Delicate Arch è una delle principali attrazioni nell’Arches National Park. Per avere la migliore esperienza, ci sono alcune cose da sapere prima di partire. Ecco i consigli per visitare Delicate Arch.
Delicate Arch è una delle strutture geologiche più famose al mondo. Potrebbe non sembrare, ma, in realtà, è enorme. L’apertura sotto l’arco è alta 46 piedi, il che rende questo il più grande arco indipendente nel Parco nazionale degli Arches. Solo quando ci sei sotto avrai veramente l’idea di quanto sia grande.
Delicate Arch: consigli per visitarlo
1. Escursione al Delicate Arch
Per ammirare da vicino il Delicate Arch devi fare delle escursioni. A differenza di Balanced Rock e di molti altri archi che si possono vedere dalla strada, Delicate Arch si trova nel “backcountry”.
Per arrivare a Delicate Arch, devi fare un’escursione di andata e ritorno di circa 3 miglia con 480 piedi di dislivello. Questa escursione, più il tempo per vedere l’arco, prenderà da 2 a 3 ore del tuo tempo.
Il National Park Service descrive questa escursione come difficile. Ma di “difficile” c’è solo un tratto, a meno che non ti metta in cammino nelle ore più calde nei mesi estivi.
L’escursione inizia dal parcheggio della Wolfe Ranch Cabin. La prima sezione del sentiero è una facile passeggiata su un sentiero di ghiaia. Ci sono alcune brevi salite ma niente di troppo faticoso. La parte più difficile dell’escursione è quando arrivi ad una ripida sezione di slickrock. Lungo la strada, segui i tumuli di roccia o le persone di fronte a te. L’escursione a Delicate Arch è una delle cose più popolari da fare nell’Arches National Park, quindi molto probabilmente troverai altri escursionisti lungo il sentiero.
Una volta superato lo slickrock, il sentiero diventa più pianeggiante e camminerai tra gigantesche cupole di roccia arenaria. Continua a seguire i tumuli. L’ultima sezione del sentiero è lungo una sporgenza che abbraccia una parete di roccia. C’è un drop-off da un lato, quindi fai attenzione.
2. Fotografare il Delicate Arch
Il momento migliore per fotografare l’arco è al tramonto. Alla fine della giornata, la luce del sole illumina il Delicate Arch, proiettandolo in un caldo bagliore. Questo rende l’arco rosso fuoco durante il tramonto.
Il tramonto, ovviamente, è un momento popolare per visitare questa formazione rocciosa, quindi può essere affollato, soprattutto durante i mesi estivi.
L’alba è un altro buon momento per fotografare l’arco. Tuttavia, il sole sorge dietro l’arco, creando un effetto molto diverso rispetto a vedere l’arco al tramonto.
Se hai intenzione di visitare questo arco all’alba o al tramonto, assicurati di mettere in valigia una lampada frontale, vestiti caldi (può fare freddo quando il sole tramonta), molta acqua e snack. E ricordati di portare con te un obiettivo grandangolare per la fotocamera.
3. Come evitare le folle al Delicate Arch
Il momento migliore per ammirare il Delicate Arch senza la folla è alla mattina presto, appena dopo l’alba. Se vuoi avere l’opportunità di avere l’arco tutto per te (o semplicemente condividere l’esperienza con una manciata di persone) vale la pena alzarsi dal letto presto e dirigersi direttamente verso Delicate.
4. Non perderti la vista dal Twisted Donut Arch
Poco prima di fare la curva per avere la prima vista di Delicate Arch, c’è una piccola apertura nella parete rocciosa gigante alla tua destra. Questo arco, chiamato Twisted Donut Arch, è uno dei punti più singolari per scattare una foto di Delicate Arch.
5. Fai attenzione al caldo
Durante i mesi estivi, il Parco nazionale degli Arches può sembrare una fornace, specialmente a luglio e nelle ore più calde, attorno a mezzogiorno.
Sul sentiero che conduce all’arco non c’è ombra e la roccia di arenaria assorbe il calore del sole, il che rende le condizioni ancora più calde.
Se stai visitando da giugno ad agosto, considera di non fare questa escursione a mezzogiorno. Le temperature iniziano a rinfrescarsi intorno al tramonto. Oppure, arriva presto per evitare il caldo (e la folla).
Porta con te la crema solare, berretto con visiera, occhiali da sole e almeno 2 litri di acqua per persona.