Un ottimo punto di partenza per goderti al massimo la vacanza è quello di scegliere il migliore posto in cui dormire a Oslo, la capitale della Norvegia. La città è grande e racchiude tante attrazioni sparse in tutta la città. Fortunatamente, il sistema di trasporto è eccezionale. Puoi camminare, prendere il tram, la metropolitana, l’autobus o la bicicletta.
Oslo è suddivisa in quartieri piuttosto differenti tra loro, che soddisfano gusti ed esigenze diverse. Ogni area offre varie opzioni di hotel per ogni tipologia di viaggiatore in ogni fascia di budget.
Indice
Dove dormire a Oslo: migliori aree e hotel
Oslo è una città notoriamente bella ed è circondata da alcuni degli scenari naturali più belli che tu possa ammirare.
Per quanto riguarda gli alloggi, Oslo è una delle città più care d’Europa e può essere difficile trovare una sistemazione economica e confortevole. La città è suddivisa in 15 aree, chiamate bydeler in norvegese, e ognuna di esse ha il proprio carattere con vantaggi e svantaggi.
Se stai pianificando dove alloggiare a Oslo per la tua prima visita della città, l’area di Sentrum è la scelta migliore. Sei vicino a tutto e offre incredibili attività sia per il giorno che per la sera. Tuttavia, come in tutte le città d’Europa, il centro è anche la zona più costosa della città, quindi se hai un budget limitato, Sentrum potrebbe non essere alla tua portata.
Per risparmiare, prova a cercare un posto nel quartiere di Grønland. E’ a pochi passi dal centro città, è il centro multiculturale di Oslo e hai l’occasione di stare con la gente del posto.
Un’altra buona opzione è l’area di Aker Brygge per lusso e convenienza. Si trova appena fuori dal porto turistico ed è pieno di caffè, ristoranti e bar alla moda. E’ un bel posto, ma non quanto Grünerløkka. Il quartiere è il fulcro di studenti e giovani artisti emergenti.
Se vuoi la tranquillità ma senza allontanarti troppo, Majorstuen è l’ideale. E’ appena appena alla periferia del centro città, quindi offre un facile accesso a tutto. Non c’è confusione della movida per cui può essere una buona alternativa se viaggi con bambini.
Migliori aree
Se stai cercando i posti più belli in cui soggiornare a Oslo, ecco alcuni suggerimenti.
- Dove alloggiare per per la prima volta a Oslo: Sentrum
- Dove dormire a Oslo con un budget limitato: Grønland
- La migliore zona per la vita notturna: Aker Brygge e Grønland
- La migliore zona sul lungomare: Aker Brygge e Tjuvholmen
- La zona più alla moda di Oslo: Grunerløkka
- Dove alloggiare per lo shopping: Majorstuen / Majorstua
- Dove dormire a Oslo con bambini: Frogner e Majorstuen
Migliori Hotel
I migliori hotel di Oslo sono alcuni dei più grandi edifici storici della Norvegia. Per soggiornare in un palazzo nel cuore della città, prenota una camera al Grand Hotel. L’edificio è in granito bianco e ha tutto ciò che hai sempre sognato. Inoltre, la sua torre dell’orologio è un’icona della città.
In alternativa, punta sull’Hotel Continental, aperto nel lontano 1900, e si trova a solo un paio di isolati dalla strada principale di Oslo. Questa struttura a 5 stelle ha un’incredibile collezione d’arte. Appena entri nella hall, noterai le stampe di Munch. Il ristorante-caffetteria più famoso della città si trova all’interno dell’hotel, il Theatercafeen.
Per soggiornare circondato dalla natura, vai al Lysebu Hotel, a 30 minuti dal centro. Risale al 1936 ed è ubicato in uno splendido edificio tradizionale con una piscina coperta, tanta arte e un servizio impeccabile.
Migliori Hotel economici
Se viaggi con un budget limitato, ti consiglio di dormire in ostello, magari in camera privata o in una piccola stanza condivisa. In ogni caso, Oslo offre anche alcune soluzioni di hotel a prezzi abbordabili.
Per un discreto ostello economico a Oslo, The Anker Hostel potrebbe fare al caso tuo. Si trova in posizione centrale e le camere sono pulite e spaziose. L’ostello dispone anche di un piccolo servizio di distribuzione di cibo presso la reception aperta 24 ore su 24, con ristorante e un bar in loco.
Economico e centrale, la Cochs Pensjonat è una pensione popolare. Semplice e pulito, le sue camere sono luminose e confortevoli. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria principale e offre numerose stanze suddivise in tre diverse categorie: Best, Standard e Value. Le più economiche hanno bagni in comune e non dispongono di angolo cottura, mentre le camere Best e Standard non solo dispongono di un’esclusiva zona cucina, ma offrono anche il lusso di un bagno privato con doccia.
Per passare ad una struttura di categoria ‘hotel’, lo Scandic Karl Johan è una buona opzione. Questo hotel si trova in un’ottima posizione, le camere sono ordinate, pulite e spaziose.
L’hotel CityBox combina la semplicità con il comfort e la convenienza. Situato proprio nel centro di Oslo, offre camere accoglienti e minimaliste nell’arredamento. Pulito, confortevole ed economico rispetto alla maggior parte degli altri hotel nel centro di Oslo, Citybox è una valida opzione.
Sentrum – per la prima volta a Oslo
Sentrum è il centro di Oslo ed è la scelta migliore in cui soggiornare se è la prima volta che visiti la città. La zona ospita molte delle migliori cose da fare a Oslo e funge da porta d’ingresso per esplorare la natura e i fiordi della Norvegia.
Il centro è la parte più bella della città, un misto di architettura moderna e storica. Il cuore è il parco dove si trovano il Teatro Nazionale, il Parlamento e l’Università di Oslo. L’area è anche sede del Palazzo Reale, uno splendido edificio del XIX secolo circondato da un fantastico giardino.
Cosa fare a Sentrum
- Fai una visita guidata al Palazzo Reale di Oslo
- Passeggia per Karl Johans Street
- Visita il Museo Nazionale di Arte, Architettura e Design
- Fai una passeggiata attraverso il Central Palace Park
- Esplora il Museo di Storia e la Great National Gallery
- Ammira l’edificio del parlamento norvegese
- Visita il Museo del Pianeta Vichingo
- Ammira il municipio del XIX secolo
Dove dormire a Sentrum
- Karl Johan Hotel
- Scandic Victoria
- Comfort Hotel Xpress
Grønland – per un budget limitato
Se il Sentrum è troppo costoso per il tuo budget, spostati a Grønland, è una buona alternativa. E’ l’area intorno alla stazione ferroviaria di Oslo, per cui è perfetta se hai intenzione di visitare anche altre destinazioni della Norvegia come, ad esempio, Bergen.
Inoltre, questa è una delle migliori zone in cui dormire per vivere un’esperienza più locale e autentica della città. È popolato principalmente da gente del posto per cui i prezzi degli alloggi sono meno cari. Troverai ristoranti e trattorie di ogni tipo. E per quanto riguarda la vita notturna, qui si ci sono alcuni dei migliori club della città.
La più grande attrazione del quartiere è l’Oslo Spektrum, una delle più grandi sale da concerto della Scandinavia. Se ti piace fare shopping, dai un’occhiata a Oslo City, un grande centro commerciale con marchi sia nazionali che internazionali.
I giardini botanici sono probabilmente i più belli della Scandinavia. Ha oltre 5500 piante provenienti da tutto il mondo. Anche le sculture intorno al giardino sono impressionanti.
Cosa fare a Grønland
- Visita il Museo Munch o il Museo Interculturale.
- Passeggia nei Giardini Botanici.
- Scopri il Museo di Geologia e Paleontologia.
- Fai shopping a Oslo City.
Dove dormire a Grønland
- Hotel Radisson Blu Plaza
- Forenom Aparthotel Oslo
Aker Brygge e Tjuvholmen- per la vita notturna
E’ il quartiere più nuovo e alla moda della città, con ristoranti sul lungomare sparsi lungo tutta l’area pedonale. Aker Brygge è un minuscolo quartiere sulla costa circondato dal mare. Tjuvholmen è l’isola accanto, collegata alla terraferma da un ponte.
I traghetti per le isole partono dal terminal di Aker Brygge. Ti consiglio di prenderne almeno uno per ammirare lo splendido panorama della città.
Punti salienti del quartiere sono l’Astrup Fearnley Museum of Modern Art, progettato dal famoso architetto italiano Renzo Piano, e il giardino delle sculture.
Aker Brygge una volta era un cantiere navale dalla cattiva reputazione. Ma i recenti investimenti di ristrutturazione ne hanno cambiato l’aspetto e ora è una delle migliori aree in dormire a Oslo per la vita notturna.
Tuttavia, non è uno dei posti migliori se hai un budget limitato. I negozi, i bar e i ristoranti sono tutti nuovi di zecca e di fascia alta.
Cosa fare a Aker Brygge
- Visita la Galleria Nazionale di Belle Arti
- Ammira le attrazioni allo Sneak Peak
- Osserva le sculture al Tjuvholmen Sculpture Park
- Dai un’occhiata all’Astrup Fearnley Museum of Modern Art
- Fai una crociera lungo il fiordo di Oslo
- Ammira il panorama dal tetto del Teatro dell’Opera
- Visita il centro Nobel per la pace
- Passeggia verso la Fortezza di Akershus
- Prova la Oslo Fjord Spa, la migliore sauna della Norvegia
- Prendi un traghetto per visitare la penisola di Bygdøy o l’Oslofjord.
Dove dormire a Aker Brygge
- The Thief
- Thon Hotel Vika Atrium
Grünerløkka – Il posto più bello
Grünerløkka è un grande quartiere a nord dei giardini botanici, adagiato su una dolce collina (il nome in norvegese significa ‘Green Hill Slope‘). È la zona più bella in cui soggiornare a Oslo. Il quartiere è elegante, verdeggiante e molto norvegese. Tuttavia, il centro è a 30 minuti a piedi, ma fortunatamente puoi prendere il tram arriva in centro velocemente.
Le strade principali sono molto vivaci, fiancheggiate da caffetterie, ristoranti eleganti e piccoli negozi. In polmone verde è nell’incantevole Sofienberg Park, dove la gente del posto si diverte ad organizzare barbecue nei giorni festivi. Una passeggiata popolare è lungo il Kuba Park, il percorso pedonale vicino al fiume che ti porta a Grønland.
Cosa fare a Grünerløkka
- Visita al Museo di Storia Naturale.
- Rilassati al Sofienberg Park.
- Divertiti con i bambini all’Eventyrfabrikken.
- Visita il mercato domenicale al Birkelunden Park.
- Fai shopping nei tanti negozi vintage, art déco o di design.
- Guarda uno spettacolo al Rockefeller Music Hall.
Dove dormire a Grünerløkka
- Nordic Choice Hotel
- Comfort Xpress Youngstorget
- Anker Hotel
- Scandic Vulkan
Majorstuen – per lo shopping
Il quartiere di Majorstua si trova a nord-ovest del Palazzo Reale. È una popolare area verde con molti parchi, impianti sportivi, buoni ristoranti e pub. E’ un quartiere molto caratteristico e accogliente.
Questo è il posto migliore in cui soggiornare a Oslo se ti piacciono ristoranti eleganti e degustazioni di vino. Il quartiere è ricco di enoteche e bar sofisticati. Il quartiere di Majorstuen ospita anche l’esclusiva via dello shopping Bogstadveien e il mercato vintage di Vestkanttorvet. Le migliori boutique, gallerie d’arte e negozi di Oslo fiancheggiano la strada principale.
Cosa fare a Majorstuen
- Esplora il Vigeland Park
- Visita il Museo del tram di Oslo
- Scopri il Museum of Children’s Art
- Visita Valkyrie Plass, una piazza storica della zona
- Esplora il mercato di Vestkanttorget
- Passeggia lungo la Bogstadsveien Street
Dove dormire a Majorstuen
- Thon Hotel Gyldenlove
- Thon Hotel Slottsparken
- Radisson Blu Scandinavia Hotel Oslo
- Pensjonat di Cochs
Frogner – per famiglie
Frogner è un altro ottimo quartiere in cui soggiornare. Si estende dal mare al parco omonimo. È uno dei quartieri più belli e diversificati di Oslo. Combina negozi, spazi verdi, uffici e residenze.
Il quartiere prende il nome da Frogner Manor, un maniero costruito da Ludvig Holberg nel XVIII secolo, oggi punto di riferimento dell’area.
Ospita il famoso Parco Frogner, il parco più bello della città. Ci sono alberi e piante incredibili ovunque. Inoltre, sculture uniche nel loro genere sono sparse un pò ovunque. Attraversa i laghi, attraversa Vigelandpark e raggiungi il monolite. L’area è un museo a cielo aperto. E’ un enorme parco ben curato che puoi esplorare per rilassarti dal trambusto del centro città. E’ il luogo perfetto dove dormire con bambini.
E se vuoi un pò di cultura, visita il Museo Vigeland, un ex stabilimento industriale che ospita un’impressionante collezione di sculture di Vigeland. O, in alternativa, l’Oslo City Museum.
Cosa fare a Frogner
- Scopri il Museo Vigeland o L’Oslo City Museum.
- Passeggia nel Parco Frogner e visita il Museo Frogner Manor
- Visita la chiesa di Frogner
- Vedi Riddervolds plass
- Esplora il cielo all’Osservatoriet
Dove dormire a Frogner
- Camilla Hus
- Hotel Oslo
- Clarion Collection Hotel Gabelshus