A cavallo della costa sud-occidentale della Finlandia, la città portuale di Turku è una delle destinazioni più rilassanti dell’Europa. Un tempo era la capitale della nazione ed oggi rimane la città più antica del paese.
Ha una ricca storia marinara ed è famosa per il suo vivace porto, la meravigliosa cattedrale gotica, il castello medievale e la vivace popolazione studentesca. E non dimenticare che c’è anche un mondo di piccole isole situate proprio accanto alla città. Basta una bicicletta, salire su un traghetti e partire alla scoperta delle piccole comunità cariche di tradizioni e patrimoni finlandesi.
Indice
Periodo migliore per visitare Turku
Il periodo migliore per visitare Turku è senza dubbio il periodo che va da maggio a settembre. Le giornate sono lunghe, il clima è mite e il sole splende. Inoltre, tutte le attrazioni sono aperte.
Evita di visitare Turku in inverno. Le giornate sono molto brevi e può essere molto freddo o sgradevolmente umido il clima.
Le migliori cose fare e vedere a Turku
Turku venne fondata nel XIII secolo ed era il principale centro culturale e mercantile della Finlandia. Tuttavia, nel corso degli anni, la città venne ripetutamente colpita da gravi incendi che devastarono gran parte della strutture. Fu successivamente ricostruita da Carl Ludvig Engel, che progettò Helsinki, con edifici in pietra e mattoni, una pianta a griglia e ampie strade. Manca quindi di un centro medievale, a differenza di molte altre città europee. La città è stata anche spogliata di quasi tutti i suoi vecchi edifici in legno dopo la seconda guerra mondiale come parte di una campagna di modernizzazione.
Nonostante questo, ci sono ancora un sacco di cose da vedere a Turku. Ecco il nostro elenco delle migliori cose da fare e vedere a Turku.
1. Castello di Turku
Tra le icone più preziose del patrimonio nazionale della Finlandia, nonché uno dei suoi edifici più antichi, il castello di Turku è situato alla foce del fiume Aura, a sud-ovest del centro della città, e domina il porto adiacente sin dalla sua fondazione nel 1280.
L’obiettivo era quello di difendere la provincia di Eastland, ma nei secoli successivi assunse ogni sorta di ruoli diversi: fu un lussuoso palazzo, centro amministrativo, sede del governo, magazzino e poi prigione fino alla fine del 1800. Ristrutturato nel 1987, oggi è sede di un affascinante museo storico della Turku medievale, che presenta tra l’altro una serie di modelli in scala ridotta che illustrano l’evoluzione del parco del castello e dei suoi dintorni.
Una visita al castello di Turku varrà sicuramente la pena, soprattutto se ami la storia o i castelli. Camminare tra i sentieri tortuosi e i corridoi labirintici del castello ti riporterà indietro nel tempo. Puoi controllare orari di apertura e prezzi qui.
2. Cattedrale di Turku
E’ indubbiamente il punto di riferimento più importante della città. La Cattedrale di Turku (Turun tuomiokirkko) si trova nel centro storico città, sulle rive del fiume Aura. La sua massiccia torre raggiunge un’altezza di 102 metri e può essere ammirata praticamente da qualsiasi parte della città.
La cattedrale risalente la fine del XIII secolo è la “madre” della Chiesa evangelica luterana in Finlandia ed è il più grande monumento medievale del paese. E’ dedicata alla Vergine Maria e al primo vescovo della Finlandia, St. Henrik.
A pochi passi dalla Cattedrale di Turku si trova la Piazza del Mercato Vecchio (Vanha Suutori). Questa antica piazza era il centro amministrativo e commerciale di Turku dalla fondazione della città fino al Grande Incendio di Turku.
Oggi la piazza ospita numerosi eventi importanti durante tutto l’anno, come i mercatini medievali e natalizi e l’annuale Dichiarazione di pace natalizia della Finlandia.
La cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 18:00. L’ingresso è gratuito ma il piccolo museo sulla storia della cattedrale è soggetto a un supplemento di 2 EUR.
3. Museo d’Arte di Turku
Se sei un amante dell’arte, dovresti fare una visita al Turku Art Museum, il principale museo d’arte della città. Il museo è ospitato in un bellissimo edificio in pietra in stile Art Nouveau che ricorda un castello medievale.
Il museo accoglie più di 7.000 opere d’arte, per lo più di artisti finlandesi del XIX e XX secolo come Akseli Gallen-Kallela, Walter Runeberg, Felix Nylund, Eero Järnefelt e Hugo Simberg.
Il Turku Art Museum è aperto dal martedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00 e dal sabato alla domenica dalle 11:00 alle 17:00. L’ingresso costa 12 euro.
4. Forum Marinum
Dato il lungo e leggendario passato marittimo di Turku, sarebbe ingiusto non fare una visita al Forum Marinum. Forum Marinum è in parte un centro marittimo e in parte un museo di di navi ormeggiate sul fiume Aura, tra cui due navi a vela, quattro navi da guerra e diverse navi più piccole. Ma il fiore all’occhiello è la nave mercantile Sigyn, risalente al 1887 e costruita a Göteborg.
Entrambe le mostre permanenti e temporanee si trovano in un vecchio granaio restaurato. Modellini di navi, piani di costruzione, illustrazioni e display multimediali offrono una panoramica perfetta della storia della marineria, della costruzione navale, della pesca e delle imprese navali in Finlandia.
Maggiori informazioni sugli orari di apertura e sui prezzi del Forum Marinum sono disponibili qui.
5. Passeggiata lungo il fiume Aura
Se visiti Turku, non puoi evitare di fare una passeggiata lungo il fiume Aura. Il fiume Aura (Aurajoki) attraversa la città prima di sfociare nel Mar Baltico ed è stato giustamente definito l’ancora di salvezza della città. Il tratto di 4 chilometri che parte dalla cattedrale di Turku e raggiunge il castello di Turku è particolarmente panoramico ed è disseminato di caffè, bar, panchine, musei, condomini eleganti e alcuni degli edifici importanti della città come il municipio.
Fare una piacevole passeggiata lungo il fiume Aura è una delle cose migliori da fare a Turku e dovresti assolutamente prenderti del tempo per farlo. Per ottenere le migliori viste sul fiume, vai su uno dei numerosi ponti che collegano le due sponde.
6. Museo della Farmacia e Casa Qwensel
Situata lungo le rive del fiume Aura si trova la Qwensel House, l’edificio in legno più antico di Turku. La residenza borghese fu costruita intorno al 1700, quando la regione era ancora un’economia di sussistenza. I suoi interni gustaviani e rococò sono stati perfettamente conservati e meritano una visita.
La casa ospita anche il piccolo ma caratteristico Museo della Farmacia che offre uno spaccato della storia della medicina. Il museo mette in mostra l’area di lavoro e il deposito di erbe medicinali tradizionali e vari farmaci che i farmacisti utilizzavano nella loro professione.
Puoi controllare gli orari di apertura e i prezzi del Pharmacy Museum & Qwensel House qui.
7. Museo Sibelius
Il Sibelius Museum di Turku è l’unico museo finlandese completamente incentrato sulla musica. E’ ospitato in un edificio degli anni ’60 e venne progettato da uno dei migliori architetti nazionali del dopoguerra, Woldemar Baeckman.
Raccoglie quasi 2.000 strumenti musicali provenienti da tutti gli angoli del globo. Una delle sale è interamente dedicata a Jean Sibelius, un noto compositore e violinista finlandese.
In primavera e in autunno il museo organizza anche concerti il mercoledì sera e in scaletta c’è di tutto, dalla musica folk al jazz.
8. Rilassati su una delle barche sul fiume
Una delle migliori cose da fare a Turku, se visiti in estate, è rilassarti su uno dei battelli fluviali della città attraccati sul fiume Aura. Alcuni sono permanentemente ormeggiati mentre altri navigano costantemente il fiume.
Molti di loro sono stati convertiti in bar e non c’è niente di meglio che godersi un drink sul ponte superiore sotto il sole e guardare il mondo che passa mentre galleggia sul fiume.
9. Ruissalo
L’isola di Ruissalo si trova a breve distanza dal centro di Turku. Un tempo faceva parte dei terreni di caccia del castello, ma successivamente divenne il ritiro estivo preferito dai ricchi e nel 1800 sorsero numerose lussuose ville.
Ruissalo è un ottimo posto per grigliare, giocare a minigolf, nuotare, rilassarsi, fare una passeggiata. Puoi anche trascorrere un’intera giornata qui facendo escursioni attraverso l’isola e gironzolando con la bicicletta. Potrai ammirare la costa frastagliata, il giardino botanico, le spiagge sabbiose e le fresche foreste di querce.
Le migliori gite da Turku
1. Naantali
Situata a soli 20 chilometri a nord di Turku, l’affascinante località balneare di Naantali è l’esempio perfetto di città medievale da sogno. Fu fondata nel XV secolo e il suo centro storico è uno dei meglio conservati della Finlandia.
Spiccano le strette strade di ciottoli e le deliziose case di legno che oggi ospitano piccoli negozi di artigianato, gallerie d’arte e caffè.
Altre cose popolari da vedere a Naantali sono la Chiesa Naantali del XV secolo e il Museo Naantali, che offre una buona panoramica della storia della città attraverso l’uso di numerosi manufatti.
2. Rauma
Rauma, a circa 90 chilometri a nord di Turku, è meglio conosciuta per il suo centro storico e per i suoi merletti di alta qualità. Risalente al XIV secolo, è una delle città più antiche della Finlandia ed è sicuramente una delle migliori gite di un giorno da fare da Turku.
Passeggiare per la zona vecchia è come entrare in una vera e propria macchina del tempo. I suoi tortuosi vicoli acciottolati, le colorate facciate in legno e i cancelli decorati ti faranno venire voglia di scattare costantemente foto. Si compone di circa 600 edifici in legno a un piano che ospitano circa 800 persone.
3. Arcipelago di Turku
L’arcipelago di Turku è una vasta gamma di isole boscose e scogliere rocciose, sparse al largo delle coste occidentali e meridionali della città. E’ privo di tesori culturali, ma vanta uno splendido scenario naturale, un’abbondante avifauna e una profusione di frutti di bosco: mirtilli rossi, mirtilli e lamponi.
È un ambiente ideale per andare in bicicletta, fare il bagno, andare in kayak e fare un salto da un’isola all’altra. Alcuni dei posti migliori da vedere nell’arcipelago sono Pargas, Nagu, Korpo e Iniö, tutte pittoresche cittadine con una manciata di luoghi interessanti.
4. Parco Nazionale Kurjenrahka
I finlandesi amano particolarmente la vita all’aria aperta e gran parte del paesaggio finlandese è salvaguardato da ben 39 diversi parchi nazionali. Uno di questi è il Kurjenrahka National Park, situato a circa 40 chilometri a nord di Turku.
E’ stato istituito nel 1998 e copre un’area di 29 km². Il suo paesaggio è prevalentemente dominato da paludi, ma presenta anche alcune macchie di foreste primordiali, alcune delle quali non sono state toccate da 150 anni. E’ popolato dalla lince eurasiatica, da orsi bruni e da lupi grigi.
E’ un’ottima destinazione per fare escursioni. Tutto il parco è tappezzato da sentieri ben segnalati quindi è quasi impossibile perdersi.
5. Spiaggia di Pori e Yyteri
La città industriale di Pori, che si trova a circa 120 chilometri a nord di Turku, è famosa in tutta la Finlandia per due cose; il suo acclamato Jazz Festival e Yyteri Beach, la risposta finlandese a Bondi Beach.
Essendo stata fondata nel 1558, Pori vanta una manciata di bellissimi edifici antichi e alcuni piccoli parchi, oltre a un lungofiume ben sviluppato da godere.
Come punti di interesse trovi il vecchio municipio neorinascimentale, alcune strade del centro con case in stile imperiale, il Pori Art Museum e il Satakunta Museum.
Fondato nel 1966, il famoso festival Pori Jazz è la più grande attrazione della città e dura per nove giorni nel mese di luglio di ogni anno, attirando ogni volta fino a 175.000 persone.
Come muoversi a Turku
Turku è una città molto compatta e si presta ad essere esplorata a piedi. Praticamente tutte le attrazioni da non perdere si trovano lungo il fiume Aura, il fiume principale della città, e sono a breve distanza l’una dall’altra.
Per le attrazioni un pò più distanti, puoi spostarti utilizzando l’efficiente sistema pubblico di autobus. Un biglietto per una corsa semplice (valido due ore) costa 3 EUR e può essere acquistato direttamente sul mezzo di trasporto sia in contanti che con carta. Puoi anche acquistare un biglietto valido per 24 ore che costa 8 EUR e può essere utilizzato per più viaggi.
Se visiti Turku tra aprile e ottobre, un ottimo modo per spostarti è con la bicicletta. La città dispone di una fantastica rete di piste ciclabili ben segnalate. Noleggiare una bicicletta è abbastanza facile ed economico. Il comodo programma di biciclette condivise di Turku, City Bikes, ha circa 40 stazioni sparse in tutta la città.
Dove dormire a Turku
Il miglior posto dove dormire a Turku è il centro della città e nelle sue vicinanze. Praticamente tutte le principali attrazioni si trovano qui, quindi è una base perfetta per visitare.
- Ostello: Hostel Linnasmäki, una scelta popolare per i viaggiatori attenti al budget che cercano un posto vicino al centro città;
- Hotel economico: Omena Hotel, situato in posizione centrale è uno degli hotel con il miglior rapporto qualità-prezzo a Turku. A soli 5 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato, numerosi negozi e ristoranti nelle vicinanze;
- Hotel fascia media: Radisson Blu Marina Palace Hotel, un’eccellente scelta di fascia media vicino al fiume Aura. Le camere sono arredate con gusto e la colazione in stile nordico è eccellente
Sicurezza a Turku
La Finlandia è uno dei paesi più sicuri al mondo e la criminalità a Turku non è un problema. Usa il buon senso e l consuete precauzione se porti oggetti di valore con te.
Se esci la sera, specialmente nel fine settimana, potresti incontrare alcune persone ubriache. Stai alla larga perchè tendono ad essere piuttosto aggressivi.