Stai per andare in Islanda o in Norvegia a caccia di aurore boreali? Si? Hai paura di non essere in grado di fotografarla bene? Non preoccuparti, basta seguire alcuni semplici accorgimenti per riuscire a catturare un’immagine spettacolare della signora in verde. Di seguito trovi tutti i consigli e trucchi per fotografare l’aurora boreale al meglio.
Come fotografare l’aurora boreale
Attrezzatura: per prima cosa, se vuoi scattare una buona fotografia dell’aurora boreale, devi avere un minimo di attrezzatura adeguata. Vediamola insieme:
- treppiede: è fondamentale utilizzare un treppiede che aiuta moltissimo per evitare il micromosso della telecamera
- remote control: un telecomando per scattare la fotografia senza dover toccare la macchina fotografia. Anche questo serve per eliminare il minimo movimento della fotocamera nel momento in cui si scatta la foto.
- fotocamera SRL (ad obiettivi intercambiabili): la fotocamera ideale sarebbe una SLR da 35 mm con messa a fuoco manuale, per impostarla su “infinito”, che è quello che serve per una buona fotografia dell’aurora boreale. Inoltre la fotocamera digitali dove anche avere la possibilità di impostare ISO e zoom manualmente.
- obiettivo zoom grandangolare: quando fotografi l’aurora boreale fotografi un paesaggio. Per cui devi utilizzare un obiettivo adatto per i paesaggi, perciò un grandangolo. Inoltre devi tener conto che è notte fonda, e l’unica luce presente è quella generata dall’aurora boreale. Per cui l’obiettivo deve essere il più luminoso possibile. Quindi un f2,8 o più basso sarebbe perfetto.
- batterie: porta molte batterie di ricambio. Col freddo non durano molto, si scaricano facilmente.
Impostazioni fotocamera: non puoi utilizzare la macchina fotografica in ‘automatico’. Devi mettere su ‘Manuale’ e impostare la fotocamera con i settaggi giusti per l’aurora boreale.
- esposizione: devi utilizzare un’esposizione molto lunga, anche 15/30 secondi. Se la imposti troppo bassa non verrà nulla. Ma non preoccuparti, perché non devi stare immobile per 20/30 secondi con la fotocamera in mano. Posizioni la macchina sul treppiede e scatti con il remote control.
- messa a fuoco: questa deve essere impostata su manuale e su infinito.
- ISO: impostali su 400-800. Sono l’ideale.
- Riduzione del rumore e bilanciamento del bianco: ormai tutte le fotocamere digitali hanno la possibilità di attivare la funzione “riduzione del rumore”. Per cui sfruttala e impostala su ‘attiva’ o ‘ON’ ( dipende dalla fotocamera). Inoltre ricordati di impostare il bilanciamento del bianco su “AUTO”.
- Non usare filtri. Tendono a distorcere i colori. L’aurora boreale è già uno spettacolo al naturale. Con i filtri rischieresti di rovinare l’immagine, con un risultato non realistico dell’aurora.
- Nell’inquadratura dell’immagine, includi anche una parte del paesaggio. La foto risulterà molto più attraente e suggestiva.
Altri consigli: considera che sarà notte e tu dovrai rimane all’aperto per ore. Perciò ti consiglio ti vestirti molto caldo, e portati anche degli scalda mani. Ti saranno molto utili. Farà parecchio freddo e mettere le mani in tasca servirà a poco.
Inoltre fai molte fotografie, provando molte impostazioni differenti fino a quando non trovi la combinazione perfetta per la tua fotocamera digitale.