Safari in Africa: le regole da rispettare

La maggior parte delle persone che fanno un safari in Africa viaggia con una compagnia turistica e vengono accompagnati da guide professionali che fanno conoscere loro le regole e come comportarsi in modo sicuro e appropriato. Ma se sei un viaggiatore indipendente e scegli di noleggiare un veicolo e fare un safari con guida autonoma, è probabile che nessuno ti dirà cosa non fare in un safari. Quindi, come comportarsi durante un safari? Quali sono le regole da seguire?

La cosa più importante di quando si fa un safari in Africa è di essere consapevoli di ciò che ci circonda e di non fare nulla che possa danneggiare o disturbare in alcun modo la fauna selvatica.

Guardare la fauna selvatica in Africa è un’esperienza così emozionante e intensa, che è facile che alcune regole vengano infrante involontariamente. Alcune di queste regole possono sembrare di buon senso, mentre altre potrebbero sembrare in realtà controintuitive. Ad esempio, alcuni viaggiatori che per la prima volta fanno un safari in Africa, pensano che nutrire un animale selvatico sia una buona azione, quando in realtà è estremamente dannoso.

Di seguito alcune regole basilari da rispettare durante un safari in Africa.

 

Il galateo per un Safari in Africa

1) Dai spazio alla fauna selvatica

Quando guidi nel tuo veicolo da safari, non avvicinarti troppo alla fauna selvatica. Non importa quanto sia bello l’avvistamento. Tutti hanno bisogno del loro spazio personale, anche gli animali.

La fauna selvatica è proprio questo: selvaggia. Non sono animali domestici e come tutti gli individui si comportano in modo imprevedibile e sono potenzialmente pericolosi. Non sai cosa potrebbero pensare e non puoi sapere come reagiranno. Lascia loro abbastanza spazio in modo che possano comportarsi in modo naturale e non si sentano minacciati.

2) Rispetta gli altri veicoli

Spesso si creano ingorghi con l’avvistamento di un leone, leopardo, elefante, rinoceronte o qualche altro animale in cima alla lista di ogni appassionato di wildlife. Se ti fermi, fai attenzione agli altri visitatori che cercano di guardare. Sii gentile con gli altri. Capiamo, è la prima volta che vedi un leone, ma non sei solo nel parco.

Quando ti trovi in mezzo al mucchio, fatti strada nel caos, scatta qualche foto, guarda per un paio di minuti e poi vai via. Non preoccuparti, avrai sicuramente altri fantastici avvistamenti! E ricordati sempre di spegnere il motore quando ti fermi. Non c’è niente di più fastidioso che sentire il forte ronzio di un motore proprio accanto a te mentre stai cercando di goderti un momento di pace con un ghepardo che fa un pisolino.

Vuoi evitare il caos? Visita il Parco transfrontaliero di Kgalagadi che è pieno di leoni e non così pieno di gente!

3) Condividi le informazioni su un avvistamento di animali selvatici

A volte, quando sei solo ad un avvistamento, altre macchine si fermano e ti chiedono cosa stai guardando.

Alcune persone sono riluttanti a condividere queste informazioni. Vogliono l’avvistamento tutto per loro. Ma ricorda, siamo tutti qui per lo stesso motivo, per dare uno sguardo alla vita di animali straordinari che raramente vediamo. Racconta ad altre persone dei tuoi avvistamenti e condividi alcuni suggerimenti.

4) Rimani sempre all’interno del tuo veicolo

In tutti i grandi parchi nazionali dell’Africa australe (Botswana, Namibia, Sudafrica) c’è una regola importantissima: non scendere dalla macchina durante un safari self drive. Questa non è solo una semplice questione di corretta etichetta da safari. Se vieni beccato da un ranger fuori da un’auto, probabilmente verrai espulso dal parco. Se vieni beccato da un leopardo o da un leone fuori dalla tua auto, potresti non sopravvivere.

Ci sono alcuni posti all’interno dei parchi nazionali in cui è consentito lasciare il veicolo, come nelle aree picnic o nel mezzo di lunghi ponti. Questi luoghi sono chiaramente segnalati. Se non vedi uno di questi segnali, non lasciare il tuo veicolo!

5) Non sederti sul finestrino dell’auto

Tanti sono i trasgressori di questa regola. Le persone sanno che non devono uscire dalla macchina, quindi si affacciano dal finestrino per avere una visione migliore o, peggio ancora, si siedono sul finestrino dell’auto per sbirciare sopra il cofano. Questo è contro le regole del parco e per una buona ragione.

La fauna selvatica in questi parchi è abituata alle auto. Sanno che aspetto hanno, come suonano e che odore hanno. Per la maggior parte degli animali nei parchi nazionali, le auto sono solo una parte innocua del paesaggio. Una roccia in movimento. Ma quando la forma cambia improvvisamente e la forma di un umano emerge, li spaventa. Sanno che qualcosa non va e sprecano energie e risorse cercando di capire cosa sta succedendo, o peggio ancora, fuggendo.

E c’è un altro grosso problema nel sedersi sul finestrino della macchina. Chi ti guarda le spalle? Gli animali arrivano alle spalle e tu non te ne accorgi nemmeno!

6) Non dare da mangiare agli animali

Questo mi sembra un gioco da ragazzi ma, davvero, le persone danno da mangiare alla fauna selvatica. Anche se i cartelli NO FEEDING WILDLIFE sono affissi in ogni Parco Nazionale, la gente lo fa tutto il tempo.

Dare da mangiare agli animali può sembrare divertente per l’essere umano, ma è pericoloso per l’animale. Un animale nutrito diventa rapidamente un animale morto. Quando un animale si abitua agli umani, perde la sua paura naturale. Poi iniziano a mendicare per il cibo. Quando il cibo non viene fornito, iniziano a diventare aggressivo. Inizierà a molestare le persone per il cibo, imparerà a rubarlo o finirà per mordere la persona che non glielo consegna. Questo è quando l’animale viene etichettato come “animale problematico” e deve essere abbattuto dalle autorità del parco. Ma la verità è che non ci sono animali problematici, solo “persone problematiche”.

Questo vale anche per l’alimentazione passiva degli animali quando non si conserva adeguatamente il cibo.

Se vedi qualcuno che dà da mangiare agli animali, dovresti segnalarlo.

7) Guida lentamente

È pazzesco quanti animali vengono investiti sulle strade dei parchi nazionali africani a causa della velocità delle auto.

Uno dei problemi più comuni riguarda i turisti che si affrettano a tornare al campo prima dell’orario di chiusura del cancello. Ogni notte, tutti i visitatori devono entrare nei campi prima di una certa ora. Generalmente quest’ora viene impostata appena prima del tramonto in modo che nessuno sia in giro a guidare dopo il tramonto. Il problema è che il tramonto è anche il momento migliore della giornata per fotografare gli animali con una bella luce dorata. Quindi vuoi sempre rimanere un po’ più a lungo fuori. E poi all’improvviso stai guidando troppo velocemente per evitare la multa per il ritardo.

C’è una soluzione facile. Cerca le creature vicino al campo la sera! Così non investi nessuno!

8) Non gridare agli animali

I visitatori urlano o fanno rumori forti in modo che un animale li guardi e possano scattare una foto. Le persone sono davvero così egoiste? Sfortunatamente sì!

Gli animali sono in modalità sopravvivenza il 100% delle volte. Devono nutrirsi, allevare i loro piccoli ed essere vigili per i predatori. Potrebbe non sembrare molto, ma quei pochi secondi in cui li fai smettere di mangiare o fare un pisolino, se moltiplicati per il numero di visitatori che passano ogni giorno, fa sprecare energie all’animale, energie che deve tenere magari per scappare dai predatori.

Lascia semplicemente che gli animali si occupino dei loro affari, avrai foto di comportamenti naturali e animali che vivono vite più sane e più felici.

9) Non sporcare

Potresti pensare che lo spreco alimentare sia OK perché si decompone, ma sono i pezzi di cibo che attirano i piccoli animali sul lato della strada dove vengono investiti dai veicoli. Tieni semplicemente una piccola borsa della spesa in macchina e conserva tutta la spazzatura.

Articoli recenti

Dove dormire a Copenaghen

Copenaghen è una delle città più divertenti ed eccitanti d'Europa. Con una popolazione giovane, canali che si snodano attraverso il centro città e la periferia...

Le migliori 24 cose da vedere a Vienna

Capitale dell'Austria e una delle città più belle d'Europa, Vienna è ricca di arte, storia e architettura straordinaria, con innumerevoli musei, eleganti palazzi e...

Le 25 migliori cose da vedere a Copenaghen

Copenaghen è la capitale della Danimarca, e come tale, ha una lunga e ricca storia alle spalle. Nonostante sia sede di molti palazzi, edifici...