Se stai pianificando un viaggio a Dresda, questa guida di viaggio ti mostrerà tutti i posti più belli da vedere, cosa fare, cosa aspettarti durante la visita, dove alloggiare, come muoversi e molto altro. Sicuramente ti aiuterà a organizzare al meglio la tua vacanza.
Indice
Cosa aspettarsi a Dresda
Adagiata sull’Elba, Dresda è la capitale della Sassonia e la terza città più grande della Germania orientale dopo Berlino e Lipsia.
Prima della seconda guerra mondiale, Dresda era considerata un’icona di architettura internazionale. Tuttavia, durante la guerra, l’intera città fu quasi completamente distrutta dall’aeronautica anglo-americana. Oggi, la città è un centro culturale diversificato, un mix tra vecchio e nuovo.
Come nel resto d’Europa, la valuta locale è l’Euro mentre la lingua parlata è il tedesco. Tuttavia, la maggior parte del personale che lavora nel settore del turismo e della ristorazione parla perfettamente l’inglese.
Se vai al ristorante, non è obbligatoria la mancia, ma è consuetudine lasciare il 5% o 10%.
Per quanto riguarda la sicurezza, Dresda non è una città pericolosa. Tuttavia, è consigliabile mantenere un basso profilo e un comportamento responsabile. Non girare con oggetti di valore, non inoltrarti di notte, da solo, in strade isolate e rispetta le regole.
Come Arrivare A Dresda
Dall’Italia, il modo più veloce per arrivare a Dresda è in aereo. Tuttavia, i voli diretti sono pressochè assenti, quindi sarai costretto a fare almeno uno scalo a Francoforte o Monaco.
Se ti trovi a Berlino, puoi raggiungere Dresda come gita di un fine settimana. Le due città distano solo 190 km circa e sono ben collegate dalla rete ferroviaria.
È molto comune per i viaggiatori di Berlino pianificare un viaggio nel fine settimana a Dresda poiché le città distano solo circa 120 miglia. Se ti trovi su questa barca, prendere un treno è un’ottima opzione.
Se ami i viaggi su strada, l’autobus è l’opzione più economica ma più lunga e meno comoda. Flixbus parte da svariate città italiane e ti porterà fino a Dresda in circa un giorno (dipende dal luogo di partenza).
In alternativa, se stai visitando Praga, puoi fare un’escursione giornaliera a Dresda. Le due città distano solo 150 km circa. In macchina è quasi tutta autostrada e con 1,30 ore di viaggio sei a destinazione.
Come muoversi a Dresda
Muoversi a Dresda è abbastanza facile. Il centro città è dove c’è la maggiore concentrazione delle attrazioni più popolari da vedere. E’ tutto abbastanza accessibile a piedi.
Tuttavia, se vuoi andare nelle parti esterne della città, sarà meglio usare una bicicletta o i mezzi pubblici. Il sistema di trasporto pubblico è ben fatto e comprende ferrovie, tram e autobus. Inoltre, ci sono tre traghetti che attraversano l’Elba e due sistemi di funivie.
Se sei in auto, non preoccuparti di guidare per la città: le strade sono larghe e molto ben tenute.
Il periodo migliore per visitare Dresda
In linea generale, il clima a Dresda è piacevole tutto l’anno, con scarse possibilità di neve in inverno. Il periodo migliore per visitare la città è la primavera e l’autunno, fuori dai periodi di alta stagione e con temperature gradevoli per passeggiare per le vie del centro rilassandosi.
Nei mesi estivi la temperatura arriva a toccare anche i 30°C con piogge improvvise. E’ il periodo più affollato, con i prezzi che raggiungono le punte massime.
L’inverno non è così gelido come si potrebbe pensare. C’è freddo, ma non tanto da impedire di girare tra i mercatini di Natale durante le feste di fine anno.
Cosa fare e vedere a Dresda
Dresda ospita un’ampia varietà di diverse attrazioni turistiche. Di seguito le migliori cose da fare e vedere a Dresda.
Frauenkirche
Una delle attrazioni più popolari è la Frauenkirche. Una delle opere barocche più famose al mondo, il Duomo di Dresda fu originariamente costruito a metà del 1700. Tuttavia, dopo la seconda guerra mondiale, nel 1945, la chiesa fu completamente distrutta e ricostruita solo in seguito alla riunificazione della Germania.
Questa è una delle attrazioni più iconiche della città. Puoi pianificare la visita con uno degli oltre 100 concerti eseguiti ogni anno e salire fino alla cupola per ammirare delle viste spettacolari di Dresda.
Palazzo Zwinger
Una straordinaria dimostrazione del patrimonio e della cultura tedesca è il Palazzo Zwinger, uno dei musei pubblici più antichi e apprezzati d’Europa. Qui, troverai manufatti d’arte di valore inestimabile.
Lo Zwinger fu realizzato dietro richiesta di Augusto II Forte alla fine del XVI secolo come spazio per sontuose feste di corte. Quello che dove essere semplicemente un palazzo, per mano dell’architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, divenne un grande complesso architettonico barocco composto da padiglioni e giardini riccamente decorati, su cui si affacciano gallerie fiancheggiate da balaustre e statue.
Lo Zwinger ha l’onore di ospitare la Gemäldegalerie Alte Meister, una delle più straordinarie collezioni di arte rinascimentale italiana, spagnola, olandese e fiamminga.
La collezione fu iniziata da Augusto I nel XVI secolo, ma prese davvero forma nel 1746 durante il regno di Augusto III quando fu acquistata una grossa fetta della collezione del duca di Modena Francesco III. Troverai opere di Vermeer, Rembrandt e Raffaello.
Semperoper – Teatro dell’Opera
Semperoper, o Teatro dell’Opera di Dresda, prende il nome dal suo architetto Gottfried Semper. Fu inaugurato nel 1878, dopo che il primo teatro venne completamente distrutto da un incendio nel 1869.
Nel XIX secolo la Semperoper mise in scena prime mondiali di opere di Wagner e Richard Strauss. Oggi è uno dei luoghi di spettacolo più rinomati al mondo.
Puoi prenderti del tempo per assistere ad uno spettacolo, oppure partecipare ad una visita guidata degli interni previste ogni giorno a intervalli di 15-30 minuti.
Residenzschloss – Castello di Dresda
Questo castello rinascimentale fu la residenza degli Elettori e poi dei Re di Sassonia dal XVI al XIX secolo. Come lo Zwinger, il palazzo è ora un insieme di musei per le varie collezioni statali.
Il più famoso è il Green Vault, le camere del tesoro reale. Ma puoi vedere anche l’Armeria di Dresda, un incredibile assortimento di armature cerimoniali, armi e insegne, e la Camera Turca, una delle collezioni più significative di arte ottomana al di fuori della Turchia.
Sempre nel palazzo si trova il Kupferstich-Kabinett, la collezione di 500.000 schizzi, stampe e disegni, di artisti come Albrecht Dürer, Goya, Michelangelo, Jan van Eyck, Rubens e Rembrandt.
E per non dimenticare il Münzkabinett, che è la collezione di monete statali composta di 300.000 pezzi dall’antichità ad oggi, e da tutte le parti del mondo.
Fürstenzug
Dirigiti sul lato est del Residenzschloss, arriva alla facciata dello Stallhof su Augustusstraße dove c’è un murale di porcellana lungo 102 metri.
Questa monumentale opera d’arte fu inizialmente dipinta nella prima metà degli anni ’70 dell’Ottocento e successivamente sostituita da piastrelle in gres porcellanato nel 1900 per proteggerla dalle intemperie.
Non potresti chiedere una lezione di storia migliore, poiché Fürstenzug registra tutti i 35 sovrani della Casata di Wettin, dai margravi nel 12 ° secolo attraverso i duchi e gli elettori imperiali e finendo con i re nel 19 ° secolo.
Terrazza di Brühl
Appena a nord della Frauenkirche si trova la Brühl’s Terrace, una regale terrazza panoramica di 500 metri, che si affaccia sull’Elba dalla riva sinistra tra Augustusbrücke e Carolabrücke.
Ha preso il nome nel XVIII secolo dallo statista Heinrich von Brühl che costruì qui una serie di sontuosi edifici quando le mura furono abbattute. Sopravvivono solo i giardini sul lato est, mentre il resto della terrazza è adibito a edifici pubblici e musei.
La terrazza si collega alla cattedrale tramite una scalinata cerimoniosa che risale all’epoca delle fortificazioni di Dresda. Ci sono molte sculture lungo la strada, tra cui una statua di Gottfried Semper e un monumento a Caspar David Friedrich.
Hofkirche – Cattedrale di Dresda
Dopo che gli Albertine Wettin si convertirono al cattolicesimo sotto Augusto II Forte per essere idonei al trono polacco nel XVIII secolo, diedero l’ordine all’architetto italiano Gaetano Chiaveri di costruire una nuova chiesa di corte in stile barocco.
La chiesa ha ottenuto lo status di cattedrale solo negli anni ’60 ed è un altro dei monumenti di Dresda a essere ricostruito dopo la guerra.
Nella cripta sono sepolti 49 membri della linea Albertina della Famiglia Wettin, tra cui Augusto I, Augusto III e tutti i re di Sassonia del XIX secolo, oltre al cuore di Augusto II Forte.
Palazzo e parco Pillnitz
A pochi chilometri lungo l’Elba da Dresda si trova la residenza estiva degli Elettori e dei Re di Sassonia.
Pillnitz è in realtà un complesso di tre palazzi: il Wasserpalais (Palazzo sul Lungomare), il Bergpalais (Palazzo Superiore) e il Neues Palais, un palazzo neoclassico del 1820.
Il Wasserpalais e il Bergpalais ospitano le collezioni statali di arti applicate di ceramiche, mobili e tessuti risalenti al 1200. Il Neues Palace ospita un museo sulla storia del complesso e sugli intrighi di corte che ebbero luogo qui nel XVIII secolo.
Il complesso è circondato da 28 ettari di terreno ricoperti da stupendi giardini a tema come il giardino delle conifere e il giardino olandese.
Panometer
Nel 2006 l’artista austriaco Yadegar Asisi ha portato a Dresda il suo concept “Panometer”, installando un’immagine panoramica di 27 metri di altezza e 127 metri di circonferenza in un gasometro telegrafico in disuso nel quartiere di Reick.
L’attrazione sfrutta l’interno completamente cavo del gasometro per mostrare panorami di Dresda del passato.
Dal 2015 e dal 70° anniversario del bombardamento di Dresda c’è rappresentata una panoramica che rivela l’entità del danno (e la sua ricostruzione), ruotata con scene del periodo di massimo splendore barocco della città, in parte ispirate ai famosi paesaggi di Dresda di Canaletto.
Dove alloggiare a Dresda
Grazie ai milioni di turisti che ogni anno si recano in città per una visita, Dresda offre svariate tipologie di alloggi per ogni categoria di budget.
Per un maggiore approfondimento su dove dormire a Dresda ti consiglio di leggere qui. Nel frattempo, ecco alcune sistemazioni consigliate:
- Ostelli: per spendere il meno possibile, punta sugli ostelli. Uno moto valido è il Lollis Homestay. L’ostello è di prim’ordine e offre tanti servizi gratuiti: biciclette gratuite, wifi gratuito, caffè e tè gratuiti, cene gratuite la domenica e tour a piedi gratuiti e degustazioni di vini il martedì!
- Economico: se hai un budget limitato, l’economico Hotel Suitess è un’ottima opzione. La struttura dispone di un ristorante e bar sul tetto e di un centro benessere con palestra, sauna, bagno turco e sale per trattamenti.
- Fascia media: se cerchi un hotel di alta qualità e sei disposto a spendere un po’ di più, l’Hotel Gewandhaus non ti deluderà. Questo hotel boutique si trova nel cuore della Città Vecchia e dispone di tutti i comfort moderni di cui potresti aver bisogno accompagnati dal fascino carismatico dei designer locali.
Cosa mangiare a Dresda
Quando si visita un posto nuovo è sempre bello provare qualche piatto tipico locale.
Ecco alcuni suggerimenti per Dresda:
- Dresdner Christstollen: questa delizia è la torta di frutta della città ed è composta da burro, uvetta imbevuta di rum, mandorle, scorza di limone e arancia candita e una miscela segreta di spezie.
- Dresdner Eirschecke: questo dessert è composto da una sfoglia con tre strati: la base di pasta lievitata, la crema di formaggio quark e uno spesso strato di latte, burro, uova e budino alla vaniglia.
- Fettbemme: è una fetta di pane di segale scuro condita con crema di maiale o strutto di manzo, cetriolini a fette e talvolta mele a fette o pezzi di cipolla.
- Dresdner Sauerbraten: si tratta di una coscia di manzo messa a bagno in una miscela di aceto alle erbe, birra di malto, foglie di alloro e spezie. La carne viene poi fritta velocemente con il burro e infornata prima di essere servita insieme a gnocchi di pane e cavolo rosso.