Dove dormire in Kenya

Se ti stai chiedendo dove dormire in Kenya, sarai contento di sapere che questo magnifico paese offre una grande varietà di alloggi, di tutti i tipi e per tutte le tasche. Dalle sistemazioni economiche come i campeggi, ideali per gli amanti dell’avventura e i backpacker; alle sistemazioni di lusso, come lodge a 5 stelle e i campi tendati di lusso.

La scelta della sistemazione dipende molto sia dal budget disponibile che dagli interessi personali. Se ami il contatto con la natura, ti consiglio di dormire in tenda. Trascorrere la notte all’interno dei parchi safari, circondato dagli spettacolari rumori notturni degli animali selvatici, è un’esperienza veramente unica. Se, invece, preferisci il comfort, una cucina raffinata e tutti i servizi a disposizione, allora il lodge è la scelta giusta per te. 

 

Dove dormire in Kenya: i lodge

 

I lodge sono una delle sistemazioni più entusiasmanti del Kenya, spesso immersi nella natura selvaggia delle aree safari. Spesso si trovano affacciati su una pozza d’acqua o sulla riva di un fiume.

I lodge, in genere, sono progettati e costruiti per fondersi in un tutt’uno con l’ambiente circostante, utilizzando materiali naturali. Sono strutture fisse, in muratura, a volte col tetto in paglia. Di solito sono organizzati con una struttura centrale che funge da reception, sala da pranzo e area di svago. Mentre tutt’attorno ci sono le stanze per gli ospiti sotto forma di bungalow.

La maggior parte dei lodge dispone di salotti, bar e aree pubbliche che offrono panorami spettacolari sulle praterie dei parchi o con vista su pozze d’acqua che attirano gli animali. In genere, tra lo staff del lodge ci sono naturalisti e guide specializzate che organizzano passeggiate e game drive mattutini e pomeridiani.

I più grandi lodge safari offrono anche la connessione wi-fi, ma è possibile che tu debba pagare un extra.

Spesso si pensa al lodge come una tipologia di alloggio molto costosa. Ma non è così. Ci sono sia lodge di lusso ma anche lodge rustici più economici.

 

Dove dormire in Kenya: i campi tendati

 

Campi tendati fissi/permanenti

 

Se vuoi provare l’esperienza del campeggio senza problemi e disagi, allora un campo tendato fisso è l’opzione ideale.

I campi tendati fissi sono costituiti da grandi tende montate su pavimenti di cemento. A volte anche le pareti sono in muratura e la tenda è posizionata solo come copertura del tetto.

All’interno ci sono tutti i servizi necessari, tra cui elettricità, letti, mobili e tappeti. In genere la tenda ha spesso il proprio bagno privato completo di doccia e servizi igienici. E’ possibile farsi la doccia con l’acqua calda, ma bisogna farne specifica richiesta giorno per giorno. Le tende si chiudono con una cerniera per tenere fuori gli insetti ed animali e alle “finestre” ci sono delle ampie zanzariere per consentire la massima ventilazione.

Come i lodge, al centro del campo si trova una tenda grande per le aree condivise, tra cui, la reception, una sala da pranzo e un bar.

I livelli di lusso nei campi tendati variano dalla forma basic al cinque stelle, con tende che offrono servizi paragonabili ad un resort internazionale di fascia alta.

 

Campi tendati mobili

 

Oltre ai campi tendati permanenti, esistono i campi tendati mobili. Sono una sorta di campeggio portatile, completamente attrezzato, incluso bagno e doccia.

Spesso è una forma di alloggio offerto dai tour operator nei tour di gruppo. C’è uno staff al seguito che monta e smonta il campo tendato tutti i giorni. Nei tour di lusso c’è incluso anche un cuoco che cucina per gli ospiti.

In genere questi campi tendati utilizzano i “campeggi speciali” gestiti della Kenya Wildlife Service (KWS). Questi campeggi speciali sono semplicemente dei siti/luoghi dove poter montare il campo tendato all’interno delle riserve e dei parchi nazionali.

I campeggi speciali devono essere prenotati anticipatamente e vengono riservati ad uso privato. Alcuni di questi campeggi si trovano in luoghi particolarmente attraenti, ma a differenza dei campeggi pubblici non hanno alcun tipo di strutture. Bisogna essere completamente autosufficiente per usarli. I campeggi speciali prevedono una tariffa di prenotazione forfettaria di Ksh7500 (circa $ 75) più le tariffe giornaliere per persona ($ 35 o $ 50 ad Amboseli e il Lago Nakuru).

 

Campeggio 

 

Se ami l’avventura, viaggi con un budget limitato e segui un itinerario flessibile, il campeggio è una delle grandi esperienze che puoi fare in Kenya. Montare la tenda nella boscaglia del paese ti darà l’opportunità di assaporare il vero spirito del safari. 

L’unica cosa, tieni presente che, lontano dai parchi nazionali e dalle riserve, i campeggi sono pochi e distanti tra loro. Inoltre lungo la costa sono quasi inesistenti.

Non ci sono restrizioni al campeggio libero in Kenya, ma può essere pericoloso per via degli animali e per il rischio di essere rapinati. È meglio attenersi a campeggi formali e sicuri.

La maggior parte delle riserve e dei parchi nazionali del Kenya sono dotati di campeggi economici pubblici e offrono alcune strutture di base come servizi igienici, docce con acqua calda, un ristorante, un bar e talvolta una piscina.

Sono spesso disponibili anche alcuni spazi liberi dove poter montare la propria tenda. Se viaggi in modo indipendente con il tuo mezzo e la tua attrezzatura da campeggio, ricordati di portare acqua, cibo, carburante e forniture di emergenza. Non fare affidamento sull’acqua dei fiumi. L’acqua raccolta da un ruscello deve essere filtrata o bollita per diversi minuti prima di poterla bere.

Se vuoi fare campeggio libero al di fuori dei campeggi ufficiali o alle aree designate, chiedi in anticipo un consiglio locale. La terra su cui vuoi montare la tenda può essere di proprietà privata o essere terre sotto il controllo di un villaggio o una tribù locale. In alcuni casi, è richiesta l’autorizzazione anticipata e / o il pagamento. Se ti accampi nelle vicinanze di un villaggio, come ti potrebbe essere chiesto di fare, ricorda di praticare un comportamento sensibile, e avere un impatto minimo sull’ambiente. Tutta la spazzatura e i rifiuti devono essere seppelliti, bruciati o portati via. Non lasciare residui di cibo o contenitori dove potrebbero attirare e danneggiare gli animali.

Inoltre non lasciare frutta o altro cibo all’interno della tendea, può attirare scimmie, babbuini e persino in alcune aree elefanti, provocando la distruzione di tende e attrezzature.

In Kenya tutti campeggi dei parchi nazionali sono gestiti dalla Kenya Wildlife Service (KWS). Sia  i campeggi pubblici che i campeggi speciali. 

I campeggi pubblici non devono essere prenotati in anticipo. Basta arrivare e pagare il campeggio all’arrivo al gate (entrata del parco), insieme alla quota di accesso al parco. 

La tariffa giornaliera per persona è di $ 20, tranne ad Amboseli e al Lago Nakuru che è di 30 $. In questa tariffa è compreso il posto dove piantare la tenda e parcheggiare il veicolo, docce e servizi igienici.

I campeggi speciali, invece, devono essere prenotati anticipatamente e vengono spesso utilizzati dagli operatori turistici che includono i safari in campeggio.

 

Dove dormire in Kenya: gli alberghi

 

Il Kenya offre anche una grande varietà di sistemazioni alberghiere per tutte le tasche dove poter dormire.

Nairobi offre un’eccellente gamma di hotel, dal lusso alla sistemazione economica, compresi molti hotel di alto livello internazionale, dotati di servizi completi per turisti esigenti e viaggiatori d’affari.

Anche i piccoli hotel boutique stanno diventando sempre più popolari sia a Nairobi che sulla costa.

Nelle zone turistiche costiere ci sono anche alcuni resort all-inclusive che offrono sport acquatici e intrattenimento.

La colazione è generalmente inclusa nel prezzo. Altri servizi come la TV, i ventilatori a pavimento o a soffitto e l’aria condizionata, a volte sono opzionali, permettendoti di risparmiare.

Quasi tutti gli hotel e le località balneari di fascia media/alta offrono la connessione wi-fi, gratuita o con l’aggiunta di un extra.

Alcune strutture hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma altri sono veramente squallidi e troppo cari. Quindi controlla attentamente prima di prenotare. 

Se sei un viaggiatore con lo zaino in spalla o cerchi alloggi economici, ha Nairobi c’è un YMCA, un ostello della gioventù e molti hotel economici.

Ostelli della gioventù: Ci sono diversi ostelli della gioventù in Kenya, ma sono molto semplici e tendono ad essere utilizzati dagli studenti locali. 

 

Case, cottage e appartamenti in affitto

 

In tutto il Kenya è possibile affittare alloggi per periodi brevi o lunghi. Questi possono essere cottage rustici, bungalow immersi nel bush, storici palazzi Swahili, appartamenti e ville fronte spiaggia sulla costa.

La maggior parte di queste proprietà in affitto sono completamente attrezzate e spesso è incluso del personale e un cuoco per aiutare durante i pasti e per le pulizie.

 

Homestay

 

In alcune aree, è possibile organizzare alloggiare presso una famiglia keniota per scoprire il vero modo di vivere in una tipica famiglia locale. Questo tipo di turismo è molto popolare tra i gruppi di studenti in visita.

E’ possibile soggiornare anche presso una famiglia nei ranch, nei santuari e nelle fattorie privati. per vivere il Kenya in totale lusso e privacy.

Articoli recenti

Dove dormire a Copenaghen

Copenaghen è una delle città più divertenti ed eccitanti d'Europa. Con una popolazione giovane, canali che si snodano attraverso il centro città e la periferia...

Le migliori 24 cose da vedere a Vienna

Capitale dell'Austria e una delle città più belle d'Europa, Vienna è ricca di arte, storia e architettura straordinaria, con innumerevoli musei, eleganti palazzi e...

Le 25 migliori cose da vedere a Copenaghen

Copenaghen è la capitale della Danimarca, e come tale, ha una lunga e ricca storia alle spalle. Nonostante sia sede di molti palazzi, edifici...