Sede di una delle più grandi concentrazioni di fauna selvatica al mondo e della Grande Migrazione annuale degli Gnu, il Parco Nazionale del Serengeti è uno dei parchi più famosi dell’Africa. E’ l’area di conservazione più importante della Tanzania e rientra nel patrimonio mondiale dell’Unesco.
Il Parco copre una superficie di quasi 15.000 chilometri quadrati ed è costituito da praterie, savane e foreste. Tre sono le principali eco-regioni del Serengeti: le pianure del sud, popolate da zebre, gazzelle e gnu; il corridoio occidentale con coccodrilli, scimmie e ippopotami; ed infine, il Serengeti settentrionale, dominato da boschi aperti perfetti per elefanti e giraffe.
L’attrazione principale del Serengeti è la grande migrazione degli gnu, uno degli ultimi movimenti di massa di animali terrestri rimasti sul pianeta. La densità della fauna selvatica nel Serengeti è talmente elevata che un safari nel parco è spettacolare tutto l’anno. La savana dorata, le vaste praterie ondulate e il clima temperato fanno sì che la vegetazione non sia mai troppo fitta per avvistare gli animali.
Oltre a milioni di gnu, il Serengeti ospita anche popolazioni considerevoli di zebre, bufali, elefanti, giraffe e una miriade di specie di gazzelle e antilopi. E dove c’è selvaggina in abbondanza, non mancano mai predatori come leoni, leopardi, ghepardi, iene e cani selvatici.
L’incredibile diversità di fauna selvatica e la presenza di alloggi straordinari rendono il Serengeti una destinazione perfetta per un autentico safari africano. Lodge e campi privati offrono incredibili vacanze per coppie, famiglie e viaggiatori solitari. Le attività offerte sono molte e variano dai classici game drive a escursioni in mountain bike, equitazione e giri in mongolfiera.