NGORONGORO CRATERE

TANZANIA

Differenti habitat e una ricca varietà di fauna selvatica all'interno di una caldera vulcanica. Un safari nel cratere di Ngorongoro è un 'must' della Tanzania.

GENERALITA’

  • Dimensioni: 260 km2
  • Posizione: nella Tanzania settentrionale, a nord-ovest da Arusha e ad est del parco del Serengeti
  • Quanti giorni per visitare: da 1 a 2 notti
  • Attività: game drive
  • Paesaggio: praterie aperti
  • Animali principali: Gnu, zebra, leone, ippopotami, elefanti.

Poche destinazioni safari offrono la stessa incredibile esperienza del cratere di Ngorongoro. Ci sono pochi posti che hanno densità e varietà di fauna selvatica al livello di Ngorongoro.

E’ una delle destinazione imperdibili se scegli il circuito safari settentrionale della Tanzania. Il cratere di Ngorongoro offre la classica esperienza di un tipico safari Big 5, ma all’interno di un’antica caldera vulcanica che ospita circa 30.000 animali in habitat sorprendentemente diversi. Sul bordo del cratere puoi trovare delle fantastiche sistemazioni per la notte con alcune delle migliori viste panoramiche in Africa.

Se, invece, cerchi un alloggio safari più economico a Ngorongoro in un ambiente altrettanto tranquillo, allora scegli la città di Karatu, a circa 20 km a sud dal cratere, immersa nelle verdi colline ondulate delle Karatu Highlands. Qui troverai lodge eccellenti, alcuni impostati su piantagioni di caffè funzionanti e che offrono una serie di attività aggiuntive come safari al vicino Lago Manyara, il birdwatching locale, visite culturali e mountain bike.

E se vuoi massimizzare la tua esperienza di safari in Tanzania, puoi combinare il cratere di Ngorongoro con il Serengeti, il Tarangire e il lago Manyara.

Scopri il Cratere di Ngorongoro

Come raggiungere il Cratere di Ngorongoro

In genere, chi viaggia in Tanzania per un safari, acquista un pacchetto completo che comprende non solo l'area di conservazione di Ngorongoro ma anche altri parchi...

Ngorongoro Crater Wildlife

Ngorongoro Crater Wildlife: l’area di conservazione di Ngorongoro ospita un’incredibile abbondanza e varietà di fauna selvatica. Il fondo del cratere di Ngorongoro è una grande...

Miglior periodo per un safari nel Cratere del Ngorongoro

Il periodo migliore per visitare il Cratere di Ngorongoro? Beh, dipende davvero da te e da cosa stai cercando. Le cose che devi considerare sono i cambiamenti climatici stagionali, la migrazione e i periodo di riproduzione. In ogni caso, ogni stagione ha qualcosa di speciale da offrire.

Da novembre a dicembre, il clima è abbastanza caldo e umido a causa delle brevi piogge che subisce il cratere. Questo significa più zanzare. Da gennaio a febbraio, c’è un vasto numero di vitelli gnu appena nati, il che è qualcosa di abbastanza spettacolare da vedere. Da marzo a maggio è la stagione delle piogge, quindi pianure verdeggianti e rigogliose. L’alloggio è più economico e ci sono meno persone con cui fare i conti. Questo periodo è il migliore per il birdwatching. Da giugno a ottobre è la stagione secca, che coincide con l’alta stagione perché è più facile avvistare gli animali dato che possono essere trovati raccolti negli abbeveratoi.

PRO E CONTRO DI UN SAFARI NEL NGORONGORO

  • Eccellente possibilità di osservare la fauna selvatica tutto l’anno. Rinomato per i predatori e per il rinoceronte nero.
  • Presenza di ottimi lodge di fascia media e di lusso sul bordo del cratere.
  • Possibilità di visitare un villaggio Masai
  • Il cratere è spesso molto affollato
  • Il costo dell’entrata nel Ngorongoro Crater è elevato.

Perchè un safari nel Ngorongoro

Conosciuto con il soprannome “Eden dell’Africa”, il vasto e lussureggiante cratere di Ngorongoro è una delle meraviglie naturali più celebri del continente. Ecco solo alcuni motivi per fare un safari nel Ngorongoro.

1. La più grande caldera vulanica: Il cratere di Ngorongoro è la più grande caldera vulcanica intatta del mondo. Si è formato oltre due milioni di anni fa in seguito all’esplosione e dal crollo di un enorme vulcano e nel 1978, insieme alla circostante area di conservazione di Ngorongoro, è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO e designato a riserva protetta.

2. Paesaggio: Il terreno è molto vario all’interno della caldera e comprende una fitta foresta di alberi febbrili (la foresta di Lerai); un ampio e poco profondo lago alcalino dove convergono enormi stormi di fenicotteri (Lago Magadi); zone umide alimentate da sorgenti che sono un ritrovo preferito dagli ippopotami (Gorigor Swamp); e vaste praterie aperte, dove è possibile vedere una profusione di altre specie di selvaggina.

3. La fauna selvatica: Il cratere di Ngorongoro ospita una delle popolazioni di fauna selvatica più dense dell’Africa. Circa 25.000 esemplari vivono all’interno del cratere di Ngorongoro, tra cui gnu, zebre, eland e gazzelle di Thompson.

Queste enormi mandrie a loro volta attirano un gran numero di predatori, come iene maculate, ghepardi, leopardi e, in particolare, leoni.

Anche altri membri dei Big Five sono facilmente individuabili qui, tra cui Cape Buffalo, una popolazione relativamente piccola ma costante di elefanti e un’incredibile concentrazione di rinoceronti neri.

4. Birdwatching: Il cratere è anche una mecca per gli amanti degli uccelli; circa 500 specie aviarie vivono nelle sue foreste, savane e paludi, tra cui struzzi, uccelli segretari e diverse specie di aquile, gheppi, uccelli tessitori, sunbird e fringuelli.

5. Siti archeologici: Appena ad ovest del cratere, e anche all’interno dell’area di conservazione di Ngorongoro, ci sono due dei siti archeologici più importanti del mondo. Il primo è Olduvai Gorge, dove i paleoantropologi Louis e Mark Leakey scoprirono i resti dell’homo habilis.

A sud della gola di Olduvai si trova il punto in cui i Leakeys hanno scoperto le impronte di Laetoli, una serie di tracce umane conservate nella cenere vulcanica che risalgono a circa 3,7 milioni di anni fa.

Scopri la Tanzania

Tanti utili consigli e informazioni per organizzare il tuo viaggio in Tanzania.

Gombe National Park

Il Gombe National Park è il parco più piccolo della Tanzania ed è uno dei gioielli meglio custoditi del paese. Situato vicino al confine...

Safari in Africa: le regole da rispettare

La maggior parte delle persone che fanno un safari in Africa viaggia con una compagnia turistica e vengono accompagnati da guide professionali che fanno...

Katavi National Park

Il Katavi National Park è uno dei parchi nazionali meno visitati della Tanzania. Situato bel lontano dai sentieri battuti del paese, questa gemma nascosta...

Safari in Tanzania: nord, sud, ovest, costa

Per semplificare la pianificazione di un viaggio in Tanzania, è abitudine suddividere il paese in circuiti regionali. Tutti offrono paesaggi mozzafiato, fauna incredibile e...

Perché Kenya e Tanzania sono il Safari combinato perfetto

Quando senti parlare di safari in Africa, senza dubbio, Kenya e Tanzania emergono. Se stai pianificando un viaggio in Africa, sicuramente le prenderai in considerazione...

Quando andare nel Parco Nazionale di Meru

Come in altre località del Kenya equatoriale, il Meru National Park vede stagioni piovose e stagioni secche. La lunga stagione fresco-secca va da luglio a...