Le stagioni al Masai Mara
Come un pò tutto il Kenya, il clima del Masai Mara vede due stagioni secche e due stagioni delle piogge: le piogge brevi (novembre e dicembre) e le lunghe piogge (da marzo a maggio). La presenza o l’assenza di precipitazioni influisce sulla vegetazione e sulle fonti d’acqua, influenzando così il movimento e la concentrazione degli animali.
La Stagione delle piogge
La stagione delle piogge inizia a novembre e va avanti fino a maggio. Ma nel mezzo ci sono un paio di mesi asciutti, gennaio e febbraio. Le giornate sono spesso nuvolose, con rovesci pomeridiani, e mattine fredde con temperature che si aggirano intorno ai 13 ° C.
- Novembre e dicembre : è il periodo delle “brevi piogge”. Le temperature medie pomeridiane sono intorno ai 27 ° C.
- Gennaio e febbraio: questi due mesi sono più secchi rispetto i precedenti, ma aspettati comunque qualche rovescio.
- Marzo, aprile e maggio: questi sono i mesi delle “lunghe piogge”, dove aprile è il mese più piovoso. Le temperature sono più fredde, in particolare alla mattina presto, con con medie di 13 ° C.
La stagione secca
La stagione secca da giugno a ottobre offre un clima perfetto per un safari ed è uno dei periodi migliori per visitare il Masai Mara. Il clima è caldo durante il giorno, mentre di di notte rinfresca.
- Giugno, luglio e agosto: a giugno potrebbe piovere ancora un pò, ma per lo più il clima è soleggiato e secco. Le temperature raggiungono i 25 ° C, ma il clima è più fresco alla sera e alla mattina presto.
- Settembre e ottobre: È ancora secco in questi mesi, con possibilità di pioggia sparsa. Le temperature possono diventare un po’ più calde in ottobre e oscillare intorno ai 27 ° C, ma possono diminuire con la pioggia. Aspettatevi anche fredde mattine presto in questi mesi.
Masai Mara e la Grande Migrazione
Il Masai Mara, durante la stagione secca, fa da sfondo ad uno dei fenomeni naturali più importanti al mondo: la Grande Migrazione degli gnu.
Durante la stagione secca, gli animali si spostano verso aree più aperte in cerca di cibo e nei pressi di fonti d’acqua, in particolare lungo i fiumi Mara e Talek. E questo ne facilita la loro individuazione. Ma è la Grande Migrazione annuale il cuore pulsante della stagione secca che arriva nel Masai Mara dal Parco Nazionale del Serengeti, in Tanzania. Circa 1,5 milioni di gnu e centinaia di migliaia di zebre, eland e gazzelle attraversano il fiume Mara infestato da coccodrilli in cerca di cibo e acqua.
Anche se il loro arrivo varia di anno in anno, in generale, le mandrie arrivano nelle praterie del Mara da fine luglio ad agosto. Con un numero così elevato di prede sparse nella riserva, i predatori, ovviamente, sono sempre nei paraggi, aspettando il momento giusto per attaccare.
Però la stagione secca nel Mara non è tutta rose e fiori. Anzi, presenta anche alcuni difetti. Folle di turisti provenienti da tutto il mondo arrivano ad inondare di veicoli il parco, e i prezzi sono alle stelle.
Temperature al Masai Mara mese per mese
Andare al Masai Mara è un’esperienza incredibile in qualsiasi mese dell’anno. Le temperature rimangono pressoché costanti tutto l’anno, con minime variazioni da una stagione all’altra. Le temperature medie diurne rimangono sempre confortevoli mentre durante la notte si rinfresca un pò.
Da gennaio a marzo: questi sono i mesi più caldi che precedono le lunghe piogge. L’erba è bassa, e facilita l’individuazione dei grandi felini e altri animali meno conosciuti. Questi mesi sono ottimi per visitare tutta la riserva del Masai Mara, sia la riserva nazionale che le concessioni private. Inoltre non ci sono molti turisti in giro in questo periodo, per cui non troverai molti altri veicoli nel parco. La maggior parte dei visitatori preferisce visitare il Serengeti in questi mesi. Questo perché è la stagione delle nascite dei piccoli gnu nelle pianure sud-orientali, lontano dal Mara.
- Gennaio: max 27°C; min 12°C; pioggia 95mm
- Febbraio: max 28°C; min 12°C; pioggia 100mm
- Marzo: max 28°C; min 13°C; pioggia 145mm
Aprile e maggio: aprile e maggio sono i mesi di bassa stagione. Sono i mesi delle grandi piogge e le praterie del Masai Mara possono trasformarsi in paludi di fango.
Questi mesi non sono l’ideale per un safari. Molti lodge e campi tendati chiudono, soprattutto nelle riserve private. Il bello di questo periodo è che puoi approfittare dei prezzi bassi. Se scegli di viaggiare in aprile-maggio, visita la riserva nazionale, dove i percorsi sono più ampi e possono reggere meglio alle inondazioni. Sarà un safari molto silenzioso con quasi nessun altro veicolo oltre al tuo.
- Aprile: max 26°C; min 14°C; pioggia 210mm
- Maggio: max 25°C; min 13°C; pioggia 155mm
Da giugno ad agosto: in questi mesi la grande migrazione degli gnu si dirige verso il Masai Mara, e con essa anche la grande folla di turisti.
Questo non è solo il momento più favorevole per vedere gli gnu, ma è anche il momento con il clima più gradevole. La temperatura media diurna è di circa 25 °C, mentre durante la notte la temperatura può scendere anche a 10 °C.
In questi mesi c’è la ‘ressa’ nel parco, e se cerchi un safari tranquillo è meglio optare per le riserve private, dove i safari sono riservati ai soli ospiti che alloggiano all’interno della concessione.
Se punti ad ammirare la traversata del fiume Mara da parte degli gnu, armati di molta pazienza. Non è dato sapere quando effettivamente questo avvenga. Cambia di anno in anno, in base all’andamento delle piogge. Inoltre troverai l’affollamento dei veicoli lungo il fiume.
- Giugno: max 25°C; min 12°C; pioggia 95mm
- Luglio: max 25°C; min 11°C; pioggia 60mm
- Agosto: max 25°C; min 12°C; pioggia 95mm
Settembre e ottobre: in questi mesi gli gnu sono stabili nelle pianure del Masai Mara. Le mandrie si sono per lo più spostate verso nord, nelle riserve private. Come da gennaio a marzo, questi mesi possono offrire un’ottima esperienza sia nella riserva nazionale, sia nelle concessioni private.
Rispetto i mesi precedenti, ora si registra un lieve aumento delle temperature, con medie diurne che vanno dai 26 C ai 28 C, e con minimi notturni di 13 C.
- Settembre: max 26°C; min 13°C; pioggia 95mm
- Ottobre: max 27°C; min 14°C; pioggia 100mm
Novembre e dicembre: sono i mesi delle brevi piogge, difficilmente dureranno tutto il giorno. I prezzi sono più bassi e non troverai molti visitatori in giro, ad eccezione di Natale e Capodanno. Le piogge danno nuova linfa vitale alla pianura, con molti animali che ritornano nella foresta selvaggia.
- Novembre: max 27°C; min 13°C; pioggia 155mm
- Dicembre: max 26°C; min 13°C; pioggia 115mm