Dove dormire a Monaco di Baviera

Se stai pianificando una visita in Germania, questo articolo ti aiuterà a scegliere dove dormire a Monaco di Baviera. Di seguito trovi i migliori quartieri in cui soggiornare, con le migliori attività da fare e i migliori alloggi per ogni singola area. Che tu stia viaggiando da solo, in coppia o con la tua famiglia, troverai opzioni per ogni interesse e budget.

Dormire a Monaco di Baviera: i quartieri

Monaco (München), capitale della Baviera, è ubicata sulle rive del fiume Isar. Un tempo era la sede del Casato di Wittelsbach, una delle famiglie più potenti della Germania. Oggi è famosa per il festival della birra, l’Oktoberfest, e per i mercatini di Natale. Ma Monaco è molto di più di questo! È una città internazionale con una bellissima architettura, una ricca storia, numerosi musei e negozi alla moda.

Situata nel sud della Germania, Monaco è una delle migliori destinazioni d’Europa dove trascorrere un fine settimana lungo, lontano dalla routine quotidiana. È anche una delle città più costose, e se hai intenzione di visitare la città in periodi particolari come l’Oktoberfest o i mercatini di Natale, ricordati di prenotare con largo anticipo. Gli hotel economici si esauriscono molto velocemente.

E’ divisa in 25 distretti (Stadtbezirke in tedesco) e ogni quartiere ha il suo proprio fascino, con vantaggi e svantaggi. Questo significa che scegliere l’area perfetta in cui alloggiare a Monaco dipende dai tuoi interessi e delle tue necessità.

Altstadt è il centro storico e geografico della città. E’ una zona pedonale ricca di edifici storici, piazze, musei, negozi e mercati. A nord ci sono Maxvorstadt e Schwabing. Maxvorstadt è considerato il centro culturale di Monaco per la sua abbondanza di gallerie e musei di fama mondiale. E’ un’area molto frequentata dagli studenti ed è sede della migliore vita notturna della città. Mentre Schwabing è un quartiere eccitante ed eclettico. È pieno di bar e caffetterie stravaganti, oltre a varie attrazioni culturali.

A nord di Maxvorstadt si trova il meraviglioso Olympiapark, ben integrato nella città sin dai Giochi Olimpici del 1972 che si sono svolti qui. C’è molto da fare nel quartiere, come Seaworld e il museo BMW, ma la ciliegina sulla torta è la sua torre a forma di ago, che ha la piattaforma panoramica più alta della città (190 m), con vista sulle Alpi.

Se ami fare shopping e assaggiare del buon cibo, assicurati di trascorrere almeno mezza giornata per le strade di Glockenbachviertel, con la vivace Gärtnerplatz, cuore del quartiere Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt. È la parte più alla moda di Monaco, piena di bar, negozi indipendenti e fantastici ristoranti. L’unica vera attrazione turistica qui è l’incredibile Deutsches Museum, su un’isola dell’Isar, uno dei musei più grandi e migliori della Germania.

A est di Altstadt, dall’altra parte dell’Isar, si trovano i quartieri di AuHaidhausen. Sono aree residenziale, ma vale la pena esplorarle per le loro affascinanti stradine acciottolate e per le caratteristiche vecchie case che costeggiano piccoli ruscelli.

Se hai tempo, fai un giro anche nel Westend, in quanto ospita l’enorme spazio aperto Theresienwiese, dove si tiene l’annuale Oktoberfest. Al di fuori del festival, l’area merita comunque una visita per la maestosa statua della Baviera, il tranquillo Bavariapark, e il Verkehrszentrum.

Dove dormire a Monaco: migliori aree e hotel

In sintesi, ecco le migliori aree e i migliori hotel in cui stare a Monaco.

Migliori aree

  • Dove alloggiare a Monaco per visitare le città: Altstadt
  • Dove dormire con un budget limitato: Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt
  • Dove dormire a Monaco per l’Oktoberfest: Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt e WestEnd
  • Dove alloggiare a Monaco per la vita notturna: Maxvorstadt e Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt
  • Dove dormire a Monaco con la famiglia: Haidhausen
  • I migliori quartieri per lo shopping: Glockenbachviertel e Altstadt
  • Il miglior quartiere di Monaco per arte e cultura: nord di Altstadt
  • Dove alloggiare a Monaco per i mercatini di Natale: Altstadt

Migliori hotel di lusso a Monaco

Migliori boutique hotel a Monaco

Migliori hotel economici e di fascia media a Monaco

I migliori ostelli a Monaco

Altstadt – dove dormire la prima volta a Monaco

Altstadt è il centro storico della città e si caratterizza per le affascinanti strade di ciottoli e le ampie piazze medievali. E’ luogo perfetto in cui stare se visiti per la prima volta Monaco.

Qui hai tutto a portata di mano. Puoi camminare ovunque in 20 minuti e, insieme alle attrazioni, ospita i migliori negozi e le taverne della birra più storiche. La maggior parte delle principali attrazioni si trovano in zona, tra cui Marienplatz, il nuovo municipio, la residenza di Monaco e la famosa birreria Hofbräuhaus.

La stazione ferroviaria centrale, München Hauptbahnhof, dista a meno di 1 km. Ciò rende Altstadt una zona comoda in cui soggiornare anche per gite fuori città di un giorno.

Tuttavia, c’è uno svantaggio nel soggiornare in questa zona. Monaco è la città più costosa della Germania e Altstadt-Lehel è l’epicentro dei prezzi elevati in città. Ciò significa che troverai molti hotel di lusso e pochi hotel economici nell’area.

Cosa fare a Altstadt

  • Visita l’Altes Rathaus, il vecchio municipio di Monaco, originariamente costruito nel 1474 e ricostruito dopo la seconda guerra mondiale.
  • Esplora il mercato alimentare Viktualienmarkt, uno dei più antichi e grandi mercati all’aperto della città.
  • Assaggia l’ottima birra e il cibo tradizionale tedesco a Marienplatz.
  • Visita la residenza di Monaco, la chiesa di San Pietro e la Frauenkirche.
  • Prendi un drink all’Hofbräuhaus, la birreria più famosa di Monaco.
  • Goditi un concerto di musica classica alla Munich Residenz, dove lo stesso Mozart suonava.
  • Ammira oggetti d’antiquariato e armature, manufatti e altro dal Medioevo fino all’inizio del XX secolo al Bayerisches Nationalmuseum.
  • La Kaufingerstraße insieme alla Neuhauser Straße sono le vie dello shopping più popolari della città.

Dove dormire a Altstadt

Hotel di lusso:

Hotel fascia media ed economici:

Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt – per un budget limitato

Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt è situato in posizione centrale in città, con una grande varietà di bar, club e pub, ma è un’opzione molto più economica di Alstadt. Questo lo rende una buona scelta sue viaggi con un budget limitato o per festeggiare l’Oktoberfest perché Theresienwiese, l’area in cui si svolge il festival, è nelle vicinanze.

La zona è anche ricca di bar alla moda e bistrot caratteristici, perfetti per tutti coloro che vogliono vivere la vita notturna della città. Troverai anche un sacco di ottimi ristoranti e pub dove gustare una buona birra artigianale.

Cosa fare a Isavorstadt

  • Ammira la Chiesa di San Paolo, la seconda chiesa più grande di Monaco il cui campanile è alto quasi 100 metri.
  • Vai all’Oktoberfest (se viaggi a fine Settembre/inizio Ottobre).
  • Visita il Deutsches Museum
  • Visita il famoso birrificio Paulaner

Dove dormire a Isavorstadt

Hotel di lusso:

  • 25 Hours Hotel Munich The Royal Bavarian
  • Hotel Excelsior
  • Aloft München
  • Hotel Metropol

Hotel economici e fascia media:

Maxvorstadt – per la vita notturna

Situato tra il centro città e la periferia, Maxvorstadt è il cuore della scena culturale di Monaco. E’ l’area con la più alta concentrazione di musei e gallerie d’arte di Monaco.

Inoltre, per via dell’elevata presenza di studenti e giovani, Maxvorstadt è anche uno dei posti migliori in cui soggiornare se ami fare tardi la notte. Ci sono una miriade di ristoranti, pub, bar e birrerie dove poter trascorrere le serate in compagnia.

Cosa fare a Maxvorstadt

  • Visita alcuni musei come Alte Pinakothek, Neue Pinakothek, Pinakothek der Moderne, Die Neue Sammlung, Museo Brandhorst.
  • Assaggia birre e piatti locali all’Alter Ofen, un’istituzione del Maxvorstadt.
  • Ammira brillanti opere d’arte di grandi maestri europei all’Alte Pinakothek.
  • Siediti, rilassati e guarda un film al Cinema, un fantastico teatro che proietta versioni originali di film in lingua inglese.
  • Fai un tour del birrificio Lowenbrau.

Dove dormire a Maxvorstadt

Migliori Hotel:

I migliori hotel economici e fascia media:

Schwabing: il posto più cool

Schwabing è un’area grande, suddivisa in due aree più piccole: Schwabing-West e Schwabing-Freimann. Dormire qui è un’ottima scelta se vuoi allontanarti dal trambusto del centro città.

Situato a nord del centro città, Schwabing è una calamita sia per turisti che per la gente del posto. Ospita una grande varietà di boutique e negozi di design, ristoranti, caffè, bar e club alla moda.

E’ anche sede del famoso Englischer Garten o Giardino Inglese, un enorme spazio verde che si estende su oltre 900 acri e ospita templi, case da tè e lussureggianti prati verdeggianti.

Alcuni dei migliori e più romantici hotel di Monaco si trovano proprio qui, con tariffe leggermente più economiche per compensare i tempi di percorrenza più lunghi per il centro città.

Cosa fare a Schwabing

  • Trascorri un pommeriggio all’Englischer Garden.
  • Visita il museo del Bayern Monaco, una delle migliori squadre di calcio tedesche (ed europee).
  • Noleggia una bicicletta e naviga lungo i sentieri che si snodano in questo splendido quartiere.
  • Fai shopping su Leopoldstrasse, uno dei viali principali di Monaco.

Dove dormire a Schwabing

I migliori hotel a Schwabing

I migliori hotel economici e fascia media

  • Motel One Parkstadt Schwabing
  • Steigenberger Hotel
  • Premier Inn Schwabing
  • Hotel Leopold
  • Super 8 by Wyndham Munich City North
  • Meininger Munich Olympiapark
  • Ibis Munich City North Hotel

Au-Haidhausen – dove dormire con la famiglia

Haidhausen è un quartiere situato dall’altra parte del fiume rispetto ad Altstadt. La sua storia risale a più di 1.200 anni fa, quando era uno dei quartieri più poveri della città. Oggi, invece, è una zona residenziale popolare e fiorente. Grazie alla sua splendida architettura, ai paesaggi lussureggianti e al buon collegamento con il centro città, Haidhausen è la il luogo perfetto dove dormire a Monaco se viaggi con bambini. Haidhausen è ricca di attività e attrazioni per tutta la famiglia: Skatepark, pareti e parchi da arrampicata e la riva del fiume, ottima per rilassarsi e godersi un romantico tramonto.

Inoltre, ogni anno nel quartiere si svolgono due importanti festival di Monaco: Auer Dult (una fiera dell’antiquariato e dell’artigianato, tre volte l’anno) su Mariahilfplat, e lo Starkbierfest (“festa della birra forte”) a Paulaner am Nockherberg (a marzo ).

Cosa fare a Au-Haidhausen

  • Scopri lo spazio, i pianeti, l’universo all’Osservatorio pubblico bavarese di Monaco.
  • Visita la piattaforma di osservazione di 300 metri quadrati e scruta l’orizzonte attraverso i telescopi.
  • Goditi una giornata tranquilla e rilassante al Maximiliansanlagen, uno splendido parco che costeggia il fiume.
  • Trascorri un pomeriggio al Kulti-Kids, un enorme parco avventura indoor e outdoor.

Dove dormire a Haidhausen

I migliori hotel a Au-Haidhausen

I migliori hotel economici e fascia media

  • Gambino Hotel Werksviertel
  • Holiday Inn Leuchtenbergring
  • Motel One Haidhausen
  • Motel One Deutsches Museum
  • Residence Inn Munich City East
  • Wombat’s City Hostel Werksviertel
  • Novotel München City
  • Holiday Inn Munich
  • Motel One München-East Side
  • Living Hotel am Deutschen Museum
  • HI Munich Park
  • Mariahilf
  • Am Nockherberg Hotel

Dove dormire vicino all’aeroporto di Monaco

L’aeroporto di Monaco (MUC) è il secondo aeroporto più trafficato della Germania e circa dista 35 km dal centro della città. Se sei interessato a dormire nelle vicinanze dell’aeroporto, ecco alcune opzioni:

  • Mövenpick Hotel München-Airport ($$$)
  • Hilton Airport Hotel Munich ($$)
  • Ibis Muenchen Airport Sued ($)

Altri articoli -

Dove dormire a Cracovia

Scegliere la giusta zona in cui dormire a Cracovia ti aiuterà sicuramente a scoprire al meglio questa splendida città. Se stai pianificando una visita...

Dove dormire a Oslo

Un ottimo punto di partenza per goderti al massimo la vacanza è quello di scegliere il migliore posto in cui dormire a Oslo, la...

Dove dormire a Riga

Sapere dove dormire a Riga è un buon punto di partenza per la buona riuscita della visita della città. E' la capitale della Lettonia...