Cosa vedere a Norimberga: la guida completa

Con la sua architettura medievale, il castello in cima alla collina, i vivaci mercati e la lunga storia, ci sono molte cose divertenti da fare e vedere a Norimberga, in Germania.

Se stai pianificando un viaggio a Norimberga questa guida ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare al meglio la tua vacanza. Dai posti da visitare a come muoversi, da dove dormire a cosa mangiare…e molto altro!

Norimberga: breve storia

Norimberga è storicamente una delle città più importanti della Germania. La prima menzione documentata della città risale al 1050 quando il centro urbano iniziò ad espandersi gradualmente attorno alla base del Castello Imperiale. Il Medioevo fu il periodo più prospero e la città divenne nota in tutta Europa come sede di artigiani di talento e centro di apprendimento.

Nel 1806 la città fu assorbita dal Regno di Baviera (di cui Monaco era la capitale) e negli anni perse il prestigio e il potere di cui godeva. Tutto cambia, però con l’arrivo di Adolf Hitler che considerò Norimberga la più tedesca del paese e la scelse come quartier generale del partito.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Norimberga svolse un ruolo fondamentale. Fu qui che le forze alleate processarono i criminali di guerra tedeschi.

La discutibile storia di Norimberga è la ragione principale per cui molti turisti visitano la città, per vedere in prima persona dove è iniziata la propaganda che ha cambiato il mondo per sempre. Tuttavia, vale la pena notare che molti degli edifici principali della città furono rasi al suolo nel 1945 dai bombardieri alleati, il che significa che gran parte di ciò che vedrai è stata completamente ricostruita.

Come arrivare a Norimberga

L’Italia è collegata a Norimberga con voli sia diretti che con scalo che partono da alcune delle principali città italiane come Venezia, Palermo e Bari. Atterrerai all’aeroporto (NUE) che è lo scalo internazionale principale della città tedesca.

L’aeroporto della città è collegato al centro con la metropolitana, e questo è il modo più rapido per raggiungere i terminal di partenza e di arrivo.

In alternativa, ci sono anche alcuni bus low cost che collegano l’Italia con la Germania. La principale rete è la FlixBus.

Come muoversi a Norimberga

Le belle e accattivanti strade del centro storico costituiscono il centro di Norimberga e, se viaggi con un budget limitato, sarai felice di sapere che la maggior parte dei principali siti storici e attrazioni di questa zona sono tutti a pochi passi l’uno dall’altro.

Per muoversi al di fuori del centro città, puoi fare affidamento sulla rete di trasporto pubblico. La metropolitana è il modo più rapido per spostarsi, con diverse linee che collegano la città e la periferia. Se hai intenzione di fare molte visite turistiche, il consiglio è quello di acquistare la Nürnberg Card, che ti dà accesso ai trasporti pubblici per 48 ore e include anche l’ingresso gratuito a un gran numero di musei, molti dei quali sono tra le cose migliori da vedere a Norimberga.

La stazione ferroviaria principale si trova a pochi passi dal centro storico e collega Norimberga con le principali città della Germania, come Monaco o Berlino. La stazione principale degli autobus si trova vicino alla stazione ferroviaria ed è il mezzo di trasporto più economico da e per Norimberga.

Le migliori cose da fare e vedere a Norimberga

La città bavarese vanta un caratteristico centro storico, uno dei migliori mercatini di Natale d’Europa e punti di riferimento notevoli che sono particolarmente interessanti per gli appassionati di guerra.

Passeggia per Old Town

Un punto culminante di Norimberga è ovviamente il centro storico. Questo è il cuore e l’anima della città, e l’Altstadt si trova a cavallo tra la sponda settentrionale e quella meridionale del fiume Pegnitz.

Il centro storico ospita il castello della città, le antiche mura, le chiese e le cattedrali medievali, ed è un piacere passeggiare per il quartiere storico, ammirando l’architettura.

All’interno delle Old Town trovi la bellissima fontana conosciuta come Schoner Brunnen. Questa fontana alta ed elegante risale al XIV secolo e per centinaia di anni è stata un punto centrale di Norimberga. È una reliquia della gloria del Sacro Romano Impero, e in qualche modo è riuscita a sopravvivere indenne ai pesanti bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Esplora il castello di Norimberga

Quando si tratta dei posti migliori da visitare a Norimberga, la maggior parte delle persone inizia con il Castello.

Questa meraviglia medievale è arroccata su una collina, circondata da un fossato e fortificata dalle mura del XIII secolo e dalle torri difensive che circondano la Città Vecchia (Alstadt). Puoi passeggiare lungo i tortuosi sentieri di pietra della fortezza, che collegano luoghi come il pozzo e il museo.

Questo magnifico castello fu costruito dalla famiglia reale degli Hohenstaufen ed è stato per secoli la struttura più importante della città. Nella sua “Bolla d’oro”, l’imperatore Carlo IV affermò che ogni nuovo imperatore del Sacro Romano Impero doveva tenere la sua prima dieta imperiale (cioè la sessione con l’organo legislativo ufficiale dell’impero) a Norimberga. Successivamente, generazioni di imperatori vissero al Kaiserburg per i primi mesi del loro regno.

L’importanza del Castello Imperiale diminuì gradualmente nel tempo, fino a quando, dopo la Guerra dei Trent’anni, la sede della prima Dieta Imperiale fu definitivamente trasferita a Ratisbona.

Come molti castelli medievali, il Kaiserburg ha subito parecchi cambiamenti. Durante la seconda guerra mondiale, gli interni del castello furono spogliati e ridecorati dai nazisti. Successivamente fu quasi tutto distrutto da un raid aereo alleato.

Oggi il castello di Norimberga è principalmente uno spazio museale. Le stanze sono state ricostruite per mostrare come sarebbero state prima della Seconda Guerra Mondiale, ma sono principalmente dedicate a spiegare la storia del castello e il ruolo degli Elettori nel Sacro Romano Impero.

Il castello è dove ammirerai la migliore vista dell’intera città.

Weißgerbergasse (Vicolo dei conciatori)

Appena sotto la collina dal castello c’è Tanners’ Lane, sede di affascinanti edifici a graticcio. Le case storiche ospitavano i residenti più ricchi della città e ora fungono da caffè, ristoranti, boutique e bar.

Da non perdere la Tiergärtnerplatz, un’incantevole piazza che presenta una torre a campanile, un pozzo e una statua in bronzo.

Hauptmarkt

Una breve passeggiata da Tiergärtnerplatz ti porterà alla piazza principale della città, Nürnberg Hauptmarkt.

La piazza è protetta dalla bellissima Chiesa di Nostra Signora (Frauenkirche) che è un fulgido esempio di architettura gotica in mattoni, così come Schöne Brunnen, una fontana alta 19 metri che si dice porti fortuna.

Un mercato giornaliero si svolge nella piazza nei giorni feriali, con bancarelle che vendono prodotti locali, prodotti da forno, fiori e altro ancora. In inverno, invece, la piazza si trasforma nel famoso Christkindlmarkt, uno dei mercatini di Natale più famosi al mondo.

Centro di documentazione e area di raduno del partito nazista

Norimberga ha una storia recente, poiché la città bavarese è stata al centro dell’ascesa al potere nazista nel 20° secolo.

I nazisti usarono Norimberga per le loro manifestazioni di partito dal 1933 al 1938, e più di 50.000 persone erano presenti alle manifestazioni di propaganda. All’interno dell’enorme edificio del Palazzo dei Congressi (risale agli anni ’30), dove si trovavano i terreni dei raduni, oggi si trova il Centro di Documentazione.

Puoi esplorare l’esterno e dirigerti verso la Sala dei Congressi che ora funge da museo. L’area espositiva descrive la storia del partito nazionalsocialista, così come il suo percorso verso la guerra e le conseguenze del suo potere.

A breve distanza si trova lo Zeppelin Field, caratterizzato da un’ampia tribuna che può contenere 100.000 persone.

Entra nello spirito festivo al mercatino di Natale

Se visiti Norimberga a Natale non puoi perdere Christkindlesmarkt, il mercatino di Natale di Norimberga, uno dei più antichi e conosciuti al mondo.

Dalla fine di novembre fino a Capodanno, l’Hauptmarkt è invaso da tende a strisce rosse e bianche che vendono prodotti che vanno dagli ornamenti fatti a mano ai tè e spezie alle stampe artistiche. In nessun altro posto troverai una gamma così vertiginosa di artigianato, bratwurst, gustoso pan di zenzero (lebkuchen) e gluhwein fumante (vino rosso caldo e speziato) da gustare mentre ascolti canti natalizi o una band sul palco principale.

Memoriale del processo di Norimberga

Un museo da visitare a Norimberga è il Memoriale dei processi di Norimberga. È qui che gli alleati processarono funzionari nazisti di alto rango che erano stati catturati alla fine della guerra, tra il 1945 e il 1949. Molti furono condannati a morte o all’ergastolo. L’ultimo piano dell’edificio è adibito a museo e spiega gli imputati, i loro crimini e testimonia l’impatto che il processo ha avuto sul diritto penale internazionale.

Essendo un tribunale ancora funzionante, il momento migliore per visitarlo è il sabato, fuori dalle sessioni.

Museo nazionale tedesco

Uno dei migliori musei da visitare a Norimberga è il Museo Nazionale Tedesco, dove puoi conoscere la storia e la cultura del popolo germanico che risale a secoli fa.

Ci sono reperti e manufatti sia antichi che moderni, (oltre 25.000) ed è un luogo davvero completo da esplorare. Troverai arte risalente al periodo medievale, oltre a oggetti decorativi, giocattoli, armature, libri, strumenti scientifici, abbigliamento, strumenti musicali, tesori liturgici, reperti preistorici e di archeologia antica… e questo è solo un breve riassunto.

Museo nazionale delle ferrovie tedesche

Un altro eccellente museo da visitare a Norimberga è il Museo nazionale delle ferrovie tedesche.

Poiché Norimberga è stata la sede della prima linea ferroviaria tedesca, la bavarese Ludwigsbahn, non c’è posto migliore per approfondire la storia dei trasporti proprio qui.

Casa di Albrecht

Albrecht Dürer è stato uno degli artisti rinascimentali più apprezzati e conosciuti in tutta Europa. Come suggerisce il nome, la casa dove l’artista visse e lavorò dal 1509 fino alla sua morte nel 1528. La casa non fu miracolosamente mai distrutta in nessuna delle guerre, quindi è una fantastica casa a graticcio del XVI secolo da visitare anche se non si conosce il lavoro di Dürer.

Sfortunatamente, ci sono pochissimi oggetti originali della sua vita. È principalmente uno spazio museale dedicato a educare i visitatori sulla sua vita e sul suo lavoro.

Fai shopping

Norimberga ospita la più grande zona pedonale di tutta Europa, il che la rende un posto meraviglioso dove spendere qualche soldo in vestiti, articoli per la casa, buon cibo e altro ancora.

Le opzioni per lo shopping nel centro storico sono per lo più catene di negozi, ma con un numero di caffè e ristoranti locali perfetti per ritrovare le energie durante lo shopping sfrenato.

Le vie dello shopping dove passeggiare sono:

  • Königstraße — La principale via dello shopping che va dall’Handwerkerhof, oltre la Chiesa di San Lorenzo, oltre il fiume, fino all’Hauptmarkt;
  • Breite Gasse — Una strada laterale più piccola. È meno affollato di Königstraße.
  • Karolinenstraße — La via dello shopping più famosa del centro storico. Inizia dalla stazione della metropolitana Weißer Turm e va verso la Chiesa di San Lorenzo.

Musei nel centro storico

Alcune delle principali attrazioni di Norimberga sono i suoi musei. Quelli situati nel centro storico sono più piccoli (ci vogliono forse 90 minuti per visitarli singolarmente), ma sono davvero belli!

Ho già menzionato il Museo Nazionale Tedesco e la casa di Albrecht Dürer. Altri musei nel centro storico includono:

  • Museo dei giocattoli: la reputazione di fabbrica di giocattoli della città risale a 600 anni fa.
  • New Museum: arte e design che si concentrano sugli anni ’50 fino ai giorni nostri.
  • Fembo House: questo museo ti guida attraverso la storia della città, ambientato in una casa di un mercante tardo rinascimentale.

Dove alloggiare a Norimberga

Norimberga è l’hub regionale per trasporti e turismo. Dispone di un’ampia gamma di alloggi e se viaggi in economia puoi approfittare delle offerte stagionali.

Tuttavia, questa è la Germania, quindi i prezzi sono sempre relativamente alti e ti renderai conto che per risparmiare dovrai fare affidamento sugli ostelli e sfruttare i periodi di bassa stagione.

I dormitori economici partono da un minimo di 10 euro a notte, ma solo durante la bassa stagione. In estate e durante i mercatini di Natale questi prezzi possono salire in modo esponenziale, quindi prenota sempre in anticipo.

Gli ostelli con un buon rapporto qualità-prezzo da considerare includono il Five Reasons e il DJH Youth Hostel. Entrambi si trovano in ottime posizioni.

Se hai un po’ più di soldi da spendere, allora troverai che alcuni marchi alberghieri internazionali offrono camere di qualità anche a prezzi convenienti, specialmente fuori dal centro città. La migliore catena da guardare è solitamente la NH Hotels.

Altri articoli -

Dove dormire a Pittsburgh

Stai programmando un viaggio nello stato della Pennsylvania, Stati Uniti? In questa guida di viaggio su dove dormire a Pittsburgh ti aiuterò a scegliere dove soggiornare...

Dove dormire a Detroit

Stai pensando a un viaggio in Michigan? Detroit non era nella sua migliore forma dieci o quindici anni fa, ma ora le cose sono...

Dove dormire a San Diego

San Diego è dove tutto ebbe inizio. E' il "Luogo di nascita della California", con un fiorente centro, lussureggianti parchi e bellissime spiagge. Con...