Devils Garden Trail

Il Devils Garden Trail ha tutti gli ingredienti per un’escursione perfetta nell’Arches National Park.

Percorrendo l’intero percorso di 7,2 miglia, ti arrampicherai sulle rocce, farai un’escursione lungo le pinne di pietra arenaria, ammirerai alcuni delle migliori viste sul parco e raggiungerai ben 8 archi.

Ciò che rende Devils Garden Trail così eccezionale è che hai moltissime opzioni tra cui scegliere. Puoi semplicemente fare un’escursione di andata e ritorno per Landscape Arch. Sono solo 2,5 miglia tra andata e ritorno. Oppure metterti alla prova lungo il Primitive Trail.

Se stai visitando Arches con la tua famiglia, puoi scegliere di esplorare i percorsi più facili che si trovano nella parte iniziale dell’escursione. Oppure, se ti senti più avventuroso, puoi continuare e arrivare fino al Double O Arch, dove il percorso diventa più difficile e più divertente dato che dovrai arrampicarti sulle rocce.

Excursioni dal Devils Garden Trail

  • Landscape Arch: 1,9 miglia (3,1km), 1 ora
  • Double O Arch: 4,2 miglia (6,8km), 2 – 2,5 ore
  • Dark Angel: 5,1 miglia (8,2 km), 2-3 ore
  • A Dark Angel, ritorno su Primitive Trail: 6 miglia (9,7 km), 2,5 – 3,5 ore
  • Sentiero per Pine Tree e Tunnel Arches: 0,5 miglia (0,8 km), 20 minuti
  • Sentiero per Navajo e Partition Arches: 0,8 miglia (1,3 km), 30 minuti
  • Percorso intero (Dark Angel, Primitive Trail, tutti gli archi): 7,9 miglia (12,6 km), 4-5 ore

Devils Garden Trail: arrivare al trailhead (inizio percorso)

Il percorso per il Devils Garden inizia proprio dall’enorme parcheggio che trovi alla fine di Devils Garden Road. Il trailhead è ben segnalato e ci sono anche servizi igienici in caso ne avessi bisogno.

Dal parcheggio parte il sentiero principale che è ben livellato e relativamente pianeggiante fino al Landscape Arch. Tra il trailhead e Landscape Arch ci sono due percorsi facili opzionali per Pine Tree Arch e Tunnel Arch.

Per cui, dopo poco l’inizio della camminata sul sentiero principale arriverai al bivio per due sentieri speronati che deviano verso gli archi.

Sentiero per Tunnel Arch e Pine Tree Arch

Dopo circa 10 minuti dall’inizio dell’escursione hai la possibilità di prendere il sentiero speronato di destra. Questo ti porterà a due archi nel giro di 15/20 minuti. E’ un breve percorso, solo 0,5 miglia tra andata e ritorno. Il primo arco che incontrerai è il Tunnel Arch. Purtroppo lo potrai ammirare solo da lontano, ma vale comunque la pena di fare questa breve camminata.

Il seconda arco che potrai ammirare è il Pine Tree Arch. Potrai vederlo da vicino e se non ci sono troppe persone, sarai anche in grado di scattare delle belle foto all’arco.

A questo punto, torna in dietro sul sentiero principale e prosegui verso il Landscape Arch.

Landscape Arch

Prosegui lungo il sentiero principale fino ad arrivare a Landscape Arch. Questo arco ha una delle campate più lunghe del mondo. Si estende per 306 piedi ma è largo solo 11 piedi nella sezione più stretta. Nel 1991, purtroppo, una parte dell’arco ha ceduto.

Qui ci sono molti ottimi punti panoramici, quindi ti divertirai parecchio a trovare la tua inquadratura preferita.

Una volta arrivati al Landscape Arch, molte persone decidono di fermarsi e tornare indietro. Ma il bello è proseguire fino al Double O Arch. Il percorso per Double O Arch non è tra i più facili. E’ abbastanza impegnativo in quanto prosegue sulle pinne di arenaria e dovrai usare mani e piedi per arrampicarti sulle rocce. Inoltre, attraverserai alcune sporgenze strette e ripide discese.

Prima di raggiungere il Double O Arch hai la possibilità di fare due brevi deviazioni per Navajo Arch e Partition Arche.

Sentiero Navajo Arch e Partition Arche

Non ci vuole molto per raggiungere il sentiero speronato verso Navajo Arch e Partition Arche. Se scegli di percorrere questo sentiero, considera che camminerai per altri 0,8 miglia tra andata e ritorno e occuperai circa 30 minuti per visitare entrambi gli archi.

Il Navajo Arch è basso e largo e sembra più una grotta che un arco. Dal Partition Arch, invece, potrai goderti una splendida vista del Parco Nazionale degli Arches e il paesaggio del Devils Garden attraverso “la finestra”.

Sentiero per Double O Arch

Proseguendo verso Double O Arch, il paesaggio diventa sempre più spettacolare e incontrerai sempre meno gente.

Il sentiero è ben segnalato fino ad una grande pinna di arenaria. Dovrai arrampicarti sulla pinna e poi girare a destra per camminarci sopra. I panorami da lì sono incredibili!

Prima di arrivare a Double O Arch, vedrai un cartello per Black Arch Overlook. Ne vale la pena. E’ una breve deviazione di 2 minuti. Non tanto per ammirare da lontano il Black Arch, ma per il paesaggio che avrai di fronte!

Ancora un po’ di arrampicata sulle pinne di arenaria e finalmente sarai al Double O Arch.

Dal Double O Arch puoi decidere se tornare direttamente alla macchina, oppure proseguire l’avventura fino al Dark Angel. Il sentiero per il Dark Angel è breve, solo 0,67 km andata/ritorno ed inizia sul lato nord di Double O Arch. Dark Angel è un gigantesco ed incredibile pilastro di roccia arenaria. E’ veramente emozionante riesce a raggiungerlo.

Una volta visito anche Dark Angel, puoi tornare indietro segundo lo stesso sentiero dell’andata, oppure prendere il Primitive Trail.

Primitive Trail

Il Primitive Trail è un percorso alternativo (3,5 km a senso unico) da o verso Double O Arch. E’ il tratto più difficile del circuito dei sentieri di Devils Garden.

Il Primitive Trail è un sentiero scarsamente segnato ma ti conduce attraverso alcuni dei migliori scenari del Parco Nazionale degli Arches. Aspettati tratti di arrampicata su roccia e alcune salite brevi e faticose. Inoltre, in un tratto, dovrai camminare sul letto del fiume che, seconda della stagione, potrebbe contenere acqua.

Per la maggior parte del percorso, il sentiero è contrassegnato da tumuli, pietre impilate che fungono da segnavia. Tuttavia, questi tumuli sono pochi e rari in alcuni punti, quindi possono essere difficili da individuare. È molto facile perdere la pista perché ci sono tanti “falsi sentieri” fuorvianti.

Lungo il Primitive Trail puoi fare una breve deviazione verso il Private Arch, solo 0,26 km tra andata e ritorno.

Consigli per il Devils Garden Trail

  • Devils Garden Trail è su Google Maps. Per cui, dato che il cellulare non prende lungo il percorso, ti consiglio di scaricare la mappa prima di visitare l’Arches National Park.
  • Utilizza il GPS per controllare se stai seguendo il sentiero corretto. Utilizzando Google Maps sarai in grado di vedere la tua posizione. Se la mappa mostra che sei sulla linea tratteggiata (il sentiero), allora stai andando nella direzione corretta.
  • Ricordati di indossare un cappello con visiera e di metterti la crema solare. Non troverai molta ombra durante il percorso.
  • Porta molta acqua. Nei mesi più caldi, pianifica di avere con te almeno 2 o 3 litri di acqua per persona, soprattutto se prevedi di percorrere l’intero ciclo.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...