Situata in Africa orientale, la Tanzania vanta alcuni dei paesaggi naturali e della fauna selvatica più incredibile e incontaminati del mondo. Il paese offre molte opzioni di trasporto, tuttavia, muoversi in Tanzania può non risultare così facile, in particolare se viaggi senza l’appoggio di un’agenzia turistica o non parli lo swahili, la lingua nazionale. Le strade non sono sempre in buone condizioni e le infrastrutture sono limitate, per cui i viaggi via terra estremamente lenti. Di conseguenza, se stai pianificando un viaggio in Tanzania, considera che dovrai essere molto paziente e considerare come arrivare in sicurezza da un luogo all’altro.
Come muoversi in Tanzania
La Tanzania offre tutta una serie di opzioni per permettere ai viaggiatori di spostarsi il più facilmente possibile da un posto all’altro.
Aereo
Ci sono un certo numero di principali compagnie aeree che volano dall’Italia in Tanzania.
Il paese è dotato di tre aeroporti internazionali:
- Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro tra Arusha e Moshi
- Aeroporto Internazionale Julius Nyerere di Dar es Salaam
- Aeroporto Internazionale Abeid Amani Karume di Zanzibar
Se vuoi evitare lunghi tragitti via terra tra le destinazioni della Tanzania, allora volare è l’opzione migliore.
In Tanzania, i voli interni sono piuttosto frequenti e volano tra le principali città. Ma in Tanzania ci sono anche numerosi aeroporti più piccoli e piste di atterraggio sparsi in tutto il paese.
Anche i parchi nazionali e i lodge di fascia alta hanno loro piste di atterraggio, in modo da poter facilmente raggiungere la destinazione safari prescelta.
Tra le compagnie aeree disponibili, evidenzio la Precision Air che offre servizi regolari, principalmente via Dar es Salaam, Kilimanjaro o Zanzibar, verso le principali città. Coastal Air opera tra le piste di atterraggio dei lodge e i principali aeroporti sulla terraferma e le isole di Zanzibar, Pemba e Mafia. Infine, ZanAir ha collegamenti frequenti tra Zanzibar, Pemba e la terraferma.
Muoversi via aereo tra le destinazioni della Tanzania consente di risparmiare molto tempo, specialmente se hai poco tempo a disposizione.
I voli sono convenienti, anche se le compagnie aeree locali sono famose per i loro ritardi e cancellazioni, e che i voli verso città più piccole come Kigoma potrebbero essere pubblicizzati ma in realtà non disponibili.
La rotta aerea più popolare in Tanzania è tra i parchi del circuito settentrionale (il Serengeti, il cratere di Ngorongoro ecc.) e Zanzibar.
Puoi prenotare un pacchetto safari direttamente con un lodge e prenotare i tuoi voli separatamente, facendo in modo che il lodge ti venga a prendere quando arrivi. Oppure puoi prenotare un safari fly-in all-inclusive con una compagnia di safari che organizzerà tutto per te, voli compresi.
Considera anche che molte delle compagnie aeree più piccole effettuano servizi nei circuiti e i voli possono comportare diverse fermate intermedie in diverse piste di atterraggio (dei lodge).
Di solito vengono utilizzati aerei di piccole dimensioni, a sei o 12 posti, con una franchigia bagaglio di 15 kg.
Auto
Anche guidare in Tanzania è un’opzione. Puoi noleggiare un’auto purché tu abbia più di 23 anni e possieda una patente di guida internazionale o in lingua inglese.
Le strade principali tra Moshi, Arusha e Dar es Salaam sono per lo più asfaltate. Ma in Tanzania ci sono anche molte strade sterrate, con parecchie buche e difficili da guidare, specialmente durante le stagioni delle piogge. Per cui, se pensi di guidare fuori dalle strade principali, nelle aree rurali o nei parchi nazionali, è meglio muoversi con un 4 × 4.
Inoltre evita di guidare di notte, soprattutto al di fuori delle città, in quanto ci sono spesso persone e / o animali sulla strada e pochissima illuminazione.
Il carburante è disponibile lungo le principali autostrade e nelle città, ma se stai andando fuori dai sentieri battuti, considera di prendere un paio di taniche di carburante extra.
Autobus
Se viaggi in Tanzania con un budget limitato, allora l’autobus è probabilmente l’opzione migliore.
I tipi di autobus disponibili sono:
Mini bus: i mini bus locali, chiamati dala-dalas, vanno praticamente ovunque in Tanzania. Non sono il mezzo di trasporto più sicuro (alcuni conducenti vanno molto veloci) o più comodi (spesso confezionati come sardine), ma sono super economici e richiedono alcune abilità linguistiche in swahili.
Se vuoi avere più informazione, ti consiglio di chiedere direttamente allo staff del tuo ostello/lodge. In genere sono in grado di darti tutte le informazioni del caso.
Autobus grandi: per percorrere lunghe distanze, puoi utilizzare gli autobus più grandi. Ci sono varie compagnie disponibili.
Per viaggiare tra Moshi / Arusha e Dar es Salaam / Bagamoyo puoi prendere l’autobus Kilimanjaro Express, un pullman di lusso (con aria condizionata) che costa circa 36.000 TSH ($ 16), e impiega circa 12-13 ore.
Ci sono numerose compagnie di autobus private che operano in Tanzania. Tuttavia, la maggior parte dei veicoli sono vecchi e di base e partono quando sono pieni, il che significa che non ci sono orari prestabiliti, possono essere scomodi e possono esserci piccoli furti a bordo e alle stazioni degli autobus. Tuttavia, le tariffe sono economiche e collegano tutte le destinazioni a lunga distanza.
Per quanto riguarda le rotte transfrontaliere, Scandinavia Express è la soluzione migliore per le rotte interurbane da città a città in quanto i suoi autobus sono moderni, dispongono di aria condizionata e servizi igienici di bordo e funzionano a orari prestabiliti.
Bus navetta: Impala Shuttle e Riverside Shuttle sono un’ottima scelta per viaggiare tra Arusha / Moshi e Nairobi. La maggior parte degli hotel può prenotare questi autobus per te.
Hakuna Matatu: sono minibus destinati ai viaggiatori con zaino in spalla a Zanzibar, e girano tra i vari ostelli.
Treno
Viaggiare in treno in Tanzania non è semplice e affidabile. Le ferrovie della Tanzania non sono in buone condizioni, con guasti e cancellazioni di servizi già poco frequenti fin troppo comuni.
Il sistema ferroviario è gestito dalla Tanzania Railways Corporation (TRC) con due principali linee ferroviarie:
- la Central Line, che collega Dar es Salaam e la Tanzania occidentale. La linea si divide a Tabora nel mezzo del paese e un ramo continua a Kigoma sulle rive del lago Tanganica, mentre il secondo ramo va a nord a Mwanza sul lago Vittoria.
- l’altra è la linea ferroviaria di Tazara che collega Dar es Salaam e Kapiri Mposhi in Zambia.
Ci sono tre classi: la prima classe è abbastanza comoda, con due o quattro letti, lavabo, ecc; la seconda classe in scomparti a sei posti è più semplice; il terzo è una semplice seduta in legno. Il servizio di ristorazione è adeguato, ma è sempre una buona idea avere con sé degli snack e bevande.
Sebbene muoversi in treno sia un’opzione più comoda rispetto agli autobus, richiedono molto tempo e sono noti per i loro ritardi significativi.
Se scegli di viaggiare in treno, riponi i bagagli in sicurezza e non accettare mai cibo o bevande da uno sconosciuto. Sono stati segnalati casi di furti legati alla droga.
Taxi
Ci sono molti taxi in Tanzania, ma possono essere costosi. Se viaggi in gruppo, puoi noleggiare un taxi / minibus per una lunga distanza. Sono più costosi degli autobus, ma quasi sempre più veloci e diretti.
È sempre meglio determinare il costo della tariffa con l’autista in base a una tariffa fissa prima di partire. Se il tuo taxi passa attraverso una fermata a pedaggio, il pedaggio viene generalmente pagato dal tassista, non da te.
Ogni ostello o hotel avrà uno o più tassisti di fiducia, in modo che possano organizzare il prelievo all’aeroporto per te o aiutarti ad andare da un posto all’altro.
I taxi registrati sono generalmente sicuri e facilmente accessibili dall’aeroporto di Dar per 50.000 Tsh (o 20.000 Tsh nelle città più piccole).
Tuk Tuk
Ci sono molti tuk tuk (conosciuti localmente come Bajaj) in Tanzania, specialmente nelle regioni costiere. Si adattano a 2-3 persone e possono essere un’alternativa economica a un taxi per brevi distanze.
Ci sono molti taxi per moto conosciuti come piki-pikis (a volte chiamati boda-bodas a seconda della regione in cui ti trovi) che sono un modo rapido ed economico per spostarti.
Sebbene siano efficienti e divertenti, non sono molto sicuri e raramente il conducente avrà un casco di riserva.
Bicicletta
Se vai a Zanzibar, puoi facilmente noleggiare una bicicletta e qualsiasi hotel può organizzarlo per te. Però fai attenzione agli automobilisti, poiché generalmente hanno scarso rispetto per i ciclisti e si aspettano che tu li lasci passare.
Barche
La Tanzania offre anche alcuni servizi di traghetto.
Il traghetto AZAM Marine è probabilmente il servizio migliore e più affidabile e l’opzione migliore per raggiungere Zanzibar (oltre al volo). Il traghetto è veloce (di solito circa 1,5 ore) e costa circa 35 $ per un posto economico.
Ci sono anche traghetti che collegano Zanzibar e Pemba un paio di volte a settimana.
Altri traghetti includono la MV Liemba sul lago Tanganika, la MV Iringa e la MV Songea sul lago Nyasa (alias il lago Malawi) e la MV Victoria sul lago Victoria.
Dhow Tanzania
Un dhow è il nome tradizionale per le barche in stile arabo, che sono comuni lungo la costa dell’Africa orientale. Ci sono un certo numero di dhow che salpano per Zanzibar (e lungo la costa), tuttavia, sono molto più rischiosi e dovrebbero essere tentati solo con tempo molto calmo e con una compagnia affidabile.