Lago Turkana

Il lago Turkana, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è il più grande lago alcalino del mondo. Si trova nel nord del Kenya, nella Great Rift Valley. L’estremità settentrionale del lago oltrepassa il confine con l’Etiopia, mentre a sud, si allunga per 250 km tagliando in due i deserti rocciosi del Kenya. 

L’area è abbastanza inospitale, ma di ineguagliabile bellezza. Il lago è circondato da rocce vulcaniche ed è spesso soggetto a un vento molto forte e secco che soffia da sud-est. La vegetazione è scarsa e il livello dell’acqua è soggetto a fluttuazioni costanti. Il lago ospita tre isolette che sono una tappa costante per gli uccelli migratori e un sito di riproduzione per coccodrilli e ippopotami.

A parte un paio di lodge di base e uno o due campeggi, l’infrastruttura turistica è praticamente nulla. Inoltre, c’è solo una sola strada asfaltata che raggiunge la regione, che si estende da Kitale a Lodwar (in pessime condizioni) e fino alla città di Lokichokio.

Paesaggi, visite culturali e birdwatching sono le principali attrazioni del lago Turkana.

Le etnie del lago Turkana sono una componente importante del viaggio: le persone che più probabilmente incontrerai sono i Turkana sulle rive occidentali e meridionali, i Samburu a sud di Loiyangalani, gli Elmolo a nord di Loiyangalani e i Gabbra più a est. 

I Turkana e il Samburu sono pastori, con un elevato rispetto per il loro bestiame; i Gabbra si dedicano specialmente ai cammelli, mentre gli Elmolo sono tradizionalmente cacciatori e pescatori senza proprietà.

La massima espressione della ricchezza culturale dell’area è il Festival culturale del lago Turkana, che si tiene sulle rive orientali del lago ogni anno dal 2008 e riunisce quattordici comunità diverse che vivono nella regione.

 

Periodo migliore per visitare il Lago Turkana

Il lago Turkana si trova nell’estremo nord del Kenya, caratterizzato da un clima estremamente caldo e secco per dieci mesi all’anno, con temperature diurne che raggiungono i 37 ° C. Mentre durante i mesi piovosi (aprile e novembre) l’area diventa molto umida. Inoltre, il lago è famoso per i suoi forti venti che soffiano da oriente.

Il lago Turkana ha un clima desertico e le precipitazioni sono molto basse (solo due mesi all’anno e in genere cadono solo 200 mm di pioggia). Questo significa che può essere visitato in qualsiasi momento, ad eccezione dei mesi piovosi, in quanto le strade già in pessime condizioni, possono diventare impraticabili. 

 

Wildlife

Il lago Turkana non è rinomato per un safari in Africa. Ma è famoso per i suoi coccodrilli, ippopotami e colonie di uccelli. Il lago ospita la più grande popolazione africana di coccodrilli del Nilo che si riproducono sull’isola centrale, che può essere visitata in barca. 

Sulle sponde selvagge del lago Turkana si trova il Sibiloi National Park. L’area è caratterizzata da habitat semi-desertici e pianure aperte fiancheggiate da formazioni vulcaniche tra cui il Monte Sibiloi, dove sono visibili i resti di una foresta pietrificata. Sibiloi ospita una fauna terrestre di tutto rispetto, incluse alcune specie tipiche del nord del Kenya come la giraffa reticolata, l’orice di beisa, il kudu minore, il gerenuk e la zebra di Grevy. Vivono nel parco anche leoni, leopardi e ghepardi, ma raramente vengono avvistati.

A livello di avifauna, nel lago Turkana sono state identificate oltre 350 specie di uccelli acquatici e terrestri.

 

Come arrivare al Lago Turkana

Il lago Turkana si trova nell’estremo nord del Kenya, a 665 km di distanza da Nairobi. Vista la distanza e considerando la condizione delle strade nel nord del Kenya, è consigliabile avvicinarsi al lago via aerea. 

Ci sono voli charter per Loiyangalani, sulla costa sud-orientale del lago e per Sibiloi, e voli di linea per Lodwar, sul lato occidentale del lago. 

Il lati est e il lato ovest del lago non sono collegati tra loro. Per passare da un lato all’altro bisogna attraversare il lago, ma l’attraversamento è molto costoso. 

I percorsi per visitare il lato est o il lato ovest sono stati parzialmente asfaltati, il che rende il lago più accessibile di quanto non sia mai stato. Ovviamente è vivamente consigliato utilizzare un veicolo 4×4, ed essere esperti guidatori su terreni non asfaltati. Questo perché, se parti da Nairobi, per raggiungere il lago Turkana devi attraversare il deserto di Chalbi o di Karoli.

Altri articoli -

Dove dormire a Cracovia

Scegliere la giusta zona in cui dormire a Cracovia ti aiuterà sicuramente a scoprire al meglio questa splendida città. Se stai pianificando una visita...

Dove dormire a Monaco di Baviera

Se stai pianificando una visita in Germania, questo articolo ti aiuterà a scegliere dove dormire a Monaco di Baviera. Di seguito trovi i migliori...

Dove dormire a Oslo

Un ottimo punto di partenza per goderti al massimo la vacanza è quello di scegliere il migliore posto in cui dormire a Oslo, la...

Dove dormire a Riga

Sapere dove dormire a Riga è un buon punto di partenza per la buona riuscita della visita della città. E' la capitale della Lettonia...

Dove dormire a Copenaghen

Copenaghen è una delle città più divertenti ed eccitanti d'Europa. Con una popolazione giovane, canali che si snodano attraverso il centro città e la periferia...