Cosa vedere ad Amburgo: la guida completa

Stai pianificando un viaggio ad Amburgo? Questa guida turistica ti dirà tutto ciò che devi sapere, incluso come arrivare, come spostarti,  il momento migliore per visitare e tutte le cose migliori da fare e vedere ad Amburgo.

Amburgo è la seconda città della Germania con quasi due milioni di abitanti. Grazie al suo collegamento con il Mare del Nord è in un’importante città portuale a livello internazionale. Il suo skyline mette in mostra gli edifici industriali ed ex magazzini trasformati in centri commerciali e bar che corrono lungo i canali e le strade.

E’ una città vivace e confortevole. Offre un’abbondanza di spazi verdi, ottimi trasporti pubblici, luoghi di cultura e tutti i servizi di cui gli abitanti hanno bisogno.

Cosa aspettarsi ad Amburgo

La lingua principale di Amburgo è il tedesco, ma gran parte del personale di hotel, ristoranti e attrazioni parlano inglese. Se hai bisogno di indicazioni dalla gente del posto, è più probabile che le generazioni più giovani parlino inglese.

La valuta, come nel resto della Germania, è l’euro (€). Porta la tua carta di debito o di credito, ma tieni sempre con te dei contanti. La mancia si aggira intorno al 5-10% nei ristoranti come è un solo gesto di gentilezza, ma non è obbligatorio.

Per quanto riguarda la sicurezza, non è una città violenta. Tuttavia, adotta i normali comportamenti di buon senso. Quindi fai attenzione ai borseggiatori nelle aree turistiche e non andare in giro di notte da solo in strade isolate.

Come arrivare ad Amburgo

Amburgo ospita il quinto aeroporto internazionale più grande della Germania. Non è difficile trovare alcuni voli diretti per Amburgo in partenza dalle grandi città italiane tramite compagnie aeree low cost come Eurowings. Ma la maggior parte dei voli fanno almeno uno scalo a Francoforte e Monaco.

Grazie al suo grande porto, Amburgo è una tappa popolare per alcune crociere P&O Cruises, Royal Caribbean e MSC Cruises.

Se ami i viaggi su strada, FlixBus è un modo economico e semplice per raggiungere Amburgo. Però richiede parecchie ore di viaggio perché parecchie fermate.

Il periodo migliore per visitare Amburgo

Ad Amburgo piove tutto l’anno. Aspettati estati calde e inverni miti e piovosi. In media, gennaio è il mese più freddo con minime di 0°C e luglio è il mese più caldo con massime di 25°C.

L’alta stagione di Amburgo è l’estiva, quindi i prezzi dei voli e degli alloggi saranno al massimo. Anche durante i mercatini di Natale, il festival Reeperbahn a settembre e il festival estivo DOM attirano folle di turisti e i prezzi sono più alti.

Maggio e settembre, sono alcuni dei periodi migliori per visitare Amburgo perché si trovano spesso offerte a tariffe più convenienti sia per gli alloggi che per i voli. Inoltre, il cima è piacevole.

Come spostarsi ad Amburgo

La Germania è famosa per i suoi efficienti servizi di trasporto pubblico, quindi spostarsi in una grande città come Amburgo non potrebbe essere più facile.

La città ha sia una S-Bahn che una U-Bahn che sono reti metropolitane di superficie e sotterranee. Coprono gran parte della città, compresi l’aeroporto e la periferia, e si possono acquistare i biglietti dai distributori automatici nelle stazioni. Non ci sono cancelli ma le guardie effettuano controlli casuali sui biglietti.

La rete di autobus di Amburgo è attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e copre parti della città non raggiungibili dalla S-Bahn e dalla U-Bahn. È possibile acquistare i biglietti dell’autobus dall’autista. In alternativa, la Hamburg Card e l’Hamburg City Pass includono il trasporto gratuito o scontato su metropolitana, tram, autobus e traghetti.

StadtRad è il servizio di bici di Amburgo. Basta iscriversi al servizio per usarli e pagarli tramite il loro sito web. I taxi sono facili da trovare e la città ha anche Uber.

Le migliori cose da fare e vedere ad Amburgo

Speicherstadt

Speicherstadt o ‘Città dei magazzini’ è un’area caratterizzata dalla forte presenza di magazzini. Alcuni degli oltre 30 edifici risalgono al 1885, oggi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Alcuni dei magazzini sono stati trasformati in appartamenti, mentre altri sono aperti e possono essere visitati dai turisti. Fortunatamente, alcuni hanno mantenuto la loro originale destinazione.

In questo quartiere troverai anche il nuovo edificio Elbphilharmonie.

Elbphilharmonie

Inaugurato ufficialmente nel 2017, l’Elbphilharmonie è una struttura moderna, con l’aspetto estetico che ricorda le onde del mare. Attualmente, è l’edificio abitato più alto di Amburgo con oltre 100 metri di altezza.

Sulla facciata ci sono circa 1.000 finestre, mentre in cima c’è un ponte di osservazione un caffè e il Plaza.

HafenCity e Museo Marittimo Internazionale

HafenCity è un nuovo quartiere sul mare che è stato ufficializzato nel 2008. Il progetto prevede la rigenerazione del porto tramite anche la realizzazione di case per 12.000 persone, fino a 40.000 posti di lavoro, uffici, appartamenti e strutture per il tempo libero.

Questo nuovo quartiere ospita il Museo Marittimo Internazionale, inaugurato nel 2008.

Troverai una ricca collezione di manufatti marini, compresi modellini di navi e barche a vela, e tante storie interessanti sui marinai.

Kunsthalle Amburgo

Tra Binnenalster e Außenalster il Kunsthalle è il museo d’arte più importante di Amburgo vicino alla stazione centrale. Tre edifici sono pieni di tutti i tipi di opere d’arte, da dipinti e sculture a tessuti e fotografie.

I pezzi sono di tutte le epoche, dal medioevo ai giorni nostri, provenienti da tutto il mondo. Anche se non ti piacciono i musei d’arte, l’edificio in sé è stupefacente.

Miniatur Wunderland

Visitare il Miniatur Wunderland è senza dubbio una delle cose migliori da fare ad Amburgo. All’interno di uno dei vecchi magazzini, troverai una mostra a più piani completa di dozzine di modelli in miniatura di famosi siti globali.

Troverai città svizzere in miniatura complete di modellini ferroviari, navi in miniatura, minuscoli paesaggi montuosi, l’Italia e gli USA in miniatura e molto altro ancora. Inoltre, ci sono migliaia di parti in movimento automatizzate, dalle persone al traffico, controllate da un sofisticato computer. È divertente per tutta la famiglia!

Giro in barca del porto

Le gite in barca non sono solo un’altra cosa da fare ad Amburgo, ma sono il modo migliore per vedere il porto e i quartieri costieri.

Queste escursioni possono anche essere fatte a buon mercato (o gratuitamente con la Hamburg CARD), poiché una fila di traghetti pubblici HADAG parte dai moli galleggianti di Landungsbrücken e fa viaggi di andata e ritorno.

Percorri il tunnel dell’Elba

Nessuno aveva mai visto niente di simile al tunnel dell’Elba di 426 metri quando fu aperto nel 1911. A 24 metri sotto il fiume, trasformò la vita dei lavoratori portuali di Amburgo che si spostavano dalla riva destra a quella sinistra.

L’ingresso nord, a Landungsbrücken, è quello più caratteristico per via della sua vivace cupola verde. Ci sono due tunnel paralleli uno per le auto e uno per pedoni/ciclisti.

Chiesa di San Michele

Questa chiesa luterana barocca è la chiesa più importante di Amburgo. I suoi interni sono luminosi e decorati, ma il pezzo forte è la torre dell’orologio alta 132 metri.

Se hai abbastanza resistenza per salire fino al ponte di osservazione (a 106 m), sarai ricompensato con straordinari panorami del porto e dell’intera città.

Nel 1750 crollò a causa di un fulmine e fu nuovamente rasa al suolo da un incendio nel 1906 per essere completamente successivamente ricostruita nel 1912.

Municipio di Amburgo

Il municipio di Amburgo è entusiasmante e riflette la prosperità e l’ottimismo di una Germania appena unita alla fine del XIX secolo. L’architettura sulla facciata larga 133 metri è neorinascimentale e la torre al centro si eleva fino a 112 metri.

Ospita mostre a breve termine che sono a entrata libera, oppure, se preferisci, puoi anche fare una visita guidata di un’ora (a pagamento).

Tierpark Hagenbeck

Se ami gli animali, dovresti fare un salto allo zoo di Amburgo. Si deve la sua fondazione a Carl Hagenbeck e a suo figlio, dando vita alla “Panorama Exhibit”, dove gli habitat naturali degli animali sono stati ricreati utilizzando fossati come barriere naturali, il tutto consentendo una visione più chiara per i visitatori.

Lo zoo si estende per 24 ettari e ospita circa 510 specie differenti, compresi elefanti asiatici, giraffe Rothschild, impala, leopardi, oranghi, zebre, struzzi, leoni, istrici e alpaca. L’acquario ospita più della metà delle specie del parco, dai ragni agli squali, tutte in terrari e 29 serbatoi separati di acqua dolce e marina.

Treppenviertel Blankenese

Prendi la S-Bahn o il traghetto per raggiungere questo pittoresco quartiere antico a dieci chilometri dal centro della città sopra la riva destra dell’Elba.

Treppenviertel significa letteralmente “quartiere delle scale” ed è da qui che deriva il fascino di questo quartiere. E’ un miscuglio di vicoli stretti e tortuosi, circondati da belle case imbiancate a calce e collegati tra loro da scalinate. Questi, sommati assieme, fanno più di 5.000 gradini.

Chilehaus

A due strade dalla Speicherstadt c’è un edificio accattivante iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità e lodato dagli architetti per 90 anni. Il Chilehaus è stato costruito all’inizio degli anni ’20 in uno stile noto come Espressionismo in mattoni: il telaio è realizzato in cemento armato ed è ricoperto da 4,8 milioni di mattoni grigi.

Per le foto l’angolo migliore è sul lato est, dove le facciate ondulate dei nove piani si incontrano in un angolo acuto tra Burchardstraße e Pumpen come la prua di una nave colossale.

Cosa mangiare ad Amburgo

La maggior parte delle persone pensa a crauti, bratwurst, cotolette e salatini come cucina tradizionale tedesca. Ma questi sono piatti tradizionali della Germania meridionale e della regione bavarese. La cucina della Germania settentrionale, specialmente nelle città portuali come Amburgo, include molto più pesce e verdure stufate.

Ad Amburgo, alcuni piatti tipici sono:

  • fischbrötchen o sandwich di pesce. Di solito è fatto con aringhe in salamoia, ma il pesce fritto, i gamberetti o la polpa di granchio non sono rari con contorno di cipolla e sottaceti.
  • Franzbrötchen (“rotolo francese”) è un incrocio tra un croissant e un panino alla cannella scandinavo e li troverai solo ad Amburgo.

Dove alloggiare ad Amburgo

Di seguito una panoramica su dove dormire ad Amburgo. Per maggiori dettagli, ti consiglio di leggere qui.

Economico – Amburgo potrebbe essere “nella media” rispetto ad altre città tedesche in termini di convenienza per i turisti, ma ciò non significa che sia economica. La maggior parte dei migliori ostelli e hotel convenienti si trovano fuori dal centro città. La maggior parte dei dormitori degli ostelli ad Amburgo partono da circa € 40 – € 50 a notte.

Fascia media – I migliori hotel di fascia media ad Amburgo sono per lo più hotel di catene popolari, come il Radisson Blu. È ubicato in una splendida posizione vicino al lago Alster e ha un bellissimo bar sul tetto con una vista mozzafiato sulla città.

Le camere sono moderne e le tariffe per notte partono da un ragionevole €110.

Se preferisci i boutique hotel, il SIDE Design Hotel Hamburg dispone di un’incantevole terrazza e di numerosi servizi come spa e piscina.

Lusso – Se cerchi una sistemazione lussuosa, con vista sul lago Alster nel centro città, c’è il Fairmont Hotel Vier Jahreszeiten. È un elegante hotel a cinque stelle con tariffe a partire da 325 euro a notte.

Un’alternativa è l”Hotel Louis C. Jacob, cinque stelle, più appartato sulle rive del fiume Elba. Le tariffe partono da circa € 200 a notte (molte con vista sul fiume) e offrono un’esperienza culinaria di alto livello.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...