Il Namib Naukluft National Park è una delle aree protette più grandi dell’Africa. Nato come una piccola riserva di caccia nel 1907, ora è un vasto parco nazionale della Namibia che include anche un’enorme fetta del deserto del Namib. Tuttavia, solo una parte di questo immenso e unico paesaggio è accessibile al pubblico.
Come destinazione turistica, il parco è rinomato soprattutto per la bellezza delle dune dai colori vivaci attorno a Sossusvlei. Ma anche le montagne Naukluft, che si estendono dalle pianure di ghiaia più a est, sono una destinazione altrettanto avvincente per gli escursionisti, dove le fonti d’acqua permanenti supportano una sorprendente diversità di flora e fauna.
Storia del Parco Nazionale Namib-Naukluft
Il Namib Naukluft Park oggi, è una grande area protetta della Namibia, e si estende per una superficie di 49.800 km² circa. Ma non fu sempre così vasto.
Il parco nacque nel lontano 1907 come “Riserva di caccia n. 3” e comprendeva solamente l’area tra i fiumi Kuiseb e Swakop. Nel 1941 venne aggiunta l’area del Sandwich Harbour e nel 1956 furono aggiunti il Kuiseb Canyon e la valle del fiume Swakop, insieme alle pianure di Welwitschia.
Nel 1968 il parco fu ribattezzato Namib Desert Park, ma fu solo nel 1979, in seguito all’incorporazione di una vasta area di quella che era la “Diamond Area No 2”, tra cui Sesriem e Sossusvlei, che il parco prese ufficialmente il nome di Namib-Naukluft National Park.
Più di recentemente, nel 1986, è stato aggiunto anche il resto della “Diamond Area No 2”, estendendo in questo modo il confine meridionale del parco fino alla strada principale per Lüderitz e aumentando la sua area fino alle dimensioni attuali di 49.768 km².
La combinazione di tutte queste diverse aree ha reso Namib-Naukluft uno dei luoghi più spettacolari di tutta la Namibia. La magnificenza infinita di questo parco lo rende uno dei preferiti dai fotografi e dagli amanti della natura.
Periodo migliore per visitare il Namib-Naukluft Park
Tutto il Namib-Naukluft è un’area desertica. Di conseguenza, il parco non vedrà mai molta pioggia, nemmeno durante l’estate (da novembre ad aprile), considerato il periodo delle piogge nella regione.
Le uniche precipitazioni significative arrivano nei primi mesi dell’anno.
Il periodo migliore per visitare il Namib-Naukluft National Park è durante la stagione secca, da maggio ad ottobre. E’ il periodo migliore per osservare gli animali selvatici nelle montagne Naukluft. Preparati alla olla di Sossusvlei e al freddo mattutino.
Come visitare il Namib-Naukluft National Park
Il parco nazionale di Namib-Naukluft è suddiviso in diverse sezioni con diversi punti di ingresso. Il parco può essere visitato con un tour organizzato o in un safari self-drive. Puoi fare un self-drive con una semplice utilitaria se rimani sulle principali strade del parco. Ma se hai intenzione di inoltrarti tra le strade secondarie avrai bisogno del permesso ed è altamente raccomandato un veicolo 4×4.
La maggior parte dei turisti visitano la zona di Sossusvlei, che si trova a circa 360 km da Windhoek in auto e vi accede attraverso il l’ingresso di Sesriem.
In genere si atterra all’aeroporto internazionale Hosea Kutako (WDH), a 40 km a est di Windhoek. E da li poi si inizia il tour (sia organizzato che self-drive) in 4×4.
Flora e fauna del il Namib-Naukluft National Park
Nonostante non veda molta pioggia, gli occasionali temporali che si abbattono sul parco sono sufficienti per garantire una flora e una fauna sorprendentemente varia nel Namib-Naukluft National Park.
Il suo altopiano e le sue pendici montuose tendono ad essere rocciose con terra abbastanza povera. Per cui potrai ammirare euforbia, acacia, commifora e piante di aloe. La maggior parte sono piante a bassa crescita, capaci di conservare l’acqua durante la stagione secca.
Nei fondali più profondi, dove ci sono sorgenti permanenti, la vegetazione è totalmente diversa, con molte specie più lussureggianti a foglia larga. I fichi selvatici, a grappolo e sicomoro sono particolarmente diffusi.
Per quanto riguarda gli animlai, il Namib-Naukluft non è principalmente una destinazione faunistica, ma alcune specie si possono incontrano facilmente, come ad esempio una mandria di orici che cammina tra le dune rosse nella zona di Sossusvlei.
Se vuoi vedere più fauna selvatica, devi andare in altre aree del parco generalmente meno visitate. Il massiccio di Naukluft è principalmente una destinazione escursionistica dove la zebra di montagna di Hartmann è facilmente individuabile.
Nel parco state registrate oltre 200 specie di uccelli: pappagallo di Rüppell, i piccioncini dal viso roseo, il bucero di Monteiro, il pettirosso di Karoo, le chiacchiere e i rapaci come le aquile nere, i falchi.
Punti salienti del Namib Naukluft Park
Il Namib-Naukluft è un luogo di affascinanti contrasti, intervallati da aree di lussureggiante abbondanza tra gli imponenti inselberg di granito e le calde sabbie del deserto. Mentre gli altipiani e le montagne tendono ad essere rocciose e scarsamente vegetati, i burroni e le valli sono verdeggianti. Sono questi contrasti che attirano i visitatori ad esplorare questo parco della Namibia.
Le montagne Naukluft
Le imponenti montagne Naukluft dominano le aree orientali del parco, e i loro altipiani e pendii rocciosi sono punteggiati solo qua e là con alcuni cespugli. Nel mezzo, queste alte vette conducono a lussureggianti vallate piene di animali e avifauna. Se sei un fanatico dell’escursionismo, amerai questa zona, nota per i suoi eccellenti sentieri escursionistici.
La zebra, gli hyrax di roccia e il klipspringer di Hartmann sono di casa su questa montagna. Mentre gemsbok, kudu, klipspringer, springbok e struzzo abitano le valli e le pianure sottostanti.
Sandwich Harbour
Sandwich Harbour si trova a nord del Parco, a circa 45 km a sud di Walvis Bay. È costituito da una baia lunga 10 km, circondata da dune e canneti. Questa baia ospita oltre 200.000 uccelli (fenicotteri, cormorani, pellicani e altri uccelli marini) e può essere raggiunta solo in 4×4 da Wallis Bay.
Sesriem Canyon
Vicino all’ingresso del parco, si trova il Sesriem Canyon, scavato dal fiume Tsauchab. Il nome fu dato dai primi coloni perché è sei volte la lunghezza di una corda di cuoio (riems). Il canyon è lungo circa 1 km e profondo 30 metri.
Sossusvlei e Deadvlei
Il Namib-Naukluft ospita la zona di Sossusvlei, un oceano di enormi dune rosse, e la misteriosamente Deadvlei, dove scuri alberi fossilizzati di 500 anni spuntano inquietanti dalla salina bianca sottostante.
Questa è una delle principali attrazioni turistiche della Namibia.
Fiume Tsauchab
Entrambe le aree confinano con il fiume Tsauchab. L’area è costellata dai verdi Camel Thorn che sopravvivono nell’acqua sotterranea mentre attendono pazientemente le prossime piogge.
Succede raramente, ma quando questa parte del parco riceve una pioggia torrenziale, un torrente d’acqua scorre lungo il Tsauchab verso il lontano Atlantico e riempie le parti inferiori del Sossusvlei. Improvvisamente l’area si riempie di vita. Fioriscono lunghi gigli, nuove aculei crescono dalle acacie e gli uccelli ritornano. Queste acque possono rimanere a Sossusvlei per mesi attirando trampolieri e uccelli acquatici, mentre appena sopra la duna successiva, il paesaggio rimane senza vita e senza acqua come è sempre stato.
Sentiero Welwitschia
Nel nord del Parco Nazionale Namib-Naukluft, il Welwitschia Trail offre la possibilità di vagare tra questi tratti senza vita alla ricerca di una delle piante più singolari del mondo. Segui i fari per vedere questi incredibili cespugli dall’aspetto alieno con le loro foglie a forma di cinghia arricciata, alcune delle quali hanno più di mille anni.
Ambiente naturale del Namib-Naukluft
Sebbene gran parte dell’interesse nel parco nazionale Namib-Naukluft sia la fauna selvatica, anche la geologia e le forme del territorio della zona sono affascinanti. Qui troverai quattro tipi di ambienti differenti:
Dune di sabbia
Le dune, in genere sono parte di un deserto considerato nudo e senza vita.
Nel Namib però, la situazione è leggermente differente. Qui, sulle dune più stabili, crescono alcune specie di erbe, ma la maggior parte della materia vegetale proviene da detriti spazzati dal vento. Questo si raccoglie sul fondo delle dune, per essere mangiato dalle falene dei pesci, dai grilli e dai molti coleotteri tenebrionidi.
Questi sono cibo per ragni, gechi, lucertole e camaleonti che, a loro volta, cadono preda dei serpenti.
Valli fluviali
Le valli fluviali che attraversa il Namib sono delle oasi. Sebbene asciutti in superficie, la loro acqua sotterranea permanente sostiene la crescita di alberi e cespugli, come il Camel Thorn
l’Acacia erioloba e il melone nara.
Altri alberi comuni della valle del fiume includono l’albero di acacia, l’albitrunca di Boscia, facilmente identificabile dal suo tronco bianco.
La vegetazione lussureggiante che si trova in queste valli crea l’habitat ideale per numerosi insetti e uccelli, oltre a mammiferi più grandi come l’orice, il kudu e l’antilope saltante.
Queste sono le aree più probabili dove trovare leopardi e caracal.
Pianure di ghiaia
In tutto il deserto, e in particolare a nord del fiume Kuiseb, il Namib ha molte distese di pianure fatte di roccia e pietra. Queste si animano durante le piogge, ricoprendosi completamente di erba alta e sottile e fiori gialli, attirando mandrie di orici, springbok e persino la zebra di montagna di Hartmann.
Durante i periodi più asciutti è difficile vedere i grandi mammiferi, ma sciacalli, e cape fox cercano gli insetti, i rettili e qualsiasi altra cosa commestibile.
Tra gli uccelli presenti, puoi trovare struzzi e secretary bird.
Inselberg
In tutto il Namib ci sono montagne, spesso di granito o calcare.
Alcune, tra Sesriem e Sossusvlei, si sono ricoperte dalla sabbia delle dune. Mentre altre, specialmente a nord del fiume Kuiseb, sporgono dal pavimento del deserto. Queste montagne isolate circondate da pianure di ghiaia sono inselberg (dal tedesco per “isola-montagna”) e hanno la loro flora e fauna. Euphorbia, acacia, commiphora, zygophyllum e aloe sono comuni.
Molti inselberg sono abbastanza alti da raccogliere l’umidità dalle nebbie mattutine, e riescono a sostenere piante grasse e aloe.