Escursione al Mosaic Canyon nella Death Valley

Appena fuori dallo Stovepipe Wells Village e all’ingresso occidentale della Death Valley, il Mosaic Canyon offre una solida introduzione all’esplorazione dei canyon della regione. È una tappa obbligata per gli escursionisti avventurosi e quelli interessati alla geologia. Il Mosaic Canyon Trail è un’escursione straordinaria sia per i visitatori principianti che per quelli più esperti. Questo canyon si restringe e si allarga più volte lungo il percorso, dandoti l’opportunità di ammirare paesaggi differenti.

Questa tende ad essere una delle escursioni più popolari nella Death Valley, quindi preparati a condividere il sentiero con altri esploratori. Se soggiorni a Stovepipe Wells, il Mosaic Canyonrappresenta un’ottima escursione mattutina, prima che la folla e il caldo inizino a travolgere la Death Valley.

Inoltre, nonostante alcune sezioni del sentiero sono in ombra, ricorda che sei nel deserto e trascorrerai la maggior parte del tempo sotto il sole bollente. Per cui, anche se è un’escursione relativamente breve, prepara molta acqua, crema solare, snack salati e assicurati di avere cappello e occhiali da sole prima di iniziare.

Escursione al Mosaic Canyon

Distanza: 4 miglia
Dislivello: 1.200 piedi
Difficoltà: moderata
Durata: 2 – 3 ore

Come raggiungere il Mosaic Canyon Trailhead

Se riesci a trovare la piccola frazione di Stovepipe Wells, puoi trovare il Mosaic Canyon Trail. Il trailhead si trova alla fine della Mosaic Canyon Road, nel grande parcheggio in ghiaia. La strada è accessibile alle auto, SUV e camion, ma autobus e camper non sono raccomandati. Assicurati di controllare le condizioni della strada poiché questa strada è soggetta a inondazioni durante le grandi piogge.

L’escursione: 

Dal parcheggio entrerai facilmente nel canyon. Sarà una camminata in salita lenta ma costante che ti permetterà di guadagnare l’altitudine necessaria.

Poco prima del segno di 0,3 miglia, il canyon si restringe in modo significativo, mostrando parte dell’affascinante geologia che ha reso questa escursione famosa.

Noterai che il terreno è piuttosto “strano”. Durante le inondazioni improvvise, la ghiaia si mescola con l’acqua piovana e questa miscela torbida e in rapido movimento setaccia i lati delle pareti del canyon. Il risultato sono pietre dure, lucide e lisce. Per cui, fai molta attenzione a non scivolare, specialmente durante la discesa.

L’altro tipo principale di roccia che vedrai qui è quello che dà il nome al Mosaic Canyon: Mosaic Canyon Breccia che è un tipo di cemento naturale che contiene frammenti di molti altri tipi di rocce e l’aspetto è un po’ come un mosaico di piastrelle .

Attraverserai delle parti molto strette, ma circa 0,5 miglia, il canyon si allarga nuovamente. Ci alcuni sono percorsi laterali che si arrampicano su per le creste, su entrambi i lati del percorso, ma è meglio continuare a camminare all’interno del percorso principale.

A circa 2/3 del sentiero, il percorso sembra essere bloccato da una grande “marmellata” di massi. Molti escursionisti arrivano fino qui e poi tornano indietro. Ma il bello è proprio proseguire. Per cui dirigiti verso il lato est (a sinistra) dei massi e con una breve scalata e dopo aver sorpassato una stretta (potresti dover rimuovere lo zaino per attraversarlo), sbucherai in una piccola alcova con un bel percorso libero.

Superata la marmellata di massi, il percorso procede senza intoppi per un po’, fino a quando sembra che la parte percorribile del canyon finisca di nuovo. Raggiungerai una cascata inclinata di 20 piedi. Se non hai l’attrezzatura adeguata, è pericoloso scalare la cascata. Per cui, torna indietro fino alla curva del sentiero e lì noterai un debole sentiero che sale verso l’alto oltre la cascata. Il sentiero è piuttosto stretto e presenta alcuni strapiombi molto ripidi, ma appoggia su solidi fondali e non dovrebbe rappresentare un grosso ostacolo per la maggior parte degli escursionisti.

Una volta che il sentiero supera la cascata, il canyon prosegue verso sud dirigendosi verso un piccolo anfiteatro alla base di un’imperdibile cascata di 30 piedi al cartello di 1,8 miglia. Questa è la fine della parte percorribile del canyon, ed è un ottimo posto per fare uno spuntino o un pranzo veloce prima di tornare alla macchina.

Escursioni vicine al Mosaic Canyon

Il Mosaic Canyon Trail è un ottimo modo per iniziare la giornata nel Parco nazionale della Valle della Morte. Se stai cercando un po’ più di avventura, dai un’occhiata a queste fantastiche escursioni nelle vicinanze.

1. Darwin Falls Trail

Darwin Falls Trail inizia dalla base di un fiume ghiaioso, arido e asciutto, tipico della Death Valley. Poi però, improvvisamente, un lussureggiante canyon vivo con salici e pioppi prende forma. A circa un miglio di distanza si trovano le cascate Darwin Falls, che scendono lungo la roccia coperta di alghe verde lime. Il bordo della piscina alla base delle cascate è un posto perfetto per sedersi e rilassarsi.

2. Mesquite Flat Sand Dunes

Le Mesquite Flat Sand Dunes sono davvero uno spettacolo, un covo di storia cinematografica e un parco giochi per bambini e giovani. Situate alla periferia del villaggio di Stovepipe Wells, queste dune sono il luogo ideale per scatenarsi, giocare ed esplorare. Prendi una slitta o un sandboard e cavalca le dune più ripide alla luce della luna piena. Non ci sono percorsi ufficiali tra le dune, quindi segui il tuo istinto e divertiti!

3. Wiildrose Peak Trail

Wildrose Peak Trail è perfetto per allontanarsi dai sentieri più affollati. Il sentiero inizia presso gli storici forni a carbone. Da qui, segui i resti della vecchia strada forestale fino ad una sella per una vista mozzafiato sulle saline del Badwater Basin. Poi prosegui lungo una serie di stretti tornanti si arrampicano lungo il fianco della montagna. Raggiunta la cima, goditi l’ampio panorama sulla Death Valley, sulle cime di Telescope e Rogers e sulla possente Sierra Nevada ad ovest.

Altri articoli -

Dove dormire a Cracovia

Scegliere la giusta zona in cui dormire a Cracovia ti aiuterà sicuramente a scoprire al meglio questa splendida città. Se stai pianificando una visita...

Dove dormire a Monaco di Baviera

Se stai pianificando una visita in Germania, questo articolo ti aiuterà a scegliere dove dormire a Monaco di Baviera. Di seguito trovi i migliori...

Dove dormire a Oslo

Un ottimo punto di partenza per goderti al massimo la vacanza è quello di scegliere il migliore posto in cui dormire a Oslo, la...

Dove dormire a Riga

Sapere dove dormire a Riga è un buon punto di partenza per la buona riuscita della visita della città. E' la capitale della Lettonia...

Dove dormire a Copenaghen

Copenaghen è una delle città più divertenti ed eccitanti d'Europa. Con una popolazione giovane, canali che si snodano attraverso il centro città e la periferia...