia rossa e dorata. Queste destinazioni sono migliori nei mesi invernali quando l’aria è libera da polvere e nuvole in modo da ottenere il contrasto dei cieli con le dune. E se volete scattare delle splendide foto alle dune, fatelo alla mattina presto, quando la luce colora le dune in bellissime tonalità.
Clima in Namibia
Da dicembre a marzo: sono mesi umidi questi, con possibilità di temporali nel pomeriggio. Gli acquazzoni in genere si localizzano soprattutto nel centro e ad est della Namibia. Mentre sono più rare nelle regioni desertiche.
Da aprile a maggio: la pioggia inizia a diradarsi e il paesaggio inizia a tingersi di verde e, col passare dei mesi, il clima diventa sempre più secco.
Da giugno ad agosto: da giugno ad agosto è il periodo secco in Namibia, ed è anche uno dei periodi migliori per l’osservazione della fauna selvatica. La scarsità di acqua porta gli animali a rimanere nei pressi delle pozze d’acqua e questo ne facilita la loro individuazione. Il clima è più fresco e di notte le temperature possono scendere anche sotto lo zero in alcune aree desertiche.
Da settembre a ottobre/novembre: continua ad esserci molto secco nell’aria, per cui troverai polvere ovunque. Ma la lunga siccità rendere ancora più facile trovare gli animali durante i safari. A Novembre le cose iniziano a cambiare. Potresti trovare ancora molto secco, ma facilmente inizieranno anche le nuvole con possibilità di pioggia.